PDA

Visualizza Versione Completa : Differenze chiver tra Rampone X e XX?



superskank
14th September 2017, 13:35
Volevo chiedere la differenza dei chiver rampone e cazzani tra quello standard - X ed XX capisco che cambia la curvatura
Ma influisce anche sul suono?
Se si ......qual è la caratteristica di ogni tipologia?
Grazie

tzadik
14th September 2017, 13:41
Cambia tutto.

Cambia la resistenza tra i vari registri.
Cambia il "core" del suono.
Cambia parecchio l'ergonomia dello strumento.

I chiver però sono cambiati nel corso degli anni. Non è cambiato il profilo della prima curva del chiver (e nemmeno della seconda curba), cambia più che altro l'angolo finale del secondo arco di curva.


I primi X e XX sono diversi da quelli che puoi comprare ora (o meglio da quelli che producono in questi giorni).
Potrebbero ancora venderti chiver "vecchi".


Rimane poi una questione di gusti, di sensibilità, di praticità personale.
Di certo non avrai mai un R1 Jazz che suona come un Mark IV o un SBA... o peggio un Serie II. :laughing:

rena
14th September 2017, 17:47
ergo, direi, se contratti l'acquisto su forum o mercatino di un chiver usato R1jazz, chiedi il soddisfatto o rimborsato, visto che tra le varie produzioni e le varie curvature sembra essere una giungla e potresti non riscontrare le caratteristiche/benefici descritti sulla carta

gil68
14th September 2017, 19:18
Direi anch'io: questi chiver è meglio andarli a vedere e provare di persona.
E bbbravo Rena, finalmente hai ripreso strumenti come si deve, altro che black pearl o affini.

superskank
14th September 2017, 23:30
Si ma per sommi capi qualcuno mi sa dire le caratteristiche sonore di ogni modello?

Il_dario
14th September 2017, 23:51
Scusa Superskank , ma se ne é gia parlato parecchio sul forum ....
Qui trovi delle discussioni :

http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?24560-Rampone-amp-Cazzani-Chiver-R1-Jazz-placc-AG-Sax-Tenore

Per precisare inoltre su quanto scritto in precedenza , non esiste una vera differenza tra serie vecchia e serie nuova , ma alla R&C cercano sempre di fare piccole migliorie e ottimizzazioni dal punto di vista produttivo per cercare di andare incontro alle varie esigenze di chi suona e credo che avere varie forme geometriche (3 per il tenore e 2 per l'alto) e una varia scelta di materiali costruttivi questo obiettivo sia stato raggiunto .
Come é gia stato scritto alcuni preferiscono una forma, altri un'altra ... Alcuni si trovano bene con una vecchia produzione ed non con quella nuova e viceversa, purtroppo (o per fortuna) non siamo tutti uguali e il "sistema saxofono" é molto soggettivo.

@rena : soddisfatti o rimborsati a prescindere ? Per piacere :facepalm:
Tra amici del forum sul mercatino, si chiede e/o si concede questa possibilitá piú o meno sempre , é una cortesia reciproca conoscendo la "varianza" di sensazioni personali Di questi accessori (imboccature , colli ecc ecc)