Visualizza Versione Completa : ted Klum focustone ebanite
fcoltrane
13th November 2018, 14:41
Da tempo avevo il desiderio di provare questo bocchino in ebanite prodotto da Ted Klum ed utilizzato tra gli altri da Seamus Blake , qui in Italia purtroppo non è molto conosciuto .
L'incontro con un appassionato sassofonista americano che vive qui in Italia è stato provvidenziale , finalmente sono riuscito a provarlo.
Che dire l'amore è sbocciato e sono tornato al lato oscuro della forza perché purtroppo suona meglio con ancia di canna. :pianto: e quindi ricomincia i calvario della ancia giusta
Il secondo aspetto che mi preoccupa è la legatura da abbinare : certo è che se cerco di replicare il setup di Seamus mi dovrò svenare perché in un caso ho visto la Ishimori che costa da solo quasi quanto il bocchino 300 euro per una legatura :facepalm: o una Silverstein che costa molto meno.....
Che dire per ora sono con le rigotti gold medie ho visto che il mio eroe suona con le Alexander 4 strong ma difficilmente potrò emularlo anche in questo.
Mal che vada se il mio suono non sarà come quello di Seamus potrò pensare e sostenere che è per la legatura.
tzadik
13th November 2018, 15:34
Nella custodia del SBA di Seamus, io ho visto delle Roberto's Winds.
Su internet puoi trovare interviste dove dice di usare #4 Strong: credo sia plausibile.
Poi bisogna vedere se vengono "lavorate".
Bocchino #8*e ance molto dure... non è un setup comodo per tutti.
Le ance Rigotti (Roberto's Winds incluse) comunque sono ance che si deformano molto e in fretta.
Anche in Italia, Bearzatti usa una FL #4,5 su un Otto Link STM #7* moderno.
Seamus suona sul filo del rasoio, nel senso che per aver quel suono così liquido spende MOOOLTA energia.
Dal vivo... in qualche frangente forse riesci anche ad accorgertene.
Puoi provare con una semplice Vandoren M|O.
Altre legature più pesanti possono essere la Vandoren Optimum o la Rovner Platinum (è in metallo... tutta in metallo!).
La Ishimori ha la caratteristica di mettere "peso" contro l'ancia.
La Silverstein tutto il contrario.
fcoltrane
13th November 2018, 19:02
Si Seamus è proprio un marziano , ricordo come fosse oggi un seminario a Palermo che è stata per me una esperienza mistica.
un suono da far paura : non soddisfatto dell'amplificazione fece tutto un concerto senza ed era all'aperto (gli altri strumenti erano amplificati)
Già faccio fatica con le tre gold più pesanti (con le Robertos 4 non credo di riuscire a produrre suono) :laughing:.
invio un collegamento per te Tza se sai indicarmi quali sono le legature
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://forum.saxontheweb.net/showthread.php%3F346702-Seamus-Blake-s-new-ligature&prev=search
riconosco una Silverstein una fl ed una ishimori argento ,
le altre non so cosa sono.
cosa significa mettere peso e togliere peso?
rispetto alla ishimori e Silverstein
ho provato la Vandoren optimum che ho ed alcune Francois louis e di primo acchito suona meglio la legatura originale.
la stranezza è che la legatura originale scivola (ossia quando si stringono le viti la legatura scorre sul bocchino) fortunatamente ne avevo una altra che non ha questo problema (non ricordo se di un link ebanite )
tzadik
13th November 2018, 20:15
Io quest'anno l'ho visto a fine aprile e a fine giugno... ed aveva qualcosa che assomigliava a una Ishimori.
Se vuoi sapere cosa ha usato ieri sera ---> https://www.instagram.com/seamu3/?hl=it
Probabilmente, la legatura originale è pensata per ance molto "spesse" sul dorso.
Se l'ancia è troppo sottile (sul dorso), le viti arrivano a fondo corsa e oltre non vanno.
Hai stretto la vite? Sì.
L'ancia si muove ancora? Sì.
Stringi ancora un po'.
Hai stretto la vite? Sì.
L'ancia si muove ancora? No
Non serve stringere oltre, la legatura deve solo tenere ferma l'ancia.
La questione è che non serve stringere la vite fino "a snervamento" quanto l'ancia rimane ferma anche con due giri in meno. :read:
La Vandoren Optimum ti compatta il suono, ma come un po' tutte le legatura "sofisticate" vanno usate correttamente.
La Optimum ha comunque 3 piattelli e anche se non se sei al limiti con la scelta della rigidità ancia, la differenza tra i tre piattelli è ben "visibile".
Le Rovner non in metallo funzionano allo stesso modo.
In questi ultimi giorni Seamus sta usando un legatura di Lenart Krečič.
https://forum.saxontheweb.net/showthread.php?346702-Seamus-Blake-s-new-ligature&p=3806346&viewfull=1#post3806346
La Ishimori in argento massiccio, un po' per la struttura un po' perchè è argento è molto pesante.
Più peso aggiunti contro l'ancia, più inerzia hai (sia a "lanciarlo" sia a "fermarlo").
Immagina di correre in autostrada con 4 amici sbronzi in macchina... e poi immagina di correre in autostrada da solo in macchina.
Ecco... se hai bevuto oltre il limite, in entrambi i casi è meglio se non incroci una pattuglia, ma in ogni caso, in caso ti serva arrestare la macchina in maniera brusca e veloce, la cosa è più semplice quando il veicolo è più leggero.
Alla fine, basta fare qualche prova e vedere come ti trovi.
fcoltrane
13th November 2018, 21:10
magari poter provare tutti questi giocattolini
la ishimori 300 euri la silverstein 200 ecc ora vado a vedere questa di krecic grazie grande Tza sapevo di poter contare sulla tua onniscienza
sono abituato a stringere la vite poco ma qui succede un fatto curioso se stringi sia delicatamente sia meno la legatura scivola :laughing: sul bocchino ora magari provo a mettere un po di grip
comunque questo è un problema superato perché ne avevo un'altra eguale ma che ha una normale presa.
poi con calma farò le prove con i vari piattelli della Vandoren per ora la prima impressione con il piattello che tocca sui quatto punti non è delle migliori.
(ma stanno succedendo varie cose curiose ......la cosa certa è che sono in fase acuta di acquisto compulsivo )
ora dovrò cominciare con il conservare le ance , con la rotazione ecc... cose cose dei pazziii
Il_dario
13th November 2018, 21:42
Beh : con la forma e la dimensione della Ishimori esistono le Ishimori non di argento massiccio e costano molto meno di 300€ :wink:
tzadik
13th November 2018, 22:10
Probabilmente Seamus non ha bisogno della Ishimori per suonare come Seamus.
Di sicuro, quelle legature non le ha pagate... :studio:
Ma il fatto che non usi certe legatura più comuni, non significa che queste legature più comuni non funzionino. :saggio:
fcoltrane
14th November 2018, 08:47
per Il Dario grazie non lo sapevo , purtroppo è difficile poterle provare .
Tza sono consapevole di ciò che dici ma ormai l'acquisto compulsivo ha preso il sopravvento :laughing: e poi per tornare alla metafora della macchina chi si ferma è perduto :mrgreen:
fcoltrane
15th November 2018, 10:35
ho partecipato ad una asta su ebay per una Ishimori in argento. ......purtroppo non ho vinto .
per ora sto usando la Vandoren (il sommo Tza ha sempre ragione) con l'altro piattello simile al fl le cose vanno meglio.
certo una grandissima rottura dover smontare l'ancia inumidirla ecc..... la plasticazza la monti e poi la lasci montata per anni e non devi far nulla (ogni tanto lavi bocchino ed ancia senza neanche dover smontare )
mi sa che ritorno alla plasicazza.......:laughing:
Rosario Giordano
15th November 2018, 20:22
Fra, le hai provate le Fibracell? Io le sto usando ultimamente, dopo aver fatto vari esperimenti; sono molto morbide (forse per aumentare gli armonici?) quindi bisogna stare su numeri "strong". Sui miei becchi, quasi tutti 8* alterno le n. 4 e le n.5
fcoltrane
27th January 2019, 13:30
Grazie Rosario magari le provo per ora suono con una bari hard vecchio modello .
in questo periodo ho il problema dell'acquisto compulsivo, ho preso un po di ance bari su internet e anche una legatura cinese simile alla ishimori , e poi ho visto che i cinesi hanno replicato pure alcuni bocchini che mi interessano e dato il momento non escludo altri acquisti :doh:
fcoltrane
2nd February 2019, 12:49
I
In questi ultimi giorni Seamus sta usando un legatura di Lenart Krečič.
https://forum.saxontheweb.net/showthread.php?346702-Seamus-Blake-s-new-ligature&p=3806346&viewfull=1#post3806346
Alla fine, basta fare qualche prova e vedere come ti trovi.
ho provato a mandare un messaggio con Facebook al sassofonista sloveno Krecic per chiedere della sua legatura (che dire è un bravissimo tenorista , chissà se la legatura che utilizza tra gli altri Melissa e Seamus suoni bene)
tzadik
2nd February 2019, 12:57
È una legatura semplici a due viti.
Fai una foto dove la usa Seamus Blake... poi puoi venderla a 180/200€.
Senza la foto, il valore rimane intorno agli 8/10€.
fcoltrane
2nd February 2019, 14:43
Effettivamente faccio parte degli allocchi ma consapevolmente
tzadik
2nd February 2019, 14:52
https://media3.giphy.com/media/K6VhXtbgCXqQU/giphy.gif
fcoltrane
7th February 2019, 14:58
:laughing:
per la cronaca Tza ne sa una più del diavolo il costo intorno alle 100 euro .
vi saprò dire se sono ben spese o meno.
fcoltrane
12th March 2019, 21:21
sono arrivate la legature dalla slovenia costo 100 euro piu` spedizione 5 euro.
le produce len art un musicista sloveno molto in gamba (sia come sassofonista sia come artigiano costruttore)ed effettivamente hanno sbaragliato la concorrenza (una fl una vandoren una simil selmer ecc.
ne abbiamo ordinate due una un po più brillante ed una più scura ed anche l`altro sassofonista che e` un professionista ne e` rimasto colpito tanto che ha sostituito la sua forestone che usava da anni.
questi sassofonisti sloveni ne sanno una più del diavolo.... ed effettivamente il grande Seamus nonché Melissa suonano con questa
tzadik
12th March 2019, 21:59
http://www.lenartkrecic.com/
https://www.facebook.com/lenartligatures/
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.