Visualizza Versione Completa : Yamaha YSS-875 & Keilwerth "David Liebman": strumenti simili?
ronnieross
14th April 2018, 23:32
Normalmente uso la Mercedes :-) , ovvero il mio Yamaha YSS-875 custom EX, ma oggi ho avuto l'occasione di provare una Ferrari: il Keilwerth firmato David Liebman.
Ha un'estetica così così, per i miei gusti, ma ha di contro una potenza di fuoco *impressionante* :-)
Purtroppo anche il costo è notevole, oltre 5000 euro!
Strumenti paragonabili ce ne sono?
Ciao
ronnieross
18th April 2018, 19:59
è stato giusto cambiare il mio oggetto, ma non così :-)
Io cerco strumenti simili al Keilwerth: gran potenza!
Grazie
Ronnie
tzadik
19th April 2018, 12:20
La questione è che lo YSS-875 (prima o seconda serie che sia...) è uno strumento piuttosto singolare.
È anche fin troppo neutro (te ne accorgeresti anche provando gli altri soprani Yamaha... 475, 675 e 82Z) vari.
... però è uno strumento facilissimo che puoi anche suonare senza pensare di avere tra le mani un soprano: sul 875 ogni cosa "va a fuoco" da sola, in maniera istantanea.
Commercialmente poi, queste caratteristiche fanno sì che lo strumento venga pubblicizzato come "strumento per musica classica" (anche se lo usa ogni tanto Shorter... e lo usava Alex Han).
Probabilmente, la scelta di avere lo strumento "facile facile facile" ha fatto sì che ci fosse qualcosa in meno a livello di suono... o che per lo meno per farlo suona in un certo modo, serva più impegno (non solo fisico).
Viceversa... Keilwerth e altri soprani sono impostati per avere più suono... ma meno semplici da controllare.
Le stesse cose succedono su alti, tenori... baritoni.
Diventano cose più evidenti sui soprani, semplicemente perchè sono strumenti che vengono suonati per meno tempo (... mediamente).
ronnieross
22nd April 2018, 16:06
.
Concordo su tutto, tzadik.
Viceversa... Keilwerth e altri soprani sono impostati per avere più suono... ma meno semplici da controllare.
Gli italiani Borgani e Rampone sono stile Keilwerth?
gil
24th April 2018, 00:39
Quando acquistai lo Yamaha 875 ne provai molti tra cui il keilwerth liebman. Che mi fece molta impressione nei suoni gravi ma che mi colpi sfavorevolmente nella ottava alta che suonava molto più piccola di quella bassa . Lo strumento mi fece l impressione di essere sbilanciato . Viceversa Rampone mi piacque subito soprattutto quello in bronzo . Un giorno ricomincero a provare e ti dirò [emoji3]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ronnieross
29th April 2018, 11:10
Un giorno ricomincero a provare e ti dirò :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.