PDA

Visualizza Versione Completa : Particolarità sax tenore Selmer S.A. 80 prima serie dell'85, qualcuno ne sa qualcosa?



Andpsax
24th July 2018, 16:43
Salve, volevo chiedere se qualcuno avesse già avuto a che fare con questa valvola/chiave che è presente sul mio sax tenore selmer S.A. 80 prima serie dell'85. Questo"aggeggio" sembra essere stato stato aggiunto in seguito nella parte alta dello strumento, ma sembra essere di serie quello aggiunto sul Chiver. Qualcuno sa a cosa serva?

https://www102.zippyshare.com/v/lbpyeHUu/file.html (https://www102.zippyshare.com/v/lbpyeHUu/file.html)
https://www102.zippyshare.com/v/7p9gk0mK/file.html
https://www102.zippyshare.com/v/fQ2Lm70M/file.html
https://www102.zippyshare.com/v/i0Tm8fgC/file.html
https://www102.zippyshare.com/v/UuZCLvni/file.html

zazarazà
24th July 2018, 18:35
...mmmhhh :nonzo: ... stiamo parlando di sax e non me lo spiego...
se fosse un fucile lo definirei un collimatore per visore notturno...

... se si viene a sapere a cosa serve e se fosse funzionale nel suo
impiego, embè... me ne costruisco uno per il purple logo... z' ...

globe81
24th July 2018, 18:53
Non so il nome ma se non sbaglio serve ad stringere (o allargare) virtualmente il canneggio in modo da avere un sax che può rispondere in maniera differente.

nikoironsax
24th July 2018, 20:33
Qualsiasi cosa sia... non credo sia di serie...credo siano state aggiunte entrambe dopo...da due artigiani differenti...uno sapeva quel che faceva (chiver) l'altro no! (Corpo)...cmq prova a sperimentare cosa cambia suonado ruotando le valvole e facci sapere...

tzadik
24th July 2018, 21:13
È un regolatore di impedenza... Selmer Variospec si chiama.
Era un'invezione di Ernest Ferron... relativamente recente, primi anni '80 (introdotta nel 1983).

Sui clarinetti è molto molto raro.
Sui sassofoni è più che raro... a memoria presente solo sui Serie I.

<iframe src="https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Ffr nberini%2Fvideos%2F1790235307861825%2F&show_text=0&width=560" width="560" height="315" style="border:none;overflow:hidden" scrolling="no" frameborder="0" allowTransparency="true" allowFullScreen="true"></iframe>

https://www.selmer.fr/media/histoire/fin/diapo/grande/1983%201VV4.jpg

Il fatto che da un lato la saldatura (vera e propria) sia ben fatta (di fabbrica) e dell'altro qualcuno abbia provato ad aggiungere stagno (brasatura) e a grattare la lacca con un cacciavite... potrebbe implicare che ci siano stati problemi.
Il tecnico maldestro, che ha provato a "stagnare" un pezzo che sembra in acciaio (la base del regolatore, non il chiver), ha fatto il resto del "danno".

zazarazà
24th July 2018, 22:24
...mmmhhh... a questo punto il purple logo lo lascio com'è... sono già impedito di mio e non mi serve
un ulteriore regolatore di impedenza... tanto so già che Algola me ne chiederà uno da mettere
sul Marcolino...:laughing:... z' ...


..grande tzadik... ne sai una più della Selmer...

algola
25th July 2018, 06:39
Conobbi da fabrizio ceriani il saxofonista Cucchia (band di vasco rossi) e aveva con se un contralto selmer con due colli.
uno di questi due colli aveva il Variospec.

nikoironsax
25th July 2018, 13:43
Cito il riparatore Berni direttamente dalla descrizione del video che ha condiviso tzadik:

"ecco, per i curiosi, un raro esempio del sistema "Variospec" introdotto dalla Selmer nel 1983 per variare il volume interno e quindi per modificare sensibilmente l'impedenza acustica dello strumento: "naturalmente" NON funziona! https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/f4c/1/16/1f642.png:)
... ed è stato quindi abbandonato con buona pace del suo illuminato ideatore!"

Ecco spiegato perché è raro se non rarissimo trovarlo.

Queste cose venivano fatte solo ed esclusivamente per marketing...

tutto ciò su cui si può lavorare per rendere migliore o caratteristico uno strumento, ce lo si gioca sulla lastra ormai (la ricottura a mano e le geometrie del chiver e del fusto) Tutto il resto a livello meccanico, l’ha già insegnato Selmer settant’anni fa.
A parte variospec, evidente flop. :mha!:

Andpsax
25th July 2018, 21:50
Ringrazio tutti per avermi aiutato! Finalmente ho capito cosa sia. (Che non serviva a praticamente nulla l'avevo già constatato suonando) a questo punto sono indeciso se contattare un riparatore e rimuoverli entrambi oppure tenerli... :mha!:

globe81
26th July 2018, 13:37
Io direi di affidarti ad un buon riparatore che ti toglie quella saldatura orribile e ti sistema per bene il chiver (magari fai prima a slaccarlo tutto). Dopotutto hai un qualcosa di raro tra le mani che anche se non serve a nulla fa parte della storia dello strumento.

DFsax
28th July 2018, 22:14
Il mio vecchio insegnante delle medie ha un contralto Serie I con queste due valvole. Una all'altezza del tampone del Fa# acuto, l'altra sul chiver, tipo a ridosso del triangolino frontale. Dice che all'epoca si descriveva come un sistema per aggiustare piccole cose nell'intonazione, ma chiaramente non ne ha mai verificato la funzionalità. Però almeno a lui non ci sono saldature imbarazzanti, è tutto "regolare", e il tuo sax suona davvero bene! Ottimo esemplare di SA 80.