PDA

Visualizza Versione Completa : Mic per sax baritono



Manu
3rd August 2018, 12:55
Ciao a tutti, vorrei acquistare un microfono per il mio sax bar (discendente al la) per live su palchi medio piccoli con band soul e r&b. Pensavo ad un fisso (no clip) dinamico a capsula larga, mi sarebbe piaciuto un ev Raven ma credo non sia più in produzione (o sbaglio?) qualcuno mi consiglia una valida alternativa da stare sotto i 300 euro? Audix D4 cosa ne pensate? Grazie

tzadik
3rd August 2018, 14:38
Con quel budget riesci a prendere un RE320... il resto è questione di equalizzazione (levare, non aggiungere... frequenze).

Manu
7th August 2018, 17:44
Grazie tzadik, e se invece volessi prendere qualcosa a meno?

tzadik
8th August 2018, 14:11
Sul nuovo... trovi poca roba che funzioni su un sax baritono nel tuo budget.
Ovviamente con prodotti standard, il suono che può uscire è molto "radiolina".
Quindi se devi fare un acquisto, tanto vale comprare qualcosa di decente che non richieda troppa elaborazione da parte del fonico (sia equalizzazione che equalizzazione).

Ma tra questi c'è comunque l'RE320: https://www.thomann.de/it/ev_re320.htm
https://www.bax-shop.it/microfoni-dinamici-per-canto/electro-voice-re-320-microfono-dinamico-per-canto-e-strumenti
etc etc

Se hai fortuna un Heil PR30 usato... dagli Stati Uniti, ma comunque costa meno del RE320.
O una cosa del genere: https://www.lewitt-audio.com/microphones/dtp-percussion/dtp-340-rex

tzadik
8th August 2018, 18:51
O una cosa del genere: https://www.lewitt-audio.com/microphones/dtp-percussion/dtp-340-rex

E ovviamente il microfono che ha ispirato quel Lewitt: https://www.audio-technica.com/cms/wired_mics/0b0ed4ab7b8f724e/index.html

Manu
10th August 2018, 08:06
Grazie! Meglio cardioide o ipercardioide?

tzadik
10th August 2018, 15:15
La cosa è abbastanza fittizia.
Sull'Audio Technica c'è scritto "hyper cardiod" ma se poi guardi il grafico... è paragonabile a un "cardiod" su microfoni di altri brand.
Ovviamente la sensibilità nello spazio... varia da frequenza a frequenza: per questo motivi vedi un grafico in coordinate radiali con più linee (che descrivono diverse figure).


Se hai budget... un microfono con limitato effetto di prossimità (RE320 e fratelli maggiori) è sicuramente consigliato e suggerito (anche per questioni di semplicità di gestione).
Viceversa... bisogna "tagliare" nei punti giusti (... proprio per compensare l'effetto di prossimità).

Il centro corrisponde con la "testa del microfono"... e il grafico è perpendicolae all'asse della capsula (che in questi microfono è perpendicolare all'asse del microfono).
Il grafico è una proiezione 2D, praticamente.

https://www.prosoundweb.com/images/uploads/mic_characteristics_6.jpg


ATM250:
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/Microphones/ATM250.png

DTP 340 REX.png
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/Microphones/DTP340REX.png


... anche un BeyerDynamic M88 TG potrebbe essere interessante (è un microfono standard su sorgenti con fondamentali spostate molto in basso... se si vuole mantenere una resa lineare).
Se entri in un negozio... molti ti consiglierebbero dei microfoni per grancassa popolari, tipo un Beta52A... che però ha un'equalizzazione dedicata per la grancassa (ha pochissimi medi) che a te sul baritono decisamente non serve.