Visualizza Versione Completa : Quale setup per avere un "suono nasale" su soprano?
ronnieross
13th July 2018, 23:10
Tante pubblicità di imboccature, qui in giro, dicono "suono non nasale", ecc.
Se io volessi, invece, un suono nasale? da Corno Inglese magari?
Idee?
Grazie
tzadik
15th July 2018, 02:58
Selmer Metal Classic, Selmer Soloist, Selmer S80/S90, Vandoren V5, Vandoren V16...
Aperture medie (0,055"/0,065"), ance medio dure (... anche con punta sottile se è il caso).
... ovviamente:
1) uno strumento già "nasale" di suo... aiuta
2) il concetto di suono "abbastanza oboistico" (... corno inglese è nasale pure lui... ma non rientra nell'estensione del sax soprano) devi avercelo già in testa, altrimenti sono soldi sprecati.
La microfonazione, poi, è importante.
Generalmente il soprano non lo microfoni mai sulla campana... questo già mitica un po' di frequenze medie che già naturalmente escono (dalla campana).
Microfonando la campana del soprano (dritto) hai tutta la nasalità del mondo... ma per la natura dello strumento hai una mancanza di uniformità a livello di volume tra i vari registri (molto più marcata di quello che succede su alto e tenore, per esempio).
ronnieross
22nd July 2018, 17:54
[QUOTE=tzadik;314106]Selmer Metal Classic, Selmer Soloist, Selmer S80/S90, Vandoren V5, Vandoren V16...
Aperture medie (0,055"/0,065"), ance medio dure (... anche con punta sottile se è il caso).
Grazie.
Quali sono le ance con punta sottile?
tzadik
22nd July 2018, 19:56
Vandoren Traditional/V12, Hemke, Rico Royal, D'Addario Reserve (ma queste suonano più neutre...) e via così...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.