PDA

Visualizza Versione Completa : Aereofono midi Akai 5000 o Sylphyo?



Filomena82
21st October 2018, 20:36
Buonasera e grazie ancora per avermi accolta nel forum. Dal 2015 soffro di un disturbo alla mano sinistra che si chiama distonia focale del musicista e si presenta solo quando suono il sassofono (sono una musicista professionista che ha dovuto interrompere la carriera per questo motivo). Da qualche mese ho deciso di iniziare una terapia riabilitativa presso un importante centro in spagna specializzato in questo disturbo per musicisti. Dato che il problema si verifica solo ed esclusivamente sul saxofono (lo strumento su cui si è nato il problema), ho approfittato di questo periodo per studiare un pò di tromba, violino, ukulele e pianoforte :laughing:.
Girando sul web ho però notato che esistono degli aerofoni midi con cui, a mio modesto parere, si potrebbero fare delle cose molto interessanti.....Il problema è solamente 1, ho bisogno di uno strumento che in quanto a meccanica e diteggiatura assomigli il meno possibile al sassofono (intendo dire che cerco qualche cosa che abbia un sistema touch e non con dei tasti in cui bisogna effettuare una effettiva pressione , anche se minima). Ho provato il modello Ae 10 della Roland, ma mi crea molti problemi poiché si deve piggiare il tasto (Anche se in maniera molto leggere) e questo lo fa assomigliare moltissimo ad un sassofono, con conseguente crampo del musicista. Per intenderci, non ho problemi a suonare il flauto o lo xaphoon. Potete dirmi se l'Akai ha questa caratteristica che cerco? Ho visto che esiste anche un aerofono di nome Sylphyo, sapete di cosa si tratta? Grazie mille e scusate le tante parole, ma avevo bisogno di spiegare bene la situazione.

tzadik
21st October 2018, 23:43
Gli EWI non hanno tasti che arrivi meccanicamente.
Funzionano semplicemente "a contatto".
La sensibilità è regolabile ovviamente.

C'è gente che sull'EWI riesce ad andare veramente veloce...
A livello di sforzo fisico (respirazione e supporto dello strumento), gli EWI non sono strumenti leggeri(ssimi).

Filomena82
22nd October 2018, 11:41
Tzadik intanto grazie. Cosa vuol dire bocchino sensibile alla pressione? E' utile per fare il vibrato? Conosci per caso l'altro Aereofono che ti ho linkato?https://www.youtube.com/watch?v=gh5hVPy6eOQ

Grazie mille

tzadik
22nd October 2018, 14:17
Si... sugli EWI il bocchino ha un sensore di pressione interno.
Ci sono regolazioni anche sul vibrato.

Il Sylphyo sembra interessante ma decisamente più primitivo di un EWI 4000S o 5000.
Non è uno strumento musicale. È un controller... se non lo colleghi da qualche parte, non suona.

fcoltrane
22nd October 2018, 14:27
https://www.youtube.com/watch?v=xGSYSQS2scs
questo un esempio di quello che si riesce a suonare .....é anche vero che Seamus é un musicista straordinario e con il sax ai vertici in tutto il mondo