Accedi

Visualizza Versione Completa : Sol# patema d'animo per un neofita



ScalaQuaranta
23rd March 2018, 20:22
ciao a tutti,
poco fa ero alle prese con il mio "piccirìddhu", acquistato il mese scorso.
trattato fin dal primo giorno con i guanti bianchi, non ha subìto alcun trauma, escursioni termiche nella norma, umidità nella norma. nonostante il mio livello tecnico e di impostazione very basic, fino a ieri ha sempre avuto una buona risposta (mi riferisco in particolare alla meccanica). il mio patema d'animo è appunto di origine meccanica: poco fa stavo riscaldando sia me che il "picciriddhu" con una scala cromatica ascendente... ma arrivato al SOL# (secondo rigo del pentagramma - che realizzo premendo i tasti "1", "2", "3" (mano sinistra) + il tasto "D" (premuto con il mignolo della mano sinistra), anziché il solito SOL# è venuto fuori un suono sostanzialmente identico al SOL.
Nonostante mi sia fatto prendere dal panico all'istante, ho continuato il riscaldamento e dopo pochi minuti gli eventi sono tornati a fare il loro corso regolarmente: SOL# ripristinato (anche se l'esecuzione è stata un pelo meno reattiva di altre volte).
Ora, tenendo in conto tutte le problematiche tecniche di un neofita, questo è un fatto di ordinaria amministrazione? oppure è il caso di portare il "picciriddhu" dal dottore?
Grazie
ScalaQuaranta

Il_dario
23rd March 2018, 20:31
Il SOL# prevede l’apertura della chiave relativa , e “purtroppo” é uno dei tamponi “normalmente chiusi” che rimane incollato... (al pari del Do# ). Devi pulirlo, e tenerlo pulito ... non ti dico come perché se cerchi sul forum troverai “centinaia di consigli “ tutti validi e tutti contrastanti tra loro :mrgreen:



Ps. Titolo modificato

gil68
23rd March 2018, 21:13
Qua certo troverai di tutto e di più sul tuo problema:
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?13529-Sol-diesis-si-blocca

rena
23rd March 2018, 22:17
Evitando grafiti, borotalco, olii vari che spesso vengono suggeriti pulisci dopo aver suonato il tampone con l’apposita pezzuola, o in alternativa con una qualsiasi strisciolina di pezza e poi, se il problema persiste, metti una semplice cartina di sigaretta tra tampone e camino, fino alla pross8ma suonata ...risolvi al 100 %

ScalaQuaranta
24th March 2018, 12:23
Ho letto qualche consiglio dei forumisti, sono veramente tanti! Cmq... Il rivenditore mi ha consigliato lecartine Yamaha Powder Paper (Papier Poudre) - 12 pregiati euri. Le conoscete?

tzadik
24th March 2018, 12:57
Probabilmente è solo una questione di tiraggio di molle.
La chiave del G# lavora su due molle che lavorano a contrasto.

Gli Yamaha da studio hanno spesso una messa a punto con un "tiraggio" davvero minimo, questo comporta che la molla non abbia abbastanza forza per far aprire la chiave... quando viene rilasciata.
Sono due molle indipendenti (...): una molla è sul "bottone" che premi e serve a tenere su la chiave.
L'altra è collegata alla coppa (che contiene il tampone)... e fa aprire la chiave.

Se tampone/camino sono entrambi puliti (e li mantieni puliti) e il G# tende a "incollarsi" (... nonostante tutto)... è una questione di molle.
Non ci sono polverine e altre ricette magiche.

Il tampone tende a incollarsi perchè la condensa dentro lo strumento si asciuga tra bordo del camino.

Il_dario
24th March 2018, 13:46
Ho letto qualche consiglio dei forumisti, sono veramente tanti! Cmq... Il rivenditore mi ha consigliato lecartine Yamaha Powder Paper (Papier Poudre) - 12 pregiati euri. Le conoscete?

Prima di iniziare una sessione di studio , sopratutto se dalla precedente é passato del tempo, apri con le dita direttamente le chiavi del Sol# e del Do# .
Per il resto utilizza “senza troppi patemi d’animo” la normale pulizia e manutenzione del sax (se era nuovo esiste anche il mauale di uso e manutenzione Yamaha) , e vedrai che non avrai problemi per parecchio tempo .
:sax: