Visualizza Versione Completa : Jody jazz DV NY CHI per tenore, quali differenze?
SEM
9th January 2018, 20:23
Salve ragazzi, da più di un anno suono il tenore quasi esclusivamente col mio becco Jody jazz DV 7*. Mi piace molto, ottima potenza di suono, facilità di emissione, ottimo su tutta la scala (ance la voz, Rigotti, Plastic cover, legere).
Ultimamente vorrei, se possibile, un suono ancora più caldo. Essendo affezionato ormai al jj in metallo mi piacerebbe valutare un DV CHI o ancor meglio DV NY, però ho ascoltato una comparativa di questi tre bocchini su you tube e non mi sembra di sentire differenze cosi eclatanti. Vi risulta? Se le differenze di suono sono solo lievi sfumature allora tanto vale rimanere con quel che ho.
Rosario Giordano
9th January 2018, 21:48
Ciao, io ho avuto in passato il Dv 8* ed ora ho un DV CHI 8* (anche se praticamente non lo uso mai); da quel che mi ricordo effettivamente il Dv e' piu' chiaro rispetto al CHI anche se quest'ultimo rimane pur sempre un becco alquanto brillante ed aggressivo.
Il NY non l'ho mai provato ma mi era stato detto che aveva un suono piu' "vintage".
tzadik
9th January 2018, 21:58
Nel corso degli anni li ho provati tutti... e sono rimasto solo con il DV e il DV Chi.
Non che il DV NY non fosse fighissimo, ma semplicemente non mi serviva e non mi serve.
La differenza è davvero tanta... tra tutti e tre.
SEM
10th January 2018, 10:52
Intendevo questo, non mi sembra di sentire evidentissime differenze sonore. Certo che dal vivo potrebbe essere diverso.
https://m.youtube.com/watch?v=C_cij299tTo
theonlyfly
10th January 2018, 11:06
Li ho tutti e tre e ti posso dire che la differenza tra i tre modelli è notevole
SEM
10th January 2018, 11:20
Grazie Theonlyfly, tu quale preferisci? Grazie a tutti, quindi il video non rende giustizia, come immaginavo.
Proverò ad organizzare una prova al negozio.
theonlyfly
10th January 2018, 11:29
Sono belli tutti e tre, tra i due più brillanti (DV e DV CHI) preferisco il CHI, il NY è molto diverso come sonorità rispetto agli altri due. Se vuoi fare un giro a provarli e ti trovi in zona, passa pure (ti ho mandato PM)
tzadik
10th January 2018, 13:10
Intendevo questo, non mi sembra di sentire evidentissime differenze sonore. Certo che dal vivo potrebbe essere diverso.
https://m.youtube.com/watch?v=C_cij299tTo
Il video non rende perchè colui che sta suonando... sta usando i bocchini a sì e no al 30% del loro volume potenziale, con un'ancia oltre modo morbida.
Sarebbe come confrontare una utilitaria anni '90, con una berlina "veloce" tedesca anni 2010... e una Tesla S dell'anno scorso, ponendo come regola dal confronto: "non superare i 40 km/h". :studio:
Le differenze ci sono sempre... però ci sono due approcci:
1) o fai in modo di ricostruire le condizioni in cui puoi percepire queste differenze
2) o fai in modo di non far parcepire ad ogni costo quelle differenze.
I filmati pubblicati da Sax.co.uk seguono tutti la seguono tutti l'approccio n° 2.
Comunque il DV Chi non è esattamente nel mezzo tra gli alti due (DV NY e DV "liscio"), è decisamente verso la parte brillante.
Ma la resa è comunque diversa.
DV NY: suono molto scuro.
DV Chi: suono brillante, tanti medi... funzionamento estremamente lineare e non troppo compresso (più per fusion direi)
DV: suono brillante, pochi medi, molto compresso... rendimento tipico da bocchino "scalinato" (come da descrizione).
theonlyfly
10th January 2018, 13:56
Infatti il CHI è verso il suono brillante (assieme al DV che è come dice Tza più compresso), mentre il NY è più scuro e si distingue nettamente tra i due.
SEM
10th January 2018, 14:49
Grazie ancora a tutti. Ora ho le idee più chiare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.