PDA

Visualizza Versione Completa : Quale bocchino per suonare jazz?



aniello
1st October 2017, 21:39
Salve A tutti, vorrei comprare un bocchino che mi permetta di iniziare a suonare jazz. Attualmente ho un vandoren t25. Cosa mi consigliate? Apertura? Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tzadik
1st October 2017, 21:52
Fissa un budget prima di tutto.

aniello
1st October 2017, 21:54
Fissa un budget prima di tutto.

150 euro di budget


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tzadik
1st October 2017, 22:02
Esperienza e formazione classica?

aniello
1st October 2017, 22:14
Sostanzialmente classica ma ho sempre affiancato l’attività classica con presenza in alcune bigband. Quindi conosco il linguaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tzadik
1st October 2017, 23:08
Come per ogni "percorso musicale", il suono va di pari passo con quello che studi.

Per cambiare suono, la cosa più difficile è adattare l'approccio allo strumento e il proprio modo di suonare.
Il "bocchino giusto" può fungere da aiuto o da catalizzatore se vuoi... ma da solo ovviamente non basta.
Attenzione: questa cosa è generale... anche per far classica devi comunque imparare a gestire un S80 C*, un TL3 (o nel tuo caso un T25).

L'obiettivo di avere un controllo su tutte le componenti del suono è comune. Però a livello timbrico il suono deve essere diverso... e questo richiede un po' di studio.

T20, T25 e T27 sono tra i migliori bocchini per musica classica esistenti.
E hanno un suono veramente neutro!

Se vuoi limitare lo sforzo... Java T45 o T55.

aniello
2nd October 2017, 03:09
Grazie. Avevo sentito parlare di ottolink. Cosa pensi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tzadik
2nd October 2017, 09:23
Se:
1) sono Otto Link moderni
2) non hai sufficiente esperienza
3) non puoi provarli
... lascia perdere.

Non lasciarti fuorviare dal fatto che molti personaggi famosi usano e usavano Otto Link.
Nel 99% dei casi sono Otto Link di altra epoca... e con costi enormemente alti, ma giustificati in molti casi.

Nel corso del tempo, è rimasto il brand ma il design è cambiato.
Alle volte un refacer può intervenire sopra e sistemare le cose... alle volte ma se punto 3) lascia perdere.

Per questo motivo... ci sono miriadi di artigiani che producono bocchini basati su quelli che erano gli Otto Link vecchi e nella maggior parte dei casi hai bocchini moderni "non Otto Link" che suonano più "Otto Link" degli "Otto Link" moderni.

Ma non è il marchio del bocchino a fare il suono... è tutto il design e la costruzione che fanno suono.

Se ti piace il genere... pensa che Stan Getz ha registrato qualche disco con un semplice Vandoren T20 (e le solite Vandoren #4).

gil68
2nd October 2017, 20:18
Direi che é meglio far spostare in "Set-Up dello strumento".:zizizi:
Comunque, é interessante che hai fatto notare che un jazzista di "gran razza" quale era Stan Getz ha inciso con un becco ed ance "classicoidi", tutto della Vandoren. Nella gamma "V 5" Vandoren c'é quel modello raccomandato sia per Classico che Jazz...quello per Alto, mi pare sia l' A35...proviamo a vedere se ce n'é uno così anche per Tenore.:wink:

gil68
2nd October 2017, 20:33
Ho appena guardato un catalogo Vandoren; il T 35 é definito nella descrizione in calce "adatto a tutti gli stili"...é un catalogo di qualche anno fa, ma penso che quel becco sia ancora prodotto...o perlomeno si dovrebbe trovare senza problemi in negozi grandi e ben forniti.
Una volta il mio ex maestro di sax (d'impostazione classico-sinfonica e diplomato in clarinetto) mi disse che una volta, per puro caso, ebbe modo di provare un Colletto per Alto, e "stranamente" gli era piaciuto, nonostante questi becchi tendono proprio al "brillante"; insomma, abbastanza agli antipodi del Selmer S-80 apertura C* che utilizza solitamente sull' Alto... :wink:

barba
3rd October 2017, 17:51
Ho un Otto Link STM 6* se vuoi provarlo te lo mando. Ciao Ezio