Accedi

Visualizza Versione Completa : Referenze soprano Sequoia



rapanello
23rd June 2018, 11:41
Ciao a tutti,

mi piacerebbe affiancare al tenore un soprano. Abbandonata per vari motivi l'acquisizione di un Saxello, mi sto orientando verso su soprano dritto. L'utilizzo di detto strumento sarà finalizzato allo studio, all'Ensemble di Sax in cui suono ed al mio divertimento personale. Non sono un professionista, ma mi piacerebbe comunque potere arrivare ad avere un bel suono.

Ho letto meraviglie in merito al soprano Sequoia e mi piacerebbe avere delle referenze su questo strumento da parte dei suoi possessori, anche in virtù della conoscenza che questi hanno di altri soprani.

Grazie per le vostre risposte.

tzadik
23rd June 2018, 11:49
Tra i soprani con doppio collo... entrambi i modelli (K91 e Lemon... ed eventuali spin-off non a catalogo), sicuramente sono tra i soprani migliori sul mercato.

Controlla il thread dedicato: http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?3976

Per i dettagli: http://www.saxforum.it/forum/member.php?4234-Roberto-Buttus
http://www.sequoiasaxophones.it/it/
https://www.facebook.com/sequoiasaxophones/

rapanello
23rd June 2018, 11:59
@tzadik. Grazie, sei sempre molto disponibile. Naturalmente ho letto tutto ciò che mi hai indicato. Mi piacerebbe avere le impressioni da parte di chi lo sta usando abitualmente (smaltita l'euforia iniziale), magari dopo avere provato altri soprani.

tzadik
23rd June 2018, 17:28
Il soprano Sequoia va verso il suono dei soprani Yanagisawa.
I due modelli (K91 e Lemon) ti offrono due diverse direzioni, partendo da quello che è un suono "simil Yanagisawa" (... parliamo sempre di Yanagisawa con chiver intercambiabile... S991/S992... S-WO10/S-WO20).

Il K91 suona più compatto e raffinato.
Il Lemon suona più largo e granuloso.



Se sei legato al "suono classico conservatoriale", già il fatto di avere uno strumento che va più verso il suono Yanagisawa... ti porta un po' lontano dal suono Selmer.
C'è da dire però che i due soprani Selmer disponibili al giorno d'oggi (Serie II e Serie III... puoi aggiungere anche il Serie I) sono molto diversi tra loro.

Il Serie II rappresenta meglio il "suono Selmer".
Il Serie III è un ottimo strumento se hai le capacità fisiche per suonarlo (non è uno strumento facile: è pesante ed richiede molta aria e un controllo davvero accurato).



Per ottenere un "bel suono", purtroppo, non basta un bello strumento.

rapanello
24th June 2018, 20:02
Nessun problema con gli insegnanti, oltretutto nell'ensemble in cui suono ci cono soprani Selmer, Yamaha e Yanagisawa. Pertanto, non esiste alcun problema di "direzione" del suono.
Il mio riferimento al "bel suono" è dovuto al fatto che a me piacerebbe ottenere un bel suono elegante ed il sax che vorrei acquistare non deve avere limitazioni in tal senso, indipendentemente dalle capacità di chi lo suona.

Per meglio specificare la mia richiesta, aggiungo che non sono un sopranista e sto chiedendo referenze sul Sequoia in quanto ho letto che questo soprano, sia per l'intonazione, sia per l'omogeneità e la facilità del suono, sia per la meccanica, sarebbe alquanto amichevole con chi si avvicina a questo taglio di sax. In ogni caso, dal momento che di soprani Sequoia usati non se ne trovano e che quindi dovrei acquistarlo nuovo, posso valutare i consigli, in funzione di quanto da me esposto, in merito ad altri soprani.

Per questo motivo mi piacerebbe conoscere i pareri di chi utilizza i soprani Sequoia dopo averne provati altri, ma anche quelli di chi, eventualmente, usa altri soprani dopo avere posseduto un Sequoia.

tzadik
25th June 2018, 15:00
Dai due modelli... probabilmente ti è più utile il K91 (che ha il 91% d rame nella lega... sì, esteticamente il corpo dello strumento è "rosato", per via del rame nella lega del lastra, non è una laccatura colorata).

Il vantaggio sui soprani Sequoia è comunque la meccanica non è "stile Yanagisawa", ci sono alcuni dettagli tecnici discutibili sulla meccanica dei soprani Yanagisawa.
Sta cosa la senti a livello di solidità quando tieni in mano lo strumento...
... ci sono veramente tantissimi chiver diversi per forma, materiale e canneggio... da abbinare al corpo dello strumento.


Il Yamaha è forse quello più "spersonalizzato" tra i soprani dei tre produttori più grossi, a tratti potrebbe sembrare molto poco "sopranistico" come suona ed è uno strumento che effettivamente suona da solo.
Il Selmer Serie III forse è quello più caratteristico ma è il più complicato da suonare e da mettere a punto.
Secondo me, la Selmer ha fatto veramente un casino con la meccanica sul Serie III... ti basta osservare la parte alta della meccanica strumento e l'unica domanda che puoi porti è "Ma perchè???".
Sono riusciti a incasinare tutto quello che era originariamente semplice... senza avere appartenti vantaggi.

Vai a provare qualche strumento "comune" in negozio... poi vai direttamente nel workshop Sequoia e così ti fai un'idea.
Cerca ti fare test (anche a distanza di tempo...) in condizioni costanti.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/32578098_1397632930337035_3789943304506834944_n.jp g?_nc_cat=0&oh=142d30906dafb1cb2cfbd990383c11f9&oe=5BA7E9DE

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/32948002_1400120123421649_7334337165423280128_n.jp g?_nc_cat=0&oh=c108df21405ff6afae4971854928ff9f&oe=5B9FFDA5

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/32597062_1397632980337030_8421760676464164864_n.jp g?_nc_cat=0&oh=d535a64eb961e170c003dc3010a27b16&oe=5BB4783D