Visualizza Versione Completa : Pulizia imboccatura
DFsax
29th May 2018, 15:44
Ciao ragazzi, appena trovato questo video on line.
Voi avete esperienza diretta con la pulizia con acqua e aceto?
Ho giusto qualche macchietta bianca sul becco in ebanite da togliere.
Voglio la vostra conferma prima di procedere. :)
https://www.youtube.com/watch?v=FY-sF_Y8qz0
tzadik
29th May 2018, 16:33
Nel video trovi tutte le cose che non dovresti fare su un bocchino di ebanite:
- usare aceto (... seppur diluito)
- usare acqua che non sia fredda
- lasciare il bocchino immerso in un liquido che all'ebanite non piace...
Le incrostazioni bianchi sono tartaro.
Non è calcare... è proprio tartaro.
Per rimuoverlo... succo di limone e un cotton fioc... e pazienza.
Poi risciacqui tutto con acqua fredda.
Nota tecnica: per evitare che si formi il tartaro basta avere l'accortezza di asciugare il bocchino dopo aver finito di suonare.
Sciacquarlo con acqua fredda... aiuta ulteriormente (poi va comunque asciugato).
A maggior ragione... se il bocchino ha una finitura non lucidata a spaccio ma satinata.
Purtroppo i trisavoli usavano l'aceto... e sta cosa s'è tramandata e tramandata e tramandata.
... e la gente è abituata a vedere bocchini opacizzati e "consumati" per colpa dell'aceto.
Il maggior costo del succo di limone rispetto a un normale aceto di vino bianco non giustifica l'uso dell'aceto.
Con il succo di limone bastano poche gocce... Non serve mezzo bicchiere della preziosa soluzione acida agrumata.
algola
29th May 2018, 18:01
limone o acqua e aceto hanno la stessa acidità. in ogni caso l'acido all'ebanite non gli fa nulla, o quasi.
dall'enciclopedia treccani:
L'ebanite senza ingredienti resiste bene agli acidi solforico e nitrico, purché non concentrati, agli acidi cloridrico, fluoridrico, fluosilicico, fosforico, acetico, ossalico, tartarico, lattico, ecc., agli alcali, all'ammoniaca, ai cloruri e ad altri sali, ecc. È attaccata dagli ordinarî solventi della gomma (benzolo, solfuro di carbonio, cloroformio, ecc.).
se il bocchino perde la sua lucentezza significa che aveva in superficie un prodotto lucidante... in questo caso ci torna utile il classico savinelli stem polish oppure se neppure con questo metodo torna lucido sarà necessazio ridepositare il prodotto lucidante
tzadik
29th May 2018, 18:47
L'acidità è solo un aspetto...
Aceto e succo di limone sono comunque soluzioni.
L'acido solforico e l'acido nitrico sono acidi forti e non acidi deboli... e comunque vanno diluiti.
Nell'ebanite c'è zolfo (perchè è gomma vulcanizzata...), quindi a bagno in un composto solforato (H2SO4... comunque diluito) ho qualche dubbio che non mandi in soluzione lo zolfo contenuto nella matrice dell'ebanite.
Prova a lasciare a bagno 10 minuti un Brilhart (nero o bianco che sia) nell'aceto per... diciamo 10 minuti e osserva come ne viene fuori il bocchino.
... comunque l'acido solforico non è una cosa semplice da maneggiare: una soluzione di acido solforico 1M basta a bucare la carne e i vestiti (se cadono poche gocce...).
La lucentezza dipende dalla rugosità supercifiale del materiale: meno è rugoso (compatibilmente con il tipo di materiale) più lucente sarà la superficie...
Meno rugosa è la superficie, più sarà resistente all'ossidazione (agenti ossidanti, acqua, aria, luce solare... calore per tempi prolungati).
I polish (oltre alla parte "meccanica") contengono anche elementi "oleosi" che limitano il contatto (almeno) dell'ossigeno sulla superficie.
La Savinelli è proprio l'ultima spiaggia... perchè è un pasta lucidante a grana molto grossa.
Se non ci sono graffi profondi da rimuovere... bastano usare paste lucidanti molto più sottili (specifiche per plastiche/resine dure però), così da evitare anche di rimuove troppo materiale (o le incisioni).
zazarazà
29th May 2018, 18:55
... fossi in te io le macchie bianche su un bocchino in ebanite nero non le toglierei... il look fa molto juventino e per l'andamento del campionato resti di moda fino all'anno prossimo...:laughing:... scherzo... regola n°1: finito di suonare sempre pulire l'imboccatura con semplice acqua tiepida e asciugarlo per bene... z' ...
DFsax
29th May 2018, 22:39
Bene, mi aspettavo che venisse fuori qualcosa del genere da questo post.
Lavo sempre il becco dopo aver suonato, solo acqua tiepida, poi asciugo bene. Ci tengo molto.
Però capita che dopo qualche live, chiudo il becco in custodia senza pulirlo, e appena torno a casa o il giorno dopo lo lavo.
Comunque si tratta di macchiette piccole, eppure son comparse subito, il becco ha 8 mesi di vita. Sarà che i Theo Wanna non hanno superficie lucidissima.
algola
30th May 2018, 04:32
l'acqua calda è la peggior cosa che tu possa usare su un bocchino in ebanite / plastica
DFsax
30th May 2018, 12:33
l'acqua calda è la peggior cosa che tu possa usare su un bocchino in ebanite / plastica
Sempre tiepida al massimo.
In tutto ciò vi dico che ieri pulendo il becco sotto acqua corrente fresca, ho strofinato un po' con le mani e leggermente con le unghia e le macchiette bianche son sparite. Ciaoo.
Mspecial
7th June 2018, 22:50
Ciao ragazzi, appena trovato questo video on line.
Voi avete esperienza diretta con la pulizia con acqua e aceto?
Ho giusto qualche macchietta bianca sul becco in ebanite da togliere.
Voglio la vostra conferma prima di procedere. :)
https://www.youtube.com/watch?v=FY-sF_Y8qz0
Ho visto che ci sono state già delle risposte, che ancora non ho letto, ma ti posso dire quello che faccio io da moltissimi anni senza problemi.
Uso uno spazzolino da denti , e del dentifricio che aiuta anche nel caso ci fosse del tartaro ,cosa rara in un bocchino che viene regolarmente pulito.
Pulisci il bocchino con gli stessi prodotti che usi per l'igiene dei tuoi denti! Punto :mrgreen:.
Naturalmente con acqua corrente tiepida sotto il rubinetto.
N.B. Non posso fare a meno di sorridere quando leggo aceto...limone...:laughing:
Ho visto che ci sono state già delle risposte, che ancora non ho letto, ma ti posso dire quello che faccio io da moltissimi anni senza problemi.
Uso uno spazzolino da denti , e del dentifricio che aiuta anche nel caso ci fosse del tartaro ,cosa rara in un bocchino che viene regolarmente pulito.
Pulisci il bocchino con gli stessi prodotti che usi per l'igiene dei tuoi denti! Punto :mrgreen:.
Naturalmente con acqua corrente tiepida sotto il rubinetto.
N.B. Non posso fare a meno di sorridere quando leggo aceto...limone...:laughing:
avrei scritto uguale parola per parola... stesso modus operandi qua...
preliminare al dentifricio se ci sono altri residui uso anche un sapone liquido a ph neutro...
acqua più possibile fredda
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.