PDA

Visualizza Versione Completa : Tenore Cigalini



paga_fury
11th September 2018, 22:43
Spero di non creare doppioni ma stranamente non ho trovato nulla a riguardo.
Essendo alla ricerca di un tenore a buon mercato ma non un cesso possibilmente, oggi un pausa caffè ho fatto un giro di telefonate.
In un negozio ho trovato un floret a 300 euro, ma immagino sia un bidone, in un altro invece mi ha detto che... "attorno ai 500/600 euro di auto al momento non ho niente, ma ho un nuovo che ho iniziato a trattare adesso, sono dei sax della ditta Cigalini, sonno strumenti buoni, intonati, tarati e revisionati in Italia prima della vendita da nuovi e posso darti il tenore a 649 euro".
Cigalini ovviamente lo avevo già sentito ma per altro. Possibile che abbiano copiato il nome e sia cineserie? Qualcuno li conosce?
Ovviamente vista la cifra non mi aspetterei nulla ma visto il nome importante mi ha incuriosito.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

tzadik
11th September 2018, 22:48
https://www.facebook.com/cigalinimusic/

paga_fury
11th September 2018, 23:09
Grazie, fra l'altro la pagina ufficiale dice che il tenore è dato ad un prezzo di 549 Iva inclusa presso i rivenditori ma negoziante me lo ha proposto a 100 euro in più!

Qualcuno che lo abbia provati e possa dirmi qualcosa? A questa cifra mi sembra interessante

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Il_dario
11th September 2018, 23:43
Fanno parte della miriade di sax prodotti in oriente (Cina , India , Vietnam) che vengono ordinati con stampato il Brand desiderato !
In questo caso il nome dovrebbe essere sinonimo di Qualitá , visto lo spessore del musicista , anche se noto che negli ultimi anni il nome lo sta “svendendo” un po’ troppo facilmente!
Importante in questi casi é che l’acquisto sia fatto in negozio dove si presume che il sax venga “sistemato” e “garantito” nel tempo !

paga_fury
11th September 2018, 23:55
Data la cifra immaginavo, ho anche notato che il negozio non è fra i rivenditori ufficiali Cigalini, però domani proverò a contattare All For Music a Bologna per sentire se ce li ha in casa, giovedì sarei in zona e potrei passare a vederne uno anche se sul sito non citano il marchio

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

theonlyfly
12th September 2018, 09:54
A quelle cifre ti prendi uno Yamaha usato, magari made in Japan

paga_fury
12th September 2018, 10:15
un tenore? non lo so, poi dipende anche dallo stato di usura, ho trovato un grassi (non so ancora che modello di preciso) a 400 euro da un riparatore ma dice che sarebbe da ritamponare e ci vogliono circa 320 euro + iva.
Alcuni tenori Yamaha trovati in mercatini/siti/ecc in buono stato (almeno in apparenza a detta dei proprietari) sono più attorno ai 900 mi pare.

theonlyfly
12th September 2018, 14:31
Yamaha si trovano anche a meno di 900, sulle 750 circa

paga_fury
12th September 2018, 14:59
Si, probabilmente meglio aspettare il momento giusto e attendere un prezzo abbordabile su qualcosa di non cinese.

grazie

globe81
13th September 2018, 09:27
Se dovessi scegliere un tenore a quella cifra io andrei su di un grassi professional o professional 2000,sono strumenti ottimi, solidi, intonati....naturalmente essendo uno strumento usato bisogna stare attenti allo stato generale dello strumento,.....un'altra alternativa il sempre verde yamaha yts 25.

gil68
13th September 2018, 22:38
...noto che (Cigalini) negli ultimi anni il nome lo sta “svendendo” un po’ troppo facilmente!

Assolutamente d'accordo...:neutral:

paga_fury
13th September 2018, 23:13
Sono pronto a farmi infamare ma alla fine sono tornato a casa con l'unica cosa che mi ero ripromesso di non acquistare, un sax cinese, ma la prova è stata lunga e complessa per me che sono un totale novellino.

Nel pomeriggio rientrando da una trasferta dopo Bologna mi fermo dove avevo appuntamento, da Borsari Strumenti Musicali di Bologna.
Ero andato a rendere il mio Yamaha contralto Yas-275 (ho un Buescher Aristocrat che mi soddisfa a pieno per le mie esigenze e anche meccanicamente mi trovo benissimo) e prendere un tenore usato, pensando al Borgani.

Acquisto un bocchino Yamaha 4c e delle Vandoren 2,5 come uso sul contralto.
Mi tirano giù il Borgani, un disastro, meccanica di una scomodità totale, suono molto bello ma meccanica davvero troppo assurda, non penso che mi ci sarei abituato.
Mi passano un Rampone, sempre vintage ma meccanica molto più comoda. Il suono però meno bello rispetto al Borgani, ancora però meccanicamente non mi ci trovo.
Mi fa provare un tenore Yamaha Yts-280, davvero molto comodo ma suono non come i 2 precedenti.

Il buon e paziente Simone dopo 1 ora mi dice: "so che mi hai detto che non volevi cineserie, però io i Floret li preparo uno ad uno e li registro tutti, se anche fra un anno avess bisogno di una regolata me lo porti senza impegno e te lo sistemo subito, fidati provalo". Mi passa un Floret SX100 "Selmer".
Mi ci trovo SUBITO BENE, ci gioco per una ventina di minuti e mi sembra più immediato e semplice dello Yamaha.

L'ho preso.
unica raccomandazione: "è la copia dello Yamaha ma è più sottile a livello di materiali, quindi occhio a non piegarlo a mano o non farlo cadere perché sarebbe un danno grave rispetto ad un sax più robusto".

L'ho provato una mezz'ora anche a casa e devo dire che per il mio livello, principiante sono e principiante resterò per anni e anni va anche troppo bene, vedremo cosa dirà il tempo.