Visualizza Versione Completa : Differenza tra sax tenore weltklang anni 60 e rampone e cazzani fism super
Bexer84
6th August 2018, 20:11
Buona sera a tutti posseggo un sax tenore Rampone e cazzani fism super anni 90, voglio acquistare un sax alternativo, sto visionando un weltklang anni 60 argentato con rolled tone holes e chiavette alternative ad un prezzo di €450 in ottime condizioni, ma purtroppo non posso provarlo, volevo sapere se tra i due sax ci sono enormi differenze e soprattutto se si tratta di un buon sax.
Grazie per l'attenzione e buona serata.
barba
7th August 2018, 11:23
Buona sera a tutti posseggo un sax tenore Rampone e cazzani fism super anni 90, voglio acquistare un sax alternativo, sto visionando un weltklang anni 60 argentato con rolled tone holes e chiavette alternative ad un prezzo di €450 in ottime condizioni, ma purtroppo non posso provarlo, volevo sapere se tra i due sax ci sono enormi differenze e soprattutto se si tratta di un buon sax.
Grazie per l'attenzione e buona serata. I tedeschi facevano ottimi strumenti,Weltklang e' ottimo,buon suono ottima meccanica ha anche meccanismi che agevolano l'esecuzione di certe note,l'unica pecca e' il peso,qualcosa in piu' degli altri.Riguardo al tenore che hai il Super e' gia' un buon strumento,penso che non ci sia gran differenza. L'argentatura dei Weltklang e' fatta senza economia a distanza d'anni basta una strofinata e ritorna come nuova. Ciao Ezio
Bexer84
7th August 2018, 13:12
Grazie Ezio, descrizione molto dettagliata Ne sono convinto. Il venditore me lo descrive molto simile al conn come suono, potente e scuro, alla Dexter😉 quindi ancora più soddisfacente di quello che già ho.
tzadik
7th August 2018, 13:33
Il Rampone è sempre uno strumento a canneggio largo...
Quindi quello che già hai va sicuramente più verso quello che potrebbe essere un Conn (che Conn: New Wonder, Chu Berry, 10M?).
La spesa che dovresti investire non ti farebbe fare nessun salto di qualità (né come suono né come intonazione).
Ti conviene aspettare un po' di tempo... e raccimolare un budget tale da permetterti di entrare in possesso di uno strumento di qualità più alta.
Bexer84
7th August 2018, 14:00
Grazie Infatti quello che ho é uno strumento che già mi soddisfa a pieno...mi serviva un sax alternativo, che meccanicamente non si allontana molto da quello che ho, ma che sicuramente diverso in termini di suono diverse, ma sempre verso il suono vintage. Quindi secondo te, andrei a prendere uno strumento quasi uguale?
tzadik
7th August 2018, 14:10
Io dopo tanti non ho ancora capito cosa voglia dire "suono vintage"... e sì che di strumenti (anche con più di 90 anni di storia) ne ho provati. :facepalm:
Ognuno al suo concetto di "vintage" quindi per me potrebbe avere un suono vintage uno strumento prodotto 11 anni fa'... mentre perte potrebbe avere un suono vintage uno strumento prodotto 8 anni fa'.
Ma non ci sono parametri di confronto.
Bexer84
7th August 2018, 14:50
Infatti, hai proprio ragione. Ognuno di noi ha la propria idea di suono vintage. Per me il suono vintage é scuro, profondo e potente, quasi tendente al baritonale. Quindi l'esatto contrario dei Yamaha e dei Selmer di ultima generazione👍
tzadik
7th August 2018, 14:56
No... ti serve semplicemente uno strumento in rame (o lega altrettanto morbida).
I Selmer con più valore (prodotti 40/50/60 anni fa') sono tutti strumenti tutt'altro che "scuri e baritonali".
... e magari un bocchino che ti tagli medi e medio alti, tipo un Rousseau JDX (il modello Jazz).
Bexer84
7th August 2018, 17:45
Grazie. Quindi tra i due sax da me citati non vi sono differenze? Quale modello di sax é in rame?
Il_dario
7th August 2018, 18:35
In rame ci sono gli R&C R1Jazz Solid Copper :wink:
Bexer84
7th August 2018, 18:48
Li conosco, ho visto qualche video su YouTube, una meraviglia, ma costicchiano. Magari un giorno potrò permettermelo.😊
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.