PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchino Otto Link STM per contralto



iossss
20th November 2017, 17:34
Ciao ragazzi,
ho comprato un bocchino usato, Otto Link in metallo, SuperToneMaster n.7 (U.S.A.) per sassofono contralto. Ci ho montato un ancia VandorenV12, numero 2 e mezzo.
Ho notato una difficoltà d'emissione... ci vuole un fiato esagerato!!! dopo 5 minuti che suono ci vuole la bombola d'ossigeno.
Ultimamente ho usato un Russeau in metallo ed era un piacere suonarlo, ma con questo sto trovando molte difficoltà.
E' solo una questione di abitudine , diciamo di adattamento, oppure ho sbagliato qualcosa? per esempio: acquisto, cioè questo modello ha queste precise caratteristiche?

Il_dario
20th November 2017, 18:30
Forse e semplicemente , il connubbio “apertura del bocchino e durezza dell’ancia” é oltre le tue possibilitá attuali .
Non dici che apertura ha il Russeau , ma ricordo che un mesetto fa utilizzavi un Brillhart 5 HR..... Penso che a passare ad aperture maggiori ci voglia tempo e studio .


Ps. Potrebbe sempre esserci un problema di geometrie del bocchino .

andrec75
20th November 2017, 18:39
L'ho avuto anch'io, sia 7* che 8*. Prova le Java o le Hemke sempre 2,5 (meglio queste ultime).

gil68
20th November 2017, 20:57
Meglio che provi le ex Rico ed ex Rico Royal, ora a marchio D'Addario...

Isaak76
20th November 2017, 21:36
Nel peggiore dei casi potrebbe essere asimmetrico o con gravi imperfezioni nella curvatura e ciò provocherebbe appunto difficoltà nell'emissione...

tzadik
21st November 2017, 03:46
Nel peggiore dei casi... un #7 Otto Link sul contralto è molto pù aperto di un #7 Meyer (sempre per contralto).
E un'ancia Vandoren V12 seppur #2,5 è comunque dalla sonorità scura e particolamente "legnosa"... non per niente è una delle ance preferita per suonare suona musica classica "da camera".
... e nonostante sia una #2,5 può comunque risultare "tenace" da suonare (stiamo parlando di una Vandoren V12, non di una Vandoren "Traditional", pacco blu).

iossss
21st November 2017, 12:07
In effetti, un bocchino con tale apertura della camera, non lo avevo mai suonato e sicuramente per abituarmici ci vuole un pò di tempo. Inoltre, devo ammettere che anche l'abbinamento con quell'ancia mi è sembrata da subito poco azzeccata. Proverò come mi avete consigliato a mettere qualcosa di più morbido, ci butto sotto una rico royal 2 (come dire... scolastico :) ) e vediamo come va.
Però devo dire che a livello di sonorità, mi piace molto, percepisco un suono rotondo e soffiato su tutta l'estensione, quando poi si spinge diventa davvero aggressivo e graffiante.
Ci vuole solo tanta pratica e un pò di studio per "digerire" questo cambio di setup.
Grazie mille ragazzi, su questo forum siete davvero molto competenti e disponibili, e per un dilettante allo sbaraglio come me... è una salvezza!

iossss
27th November 2017, 11:35
Ragazzi, avevate perfettamente ragione, era l'ancia non adatta al bocchino. Ho montato una d'addario Jazz 2 Soft, e ora suona come un flauto dolce! :)
ovviamente continuerò la ricerca dell'ancia perfetta per questo bocchino, prima proverò le 2 Hard... poi le Hemke come mi consigliavate voi.
Grazie