Visualizza Versione Completa : Sax argentato o dorato? Differenze?
ScalaQuaranta
22nd October 2017, 21:25
ciao a tutti,
per me, il giorno X si avvicina... il giorno dell'acquisto del sax, acquisto meditato intensamente nel corso di diversi anni.
ma sinceramente non mi sono mai posto il problema dell'aspetto esteriore. dorato o argentato? mha... cambia qualcosa?
e se sì, in maniera parecchio significativa? per intenderci, il sax che acquisterò sarà lo yamaha gas 480.
ho sempre sentito e visto in giro sax dorati. un mio amico flicornista mi ha detto che probabilmente la doratura tende a cedere nel giro di 1-2 anni mentre l'argentatura è più durevole nel tempo; dice anche che pare che gli strumenti dorati abbiano un suono leggermente migliore degli argentati. vi risulta?
ScalaQuaranta
friskaletto
22nd October 2017, 21:45
non mi starei a fare troppi problemi tra argento e oro su questo tipo di strumenti, però posso dirti (avendone posseduti ben 3 negli anni) che neanche il vomito di Alien toglierà la lacca da uno yamaha... e di sicuro non in 1-2 anni
Dirigo
22nd October 2017, 22:13
Non fa nessun differza ascoltabile.....e solo una scelta aestetica
tzadik
22nd October 2017, 23:25
Sul YAS-480 la doratura è una vernice.
Mentre l'argentatura è una finitura galvanica.
Sulla serie Custom invece hai disponibile anche lo strumento con doratura vera e propria... ma lo strumento costa praticamente il doppio del laccato.
Sugli Yamaha, l'effetto dell'argentatura è più che apprezzabile.
Ma trattandosi di uno strumento "semi pro" (il 480)... non starei a diventare matto.
Piuttosto... con lo stesso budget... vai in cerca di un professionale usato.
ScalaQuaranta
23rd October 2017, 15:58
purtroppo (o per fortuna) non posso acquistare prodotti usati; userò il bonus della carta del docente che mi vincola all'acquisto di prodotti nuovi e solo presso determinati rivenditori.
scusa, tzadik... finitura galvanica, in buona sostanza, significa "più durevole" della laccatura dorata?
gil68
23rd October 2017, 21:05
Mi pare che il tuo amico flicornista non capisce mica tanto...la resistenza della laccatura nel tempo dipende da svariati parametri, molto variabili...dipende dalle condizioni d'uso (umidità, temperatura, suonare all'aperto o al chiuso, ecc.), poi anche dalla tua sudorazione...e da come é stato eseguito il lavoro di laccatura in fabbrica.
Potrebbe durare quindi solo 1-2 anni, come potrebbe durarne 20 e più...
ScalaQuaranta
25th October 2017, 23:01
in un altro post, parlavo di alcuni dubbi relativi alla laccatura dorata e argentata e al fatto che, nel tempo (breve o lungo che sia), potrebbe sfaldarsi.
ecco... in questo caso (sfaldatura) sarà esclusivamente un problema estetico o la cosa potrebbe anche compromettere la qualità del suono?
infine... la laccatura sfaldata può essere rifatta (naturalmente intendo rifatta da professionisti) e a che prezzo?
Il_dario
25th October 2017, 23:21
@ ScalaQuaranta. , non capisco perché hai posto la domanda in un altra discussione .... che problema é continuare qui ?
ScalaQuaranta
6th March 2018, 20:13
Scusa dario!! leggo solo ora... forse ho fatto un po' di confusione; non mi ricordo più se l'argomento di questo discorso lo abbia esposto in un altro post o se ne abbia parlato con amici (quindi al di fuori del forum). Ma ora che ci penso, rileggendo e riguardando.... potrei anche aver usato erroneamente il termine "post": è probabile che, quando ho scritto "[...] in un altro post [...]" mi riferissi al mio primo intervento di questa discussione (pubblicato in data 22 ottobre 2017, per intenderci). Non ce la posso fare, lo so! ;-P
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.