Visualizza Versione Completa : selmer serie III vs III jubilee
algola
22nd August 2017, 07:45
ciao a tutti
che differenza c'è tra un serie III pre jubilee e jubilee??
avevo provato il serie III pre jubilee e mi convinceva parecchio, uno strumento bello bello da suonare.
ho provato recentemente in negozio il serie II jubliee e a ricordo non avevo mai provato un serie II così convincente.
ora mi chiedo che gli hanno fatto a questi jubilee??
un saluto
gazze
22nd August 2017, 10:52
ti sbagli il serie II è buono solo per:laughing: classica !!!:mha!:
tzadik
22nd August 2017, 11:27
Questo è quello che viene detto ufficialmente. Sottolineato e in grassetto c'è la risposta principale alla domanda.
Domanda dal pubblico: cosa cambia tra le varie produzioni Selmer?
Escludendo discorsi legati al canneggio (chiver, corpo, culatta e campana), posizione/dimensioni di fori, "tipo di meccanica" e chiaramente... estetica/incisioni: alcune cose rilevanti (per i Selmer, diciamo degli ultimi 30/40 anni) da far notare sono:
- i Mark VI e i Reference sono fatto di una lega 66% rame, 34% zinco
- I Super Action 80 (Serie I e Serie II) e i Serie III sono fatti di una lega 70% rame e 30% zinco
[Queste almeno sono indicazioni di massima: è difficile che vengano rivelate le denominazioni commerciali della lega e comunque non sono indicazioni sufficienti, ndr]
- i Super Action 80 Serie II e i Reference condividono il canneggio del corpo e della culatta. Chiver e campana sono differenti.
- Differenze tra Super Action 80 Serie II e Serie III: chiver differenti. Cambia il canneggio e quindi la disposizione dei fori. Campana e culatta sono uguali.
A livello di meccanica, sui Serie III la meccanica è montata su piastra più piccole: è uno dei motivi principali per cui i Serie III sono sensibilmente più leggeri.
- gli strumenti dell'edizione Jubilee (sia Serie II e Serie III) differiscono (dalle relative serie) per l'estetica e il tipo di laccatura. A livello costruttivo, sui "Jubilee" (Serie II e Serie III) i camini sono 0,2 mm più alti.
- Esclusi i Reference "speciali", baritoni e basso, su TUTTI gli altri strumenti, la campana non è più fatta con un pezzo unico, ma sono due pezzi stampati e saldati assieme.
- i camini al solito sono ottenuti per estrusione (esclusi i camini più piccoli dei soprani): una macchina CNC ritaglia l'impronta, poi vengono estrusi (mediante una sfera) con una macchina controllata da un addetto specializzato.
- i corpi e chiver, dove previsto nelle giunzioni, non sono più "brasati" ma sono "saldati" nel vero e proprio senso della parola.
- le incisioni decorative sono ancora fatte a mano, però in circolazione ci sono alcuni strumenti che hanno già l'incisione fatta a macchina... quindi per il futuro, se dovesse succedere, non ci si dovrà meravigliarsi di vedere incisioni fatte da una macchina a controllo numerico.
- fino all'inizio degli anni '70, nessuna conoscenza/competenza veniva scritta/annotata su carta o su altro supporto: queste cose venivano trasmesse mediante un ricambio generazionale tra i vari operai a cui erano affidate le specifiche mansioni.
Nota storica: inizio degli anni '70... coincide con la fine della produzione Mark VI (esclusi soprani, baritoni e bassi) e l'inizio della produzione Mark VII.
- il dipartimento ricerca & sviluppo è costantemente occupato alla progettazione del "nuovo" Selmer. Ogni evoluzione/idea deve essere coerente a quello che definiscono il "suono Selmer": ogni cosa che non va in quella direzione viene scartata.
- il dipartimento ricerca & sviluppo è in grado di definire un progetto ex-novo nell'arco di 15 giorni, cioè partendo da un'idea "buona" entro 15 giorni riescono ad avere materialmente pronto un prototipo reale totalmente funzionante.
Fonte: Jerome Selmer, direttore generale e capo dipartimento ricerca & sviluppo Henry Selmer (Paris) durante un workshop in un "Selmer Pro Shop" negli Stati Uniti.
gil68
22nd August 2017, 13:05
Ma perchè piuttosto non ti tieni il Reference 36? E poi il Jubilee che hai provato, é serie II oppure III? Il titolo del thread dice "Serie III vs III Jubilee" :schock:
algola
22nd August 2017, 15:36
il reference è un gran sax e volevo provarlo testa a testa con un serie III che purtroppo in negozio non ho più trovato.
Al posto del serie III in negozio ho trovato un serie II (modello che non mi è mai piaciuto) tuttavia quello in negozio, un jubilee, suonava bene (sempre da serie II ma suonava bene) da qui la mia domanda... cosa gli hanno fatto a questi jubilee?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.