PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio per acquisto sax tenore



Edward Thatch
2nd November 2017, 10:53
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un sax tenore economico (budget 6/700€), per uso prevalentemente bandistico.

Ho visto un Lignatone Classic (stencil Amati Classic), argentato con interno campana dorato, 510€ spedizione inclusa.
B&S Sonora, dorato con chiavi argentate 460€ spedizione inclusa.
Kohlert VKS argentato, 600€ spedizione inclusa.
Yamaha YTS 21 purple logo, 600 senza spedizione.
Yamaha YTS 23, 750€ senza spedizione.
Yamaha YTS 25, 680€ spedizione inclusa.
Forse ci sarebbe anche un Amati Toneking a 700€ trattabile, (forse IV serie) (l'inserzione è scaduta e non è stato rimesso in vendita, posso contattare il venditore) argentato con interno campana dorato e rolled tone holes, solo che dalla foto il bordo del camino del Sib grave sembra piatto...

Gli strumenti non possono essere provati perché sono troppo lontani (molti all'estero) e non posso spostarmi (il più vicino è il Yamaha 21, vedrò di riuscre a provarlo).

Grazie in anticipo!

algola
2nd November 2017, 13:36
il 21 se non lo prendi tu lo prendo io... mi dici dove?

rizzi1991
3rd November 2017, 00:05
Da possessore dello Yamaha yts 25 non posso che consigliartelo. Io lo uso proprio come secondo sax da usare in banda. Facile da suonare ed intonato.
Chiaramente se riesci a provarlo sarebbe molto meglio.

Edward Thatch
3rd November 2017, 10:35
Dalle poche info che ho trovato, mi sento di scartare i vecchi sax B&S, Kohlert, Amati.
Per ora quello che mi convince di più è proprio il YTS 21.
Rimangono quindi gli Yamaha e ci sarebbero anche due Grasi, uno moderno, Prestige GRTS 400 laccato a 500€ e un Grassi anni 70 a 700€.
E anche un Keilwerth ST serie 3

barba
3rd November 2017, 20:46
Ciao,hai scartato i migliori,e' vero sono vecchi ma devi sentire che suono che hanno. Ezio

Edward Thatch
4th November 2017, 09:47
Li ho scartati perché dalle pochissime info che ho trovato kohlert ha problemi di intonazione (che è la prima cosa che cerco, dovendo suonare in sezione), B&S suona "chiuso, tappato", del Toneking non mi fido per quel problema al camino del Sib. Rimarrebbe il Lignatone, che è praticamente un Amati Classic (senza Super).
Poi se qualcuno mi dà qualche consiglio, posso rivalutarli.
Adesso sto seguendo l'asta per un YTS 23, se la perdo credo di orientarmi sul 21.

Edward Thatch
4th December 2017, 10:22
Aggiornamento: ho aspettato un po' e ho trovato un Grassi Professional 2000 (che esteticamente sembra nuovo) e l'ho comprato.

Grazie a tutti.

algola
5th December 2017, 08:04
ottimo!

FCLICK
12th December 2017, 09:15
Buongiorno a tutti, dall'apprendista
Vi chiedo gentilmente un'informazione un Ida grassi professional 2000 tenore degli anni 80/90 magari completamente revisionato
in buonissime condizioni quanto potrei pagarlo? per voi esperti qual'è il prezzo giusto.
Vorrei investire nel mio primo strumento ma non prendere una cinesata nuova preferisco questo sax italiano usato che ha un suono caldo e corposo.
Grazie 1000:wink:
Vi seguo
Michele

FCLICK
12th December 2017, 09:22
Aggiornamento: ho aspettato un po' e ho trovato un Grassi Professional 2000 (che esteticamente sembra nuovo) e l'ho comprato.

Grazie a tutti.
Ciao Edward puoi dirmi quanto lo hai pagato per favore e lo hai comprato da privato o in negozio.
thanks

gil68
12th December 2017, 20:37
Ciao "apprendista"; non c'è che dire, così partirai già col piede giusto.
Se dai un' occhiata sul Mercatino Musicale, di tenori Grassi della vecchia produzione qualcosa c'é (magari se lo trovi prova anche un Leader, che era il modello base, forse più adatto per chi come te comincia praticamente da zero; le sue più grandi differenze col Prof 2000, che era l' "intermedio", sono soprattutto le finiture un pò più "povere").
E forse c'è qualcosa anche su questo Mercatino, di Sax Forum.
Per i prezzi, mi sa che non ci sono regole e quotazioni precise; ognuno mette il prezzo che gli pare, e se una cifra potrebbe sembrarti esagerata, ed il venditore concede un pò di trattativa, meglio per te.

Edward Thatch
13th December 2017, 15:51
@FCLICK l'ho pagato 800€, in ottimo stato. In generale, anche da quello che ho letto sul forum, 800 € per un tenore professional 2000 è un prezzo equo, però ultimamente i prezzi stanno salendo, anche intorno ai 1000€.

FCLICK
14th December 2017, 09:57
Ti ringrazio molto
troverò sicuramente un buon prodotto al giusto prezzo allora però ho un unico obbiettivo oramai
Ida Grassi Professional 2000.:smile:


@FCLICK l'ho pagato 800€, in ottimo stato. In generale, anche da quello che ho letto sul forum, 800 € per un tenore professional 2000 è un prezzo equo, però ultimamente i prezzi stanno salendo, anche intorno ai 1000€.

FCLICK
14th December 2017, 09:58
Ciao Gil68
Grazie per UP. di ieri.:wink:

gil68
15th December 2017, 00:39
Dovere. Non c'é di che... :smile: :wink:

gil68
16th December 2017, 21:51
E finalmente FCLICK l'ha portato a casa il "Grassone"...bravissimo! :clap:
Ora ti conviene cercare un bravo maestro, dato che, senza guida di un esperto, da autodidatta é facile prendere "vizi" ed errori di impostazione poi difficilmente eliminabili... :mha!: :zizizi:

algola
17th December 2017, 13:45
FCLICK segui tutti i consigli di gil68 che se anche sembra un po' integralista sa quello che dice!!!

FCLICK
18th December 2017, 10:25
Grazie gil68, mi sto già interessando
con serenità attendo alcuni contatti.
Devo dire però che la mia difficoltà e che gli impegni di lavoro
generano una costante mancanza di orari certi, sono tranquillo comunque. intanto ho ordinato l'imbragatura di sostegno a x
Considerata la mia cervicale un po malconcia
Vi seguo.
:sax:

FCLICK
18th December 2017, 10:28
Grazie algola
seguo sempre i consigli degli esperti
nella vita non si finisce mai di imparare .
:wink:

FCLICK segui tutti i consigli di gil68 che se anche sembra un po' integralista sa quello che dice!!!

gil68
19th December 2017, 00:12
Beh, se in alternativa prendevi un vecchio FISM-Rampone & Cazzani avevi comunque lo stesso un buon strumento; magari sì, non al livello degli R1 attuali, ma sempre uno strumento "onesto"; così come sono onesti e con un buon suono anche certi vecchi Tedeschi come ad esempio Weltklang e B&S...anche se molti, si sa, consigliano di partire con gli Yamaha, ottimi strumenti ed intonatissimi; ma il fascino e feeling dei vecchi Made in Italy é ineguagliabile (checchè ne dica l' Ultrà Yamaha Zazarazà...ricordarsi sempre di scriverlo per intero, sennò si lamenta...! :laughing: :mrgreen:).

FCLICK
19th December 2017, 18:28
Già gil68
fascino e feeling dei vecchi Made in Italy è ineguagliabile :love:
Sarà molto dura ora lo posso dire :mha!: ma e molto affascinante​.
Un saluto a Theonlyfly, che ringrazio per i consigli
e u saluto anche a Zazarazà..
:sax:

zazarazà
19th December 2017, 19:08
... grazie, contraccambio i saluti e ti faccio i migliori auguri alchè tu possa trovare presto ciò che cerchi... z'...

FCLICK
21st December 2017, 19:52
:smile: Ti ringrazio zazarazà
A te e a tutti i sassofonisti di questo splendido forum