PDA

Visualizza Versione Completa : Syos bocchini in plastica ABS - stampa 3D - colorati



Marcus
8th February 2018, 23:27
Ieri sera ho visto un concerto di Dayna Stephens e non ho potuto non notare che usava un becco arancione fluorescente .....
così dopo breve ricerca ho visto che si tratta di questi:
https://www.syos.co/en/

si tratta di una ditta che produce becchi in plastica ABS a mezzo stampa 3D PERSONALIZZATI !!!

Nel sito vedrete che e possibile creare il becco secondo capacità proprie (studente, dilettante professionista) secodo il genere suonato e regolando 3 parametri che sono : brillantezza, potenza e fuoco al costo di 299 €.
E' inoltre possibile scelgliere il colore sia del becco che della fascetta (usato colori veramente fluorescenti) che a me piacciono parecchio.

Il suono di Dayna era durissimo ma ho visto che in effetti coprono una larga serie di sfumature.

Giocare 300 € non me la sento però devo dire che è davvero interessante e mi piacerebbe proprio provare.

Qualcuno di voi li conosce o ha avuto modo di usarli?

tzadik
9th February 2018, 00:59
Mi ero interessato ai bocchini stampati in 3d nel 2016, quando ne ho ordinati 8 o 9 da un noto produttore americano (...).

Questi sono francesi e sono proprio in plastica.

Ultimamente, nonostante siano francesi, hanno applicato strategie di marketing "più all'americana"... e su internet, sono comparsi video di musicisti famosi che pubblicizzavano questi sgargianti bocchini in dei video dimostrativi.
Il problema è che se sei abituato a sentire sti musicisti famosi... poi li senti suonare sti prodotti 3d sgargianti e ti cascano un po' i coglioni: senti che manca sustain... hai la percezione che le note escano tutte "spezzettate", che non sia una continuità di suono.
Non so dirti se sia il materiale o il facing... ma sta di fatto che forse qualche problema di fondo c'è.
Poi, ovviamente, uno può anche cercare quel feeling lì... allora magari casca in piedi.
Però in questo caso, il marketing sarebbe fallimentare.

Te lo immagini Pat Metheny suonare con una Jackson?
... te lo immagini Joe Lovano suonare qualcosa brillante quando un Dukoff?


Due esempi... ma navighi in giro ne trovi molti altri...
https://www.facebook.com/benwendelmusician/videos/706762762857941/
https://www.facebook.com/ChadLBMusic/videos/1717644558281982/


... se hai 300€ di budget, hai l'imbarazzo della scelta.
Non ti serve andare a cercare uno che a parità di forma esterna può farti un bocchino con un forma interna diversa (e/o un facing diverso).
Ti basta andare nel catalogo di qualsiasi produttore e cercare quello che ti serve...

La regola generale è che: "se hai soldi da spendere... e non sai cosa comprare, è meglio che non compri niente, almeno fino a quando non sai cosa comprare!".

Marcus
9th February 2018, 12:10
Si infatti il suono è "secco-asciutto" muore subito.....manca sustain come dicevi.
E in effetti basta guardare i catalocghi...mi piace però l'idea di fartelo on-line e colorato, tutto qua.
In realtà saprei anche cosa voglio: scuro e pieno, e quindi ogni tanto faccio qualche acquisto ...per ora mai quello definitivo (e va bene mi diverto).

Visto che si sono: nel sito SYOS c'è il parametro "sound spread" dov dicono che se vuoi molti armonici devi metterlo al massimo se invece vuoi un suono più a "fuoco" lo metti al minimo....e mi chiedo ma cosa intendono per "fuoco" un suono più "educato" più da musica classica?

tzadik
9th February 2018, 13:24
Carnevale o no... sui gusti in fatto di colori non si discute.

Esistono vernici biocompatibili, probabilmente con 10/15€ ti compri la vernice del colore che preferisci e la applichi sul bocchino... è sempre un ventesimo di quello che spenderesti per un bocchino colorato all'origine.

Il fatto di avere lo stesso "telaio" con un diverso interno... per la maggior parte dei produttori convenzionale non è altro che dire: avere bocchini diversi per scopi diversi.
I francesi si sono inventati sta trovata commerciale e se la fanno pagare cara.

Per ogni cultura/produttore diversi, il significato dei termini specifici può variare.
Per il termine "armonici" tanti usano la definizione "sassofonistica" (... che è confusa, generica se vuoi)... quando però esiste una definizione fisica ben precisa del termine "armonici".

Marcus
9th February 2018, 13:30
Per il termine "armonici" tanti usano la definizione "sassofonistica" (... che è confusa, generica se vuoi)... quando però esiste una definizione fisica ben precisa del termine "armonici".
Le conosco entrambe....ma in termini sassofonistici che si intende per "fuoco"?

tzadik
9th February 2018, 13:53
Quando nei siti dei negozi leggi "focused" riferito agli strumenti musicali... significa (in qualche modo abbastanza astratto) "scuro".

Quando leggi "focused" riferito a bocchini... significa (in qualche modo abbastanza astratto) "centrato" o "focalizzato"... cose che puoi associare sia bocchini "brillanti" sia bocchini "scuri" (generalmente per musica classica).

Troppi termini usati tutti assieme creano gran confusione... può essere un effetto voluto pure questo. :zizizi:

Giuanss
23rd February 2018, 15:49
Io ero molto incuriosito di provare i becchi Syos... Onestamente ho rischiato 300 euro e ci ho provato, facendomi fare un bocchino per il mio baritono Conn transitional, dato che il mio Berg Larsen degli anni '70 non mi soddisfava a pieno e mi dava qualche problema.
Quindi ho sistemato i parametri (per focus si intende il "livello" di proiezione del suono) e me lo hanno spedito.
Da quando arriva a casa, hai 20 giorni per provare il becco. Se non ti piace lo mandi indietro spiegando ciò che non va, e loro te lo rifanno finché non trovi ciò che ti soddisfa.
Io mi sono trovato benissimo a prima botta, e sono contentissimo. Non sento le differenze di suono di cui parla tzadik, ne sento il suono a pacchetti o di merda.

Qui potete ascoltare una registrazione con il set up descritto sopra.
https://soundcloud.com/giovanni-chirico-422713521/reboot?in=giovanni-chirico-422713521/sets/brutal-quartet

fcoltrane
23rd February 2018, 20:33
Chad non si può ascoltare , Ben perde qualcosa rispetto al suo standard ma comunque rimane un grande.

justinezio
23rd February 2018, 22:06
Ma c'e' qualcosa che lui usa che non sia sponsorizzato? anche le mutande si fa sponsorizzare minchia....

tzadik
24th February 2018, 16:42
Uno passa una vita cercare un Selmer perfetto con la matricola 5 cifre...
... poi arriva Chad e dimostra a tutti che si può suonare come una versione incazzata di Bob Berg anche senza un Selmer. :studio:

fcoltrane
24th February 2018, 20:39
Chad è un grande sassofonista ma per suonare come Bob Berg sono necessari 6 Chad che suonano all'unisono :mrgreen:

Tommy
28th February 2018, 14:07
Io ero molto incuriosito di provare i becchi Syos... Onestamente ho rischiato 300 euro e ci ho provato, facendomi fare un bocchino per il mio baritono Conn transitional, dato che il mio Berg Larsen degli anni '70 non mi soddisfava a pieno e mi dava qualche problema.
Quindi ho sistemato i parametri (per focus si intende il "livello" di proiezione del suono) e me lo hanno spedito.
Da quando arriva a casa, hai 20 giorni per provare il becco. Se non ti piace lo mandi indietro spiegando ciò che non va, e loro te lo rifanno finché non trovi ciò che ti soddisfa.
Io mi sono trovato benissimo a prima botta, e sono contentissimo. Non sento le differenze di suono di cui parla tzadik, ne sento il suono a pacchetti o di merda.

Qui potete ascoltare una registrazione con il set up descritto sopra.
https://soundcloud.com/giovanni-chirico-422713521/reboot?in=giovanni-chirico-422713521/sets/brutal-quartet

Ottimo sentire un'esperienza diretta! Gran bel suono, complimenti Giuanss (bella anche Bald Monk)

Marcus
28th February 2018, 18:15
Si infatti interessante...peccato faccia venire ancora più voglia di provare/rischiare 300€

tzadik
28th February 2018, 18:55
Se non hai le idee chiare su quello che ti serve (almeno a livello timbrico)... non dovresti neanche pensare di spendere 300€, indipendemente che sia un allegro bocchino in plastica colorata o che sia un austero bocchino in ebanite.

La "razionalità" dovrebbe venire prima del "Paga adesso" sul checkout di PayPal. :wink:

Marcus
1st March 2018, 13:45
Come ti avevo detto l'idea di quello che voglio a livello di suono ce l'ho....prendere qualcosa del genere e giocarsi 300 € non è comunque cosa da farsi con leggerezza....mi sento adeguatamente razionale:biggrin:

tzadik
27th April 2018, 20:52
Postato da un famoso sassofonista che vive e lavora a New York (ed è il marito di Melissa Aldana... quella Melissa Aldana!).
:laughing:

http://digilander.libero.it/spaceistheplace/varie/Jure_SYOS.png

marco_palomar
17th April 2022, 05:59
https://www.wbs-mpc.com/index.html
Un produttore italiano di imboccature customizzate

Il_dario
17th April 2022, 09:11
È gia stato segnalato all’interno di post di altri brand e quindi si perde nei meandri del forum.
Perché non apri una nuova discussione ?

:sax: