PDA

Visualizza Versione Completa : Floret sx 100 vs Yamaha yts 23



paga_fury
8th November 2018, 02:01
Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla a riguardo e provo a chiedere un consiglio.
Ho entrambi i sax in oggetto, il primo preso in negozio e controllato e tarato da riparatore di fiducia.
Il secondo comprato online da Mauro Lambertini dopo averlo sentito suonare in video.
Premetto che ho iniziato a studiare da pochissimo ma con il floret riesco senza nessun problema a eseguire dal sib basso con tutto chiuso al re alto con la palmare sinistra senza minimo accenno di difficoltà.
Ora che mi è arrivato lo Yamaha mi sembra impossibile da suonare, difficile persino intonare correttamente il do centrale a parità di bocchino e ancia.
Cerco di spingere bene le chiavi e di non sfiorare le palmari ma sembra che sia tutto un fischio.
Possibile che sia così difficile lo Yamaha rispetto al floret?
Dopo un paio di ore mi sembra di essere migliorato ma la sensazione è che il floret sia immediato in tutto mentre lo Yamaha non perdoni il minimo millimetri o movimento.
La cosa più complessa è fare il re con il portavoce, esce praticamente sempre un la.
Lambertini dice di farlo controllare per verificare che non si sia spostato qualcosa durante il trasporto o di farlo provare al mio maestro, farò certamente entrambe le cose ma non sapendo quanto tempo passerà intanto chiedo lumi e consigli qui alla comunità.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

tzadik
8th November 2018, 02:26
Ora che mi è arrivato lo Yamaha mi sembra impossibile da suonare, difficile persino intonare correttamente il do centrale a parità di bocchino e ancia.
Cerco di spingere bene le chiavi e di non sfiorare le palmari ma sembra che sia tutto un fischio.
Possibile che sia così difficile lo Yamaha rispetto al floret?

No, non è possibile.

Forse ci sono stati realmente problemi durante il trasporto.
Può essere difficile identificare le cause, se dovute a un imballaggio non corretto o semplicemente perchè è stato "maltrattato" dal corriere.
Ad ogni modo, è un po' complicato riuscire a dimostrare entrambe le cose.
E l'eventuale assicurazione funziona solo se è stata prodotta una fattura reale che attesti il valore del contenuto (... che hai pagato).

Portalo da un tecnico e fai la verifica.

nikoironsax
8th November 2018, 09:47
Non c'è molto da chiedere o da fare sul forum. Semplicemente il sax non chiude. Yamaha sono strumenti tra in più immediati, facili ed intonati. Qualsiasi sia la causa (maltrattamento durante trasporto o imballaggio non abbastanza protettivo o una non precisa revisione...) devi portarlo da un tecnico...

paga_fury
8th November 2018, 09:56
la cosa sotto un certo punto di vista mi rincuora, avevo il timore di non aver capito niente e di riuscire a far suonare il floret per qualche strana congiunzione astrale (e dire che il mio contralto è un Buescher del 62 e suona benissimo anche se io sono una ciofeca agli inizi).
Avere unoYamaha emozionalmente lo preferisco ad un Floret Cinese (ma solo per questioni di testa).
vedrò di portarlo a Borsari per far valutare una riparazione, non so se sia il caso di rispedirlo a Lambertini fra tutto ciò che potrebbe comportare (discussione, imballaggio, attesa, ... )

secondaserie
8th November 2018, 16:36
Se abiti a Cesena potresti portarlo da Mauro Morelli a Ronco di Forlì.

paga_fury
8th November 2018, 23:18
Se abiti a Cesena potresti portarlo da Mauro Morelli a Ronco di Forlì.Anche di Morelli ne ho sentite di buone ma anche di poco buone davvero, anche se ammetto che a pelle come persona mi piace e mi da fiducia.
Ci ho già comprato 1 sax e devo dire che suonava nonostante fosse in pessime condizioni e riparato con viti da carpentiere e non da sax. Però me lo ha venduto e fatto pagare esattamente per quello che era e che valeva.
Probabilmente ci farò un salto perché probabilmente riesco a passare da Forlì la prossima settimana.
Vedremo.

Nel frattempo grazie a tutti

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

paga_fury
28th November 2018, 20:01
Aggiorno tutti perché la vicenza si è conclusa e anche positivamente.
Innanzitutto dopo qualche giorno dai miei post si è fatto vivo Lambertini stesso, chiedendo come mai non mi fossi fatto sentire e come era andata con il sax.
gli ho fatto presente i problemi e mi ha chiesto di fargli dei video e mi ha dato dei consigli. Non sono riuscito a fargli video per mancanza di tempo e di spazi (so che non ci si crede ma con 3 figlie in casa e l'ufficio sempre pieno di colleghi è fatica).
Dopo giorni mi richiama rendendosi disponibile a restituirmi la cifra e riprendersi il sax.
Non demordo perché a me esteticamente piace e come suonava nel suo video anche.
Solo oggi riesco a recarmi da Morelli a Forlì che lo prova (dopo aver valutato esteticamente lo strumento in modo molto positivo per stato di conservazione e prezzo pagato) e nota una cosa che a me era sfuggita perché impercettibile a occhio, l'archetto del portavoce si era leggermente piegato nel trasporto. Gli ha dato una raddrizzata in 3 secondi e non ha neanche voluto nulla nonostante la mia insistenza.
Ora il sax suona benissimo! pazzesco, mi piace un sacco e ora lo trovo più semplice ed immediato del Floret!

Grazie a tutti del supporto

Marcus
28th November 2018, 20:42
Che bello quando tutto si risolve con semplicità....che senso di liberazione

Fabriziosib
28th November 2018, 21:01
Molto bene :sax:

tzadik
28th November 2018, 22:29
Io sarei stato curioso di vedere com'era imballato lo strumento al momento della consegna.
Intendo imballaggio interno e imballaggio esterno.

paga_fury
28th November 2018, 22:33
Io sarei stato curioso di vedere com'era imballato lo strumento al momento della consegna.
Intendo imballaggio interno e imballaggio esterno.Guarda lo strumento fuori aveva almeno 5/6 giri di pluriball grosso tenuto insieme da scotch da pacchi e con rinforzi di cartone tutto ai lati.
Restava fuori la maniglia.

Internamente erano presenti sugheri per fermare le chiavi, polistirolo e ogni elemento era avvolto da pellicola trasparente e bloccato a sua volta con scotch.

A sballarlo ci avrò impiegato 15 minuti.

Non so come sia successo.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

nikoironsax
29th November 2018, 09:15
Cose che capitano...il sax è in ottone...le chiavi si piegano facilmente con le mani...il portavoce è una delle zone più delicate e piùsoggette a piccoli incidenti di percorso come nel tuo caso...tutto regolare. Meno male che hai risolto facilmente!