PDA

Visualizza Versione Completa : Diametro interno dell imboccatura del collo Grassi 2000 tenore?



inca roads
29th December 2017, 20:42
Mi serve un’aiutino: c’è qualcuno nel forum che abbia a disposizione sia un tenore Professional 2000 che un calibro?
Se sì (come spero!) mi potreste gentilmente fare avere il diametro interno dell imboccatura del collo (ovvero dove si inserisce il bocchino)?
Tante grazie in anticipo!
M.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Danyart
31st December 2017, 08:59
ciao, non ho più da anni il 2000 però ti dico che non è detto che l'apertura sia uguale in tutti, spesso i grassi hanno diametri differente da esemplare ad esemplare, poi spero per te di sbagliarmi!

inca roads
2nd January 2018, 15:55
Sarebbe interessante saperlo: chissà se la differenza di suono che tu hai riscontrato tra i Grassi che ti sono capitati tra le mani non sia dovuta in gran parte alla geometria del collo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

algola
2nd January 2018, 18:55
che la geometria del collo cambi il suono/timbro/voce o come vi piace chiamarlo è un dato di fatto.

theonlyfly
2nd January 2018, 20:48
27.8 mm su praticamente tutti i modelli che io abbia misurato, sia Professional 2000 che altri (Prestige, Leader ma anche quelli senza indicazione del modello sul fusto), non ho mai trovato un esemplare Ida Maria Grassi con diametro del tenone differente

nikoironsax
2nd January 2018, 23:24
Esatto...non hanno mai apportato grosse modifiche geometriche... Più che altro meccaniche...

gil68
2nd January 2018, 23:48
27.8 mm su praticamente tutti i modelli che io abbia misurato, sia Professional 2000 che altri (Prestige, Leader ma anche quelli senza indicazione del modello sul fusto), non ho mai trovato un esemplare Ida Maria Grassi con diametro del tenone differente
Inca ha detto che gli serve il diametro interno dove si inserisce il bocchino, non il cilindro che va nel tenone.

Il_dario
3rd January 2018, 00:09
Si vero, ma quella parte é costruita per deformarsi (stringersi) ed é piú difficile trovare un diametro “esatto” specialmente su sax che per anni hanno stretto il collo :wink:
Misurare la parte che si innesta , se originale , é piú semplice !

inca roads
3rd January 2018, 00:57
Grazie per tutti gli interventi!
Buon Anno a tutti!
Credetemi la domanda ha uno scopo: sapevo già che il diametro d’innesto ( con il corpo) e rimasto invariato nel tempo, la mia domanda riguarda l’altra parte, quella che sembra trascurata e che cambia la geometria del collo.
Aspetto con ansia una risposta [emoji2]
Grazie ancora!


Sent from my iPhone using Tapatalk

algola
3rd January 2018, 08:44
scusa ma state misurando la parte sbagliata... sta chiedendo di misurare il diametro interno piccolo (quello all'inizio del collo, non il tenone)

la domanda è molto interessante perché alcuni riparatori propongono modifiche a quella parte dello strumento per migliorarne (anche se di poco) la resistenza.
in pratica l'intervento si prefigge di allargare il più possibile quel diametro.

Il_dario
3rd January 2018, 08:52
In alcuni sax si inserisce una boccola/anello riduttore :nonzo:

algola
3rd January 2018, 09:37
ognuno ha una concezione diversa di migliore... l'importante che sia sempre il più migliore

Danyart
3rd January 2018, 10:54
attualmente ho un grassi wonderful del '77 e il solito ammaccato senza nome del '77...ho fatto modificare la larghezza del tenone del wonderful per metterci il chiver dell'ammaccato...niente da fare, il suono e il feeling è completamente diverso, anche se migliora...quello che chiedi tu non saprei perchè non ho il calibro

inca roads
3rd January 2018, 11:11
Ok, se hai un imbuto di plastica e lo infili nel collo del Export e fai un segno con una matita e poi lo infili nel collo del Wonderful combacia o entra di più/di meno?
Non me ne vogliano i meccanici/ingegneri che leggano questo post!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

theonlyfly
3rd January 2018, 21:41
Ne ho misurati alcuni, sono tutti 13.40 mm

inca roads
3rd January 2018, 22:18
Grazie! Che modelli, per favore?


Sent from my iPhone using Tapatalk

giosue
5th January 2018, 23:06
Inca,

Wonderful 38xxx diam interno 13,90
Grassi Standard 35xxx diam interno 13,20
Professional 2000 53xxx: appena scambiato :neutral:, se hai urgenza chiamo l'amico a cui l'ho dato.........

Ma, permettimi una osservazione: se il chiver è conico il diam dell'innesto del bocchino viene determinato dalla "lunghezza" a cui viene tagliato il chiver; giusto?

Quindi quel diametro non è parte del progetto, dipende da come viene infilato il bocchino (e da quale bocchino si usa) in fase di taratura dell'intonazione, credo....


Comunque grazie a te e a Milandro per le info che avete raccoilto sui Grassi

Il_dario
5th January 2018, 23:48
Giosue é corretto quello che dici , ma a mio avviso fa parte del progetto costruttivo, infatti il volume perso dal tronco di cono sezionato deve essere recuperato, per mantenere la corretta intonazione, dal volume interno del bocchino (con i dovuti aggiustamenti)
Certo che un diametro minore provoca una resistenza maggiore e quindi una variazione timbrica, compatibilmente poi con la geometria interna del bocchino.
:sax: