PDA

Visualizza Versione Completa : fischi su re (quarto rigo)



ScalaQuaranta
29th March 2018, 22:17
ciao a tutti!
dubbio dell'ultim'ora di un neofit-altista:
consideriamo il RE quarto rigo (del sax); partendo dal DO basso, suonando la scala diatonica, e arrivando al DO (ottava superiore) successivo - con impostazioni di labbro, bocca, lingua e respirazione pressoché costanti e invariabili - va tutto ok, suono abbastanza dignitoso. con le medesime impostazioni, però, quasi sempre, suonando il RE alto (con portavoce) produco un fischio fastidioso da ulcera trifolata! Solo quando mi ricordo, cambiando qualcosa (ma così su due piedi non saprei dire di preciso cosa), riesco a produrre un RE alto abbastanza dignitoso, forse un pelo più povero di armonici se confrontato con i suoni precedenti (DO alto compreso - ossia il suono che immediatamente lo precede).
il mio dubbio, dunque è questo: tra il DO alto e il RE alto ci sarà, per caso, un cambio di registro, che richiede, quindi, un cambio - seppur minimo - delle impostazioni fisiche dell'imboccatura?
grazie a tutti
ScalaQuaranta

algola
30th March 2018, 05:31
a me hanno insegnato e a mia volta ho insegnato a mio figlio il passaggio di ottava così:
NOTE LUNGHE

nota lunga sul DO e nota lunga sul RE, nota lunga sul DO, e così via...
poi inizi ad accorciarle e ad accorciare il tempo di transizione tra le note.

vedrai che in poco riuscirai bene
buona fortuna

fcoltrane
30th March 2018, 07:03
a completamento della procedura spiegata da Ale
prova ad articolare legando i due suoni do e re
suonando prima lentamente e curando la stessa identica emissione ed impostazione e rendendo omogenei i suoni dal punto di vista del volume dell'intonazione del timbro ecc .
se ci riesci vuol dire che la tua impostazione emissione è corretta (a meno di problemi fisiologici del sax) in caso contrario vuol dire che devi lavorare a monte
quindi note lunghe , studio con il collo , studio degli armonici ecc (e soprattutto studio della respirazione e della emissione e della impostazione)