Accedi

Visualizza Versione Completa : Ri-tamponare sax alto, quale il prezzo giusto?



vivailpinguino
30th June 2017, 12:56
Ciao,
vorrei ri-tamponare il mio sax altro Grassi Professional 2000.

Ho chiesto ad un noto negozio di Reggio Emilia e mi ha chiesto 300 euro.

Volevo chiedervi se il prezzo è "giusto" , oppure posso trovare anche a meno...

Grazie come sempre!!!

Guido

PS: vivo a Parma

algola
30th June 2017, 13:03
Fabrizio Ceriani oltre ad essere molto bravo e con grande esperienza è anche molto onesto. Vai tranquillo. Mio padre ha un alto grassi ritamponato forse 10 anni fa e spese forse 350, sempre da ceriani. Siamo clienti dal 1971

nikoironsax
1st July 2017, 08:23
in un negozio con laboratorio non credo riuscirai a spendere meno di 300€ prezzo onestissimo! Di solito sei tra i 300 ed i 500...alcuni 600...negozi specializzati...altri ti chiedono anche di più in nero...(ho scritto mail a quasi tutti i riparatori italiani per informarmi sui prezzi qualche tempo fa...) quindi vai li tranquillo! C'è da valutare anche il rapporto qualità/prezzo, ma mi pare ti abbiano già delucidato in merito appena sopra! ;)

sam78
1st July 2017, 14:51
Sul prezzo incide non poco anche la marca e il modello dei tamponi. Una muta di pisoni pro si avvicina ai 200 euro!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

nikoironsax
2nd July 2017, 07:50
Ovvio...parlando di rapporto qualità prezzo intendevo anche la tipologia di tamponi...ricordiamoci anche che chi ha un laboratorio o un negozio e regolare partita iva può avere da pisoni un listino prezzi agevolato...non di molto...ma i tamponi li paga un po' meno di noi comuni mortali che li compriamo dal sito ;)

vivailpinguino
2nd July 2017, 12:02
Grazie a tutti per le risposte...

Ceriani mi ha chiesto 300 euro per ritamponare e 500 euro per una "sistemata" completa (ossia un intervento che consiste sia nel ritamponare che nel rilaccare il sax).

A me piacerebbe farlo anche lucidare, ma considerando quanto l'ho pagato (500 euro) e il costo per sistemarlo arriverei ad una cifra che non si discosta molto dai 1'000 euro...

Sono indeciso sul da farsi!!!

Guido

Il_dario
2nd July 2017, 12:32
Rilaccare ? Giammai :wink: Pulire ok, ma lasciarlo assolutamente nelle condizioni in cui si trova :biggrin:
300 euro Mi sembra un prezzo davvero basso .

fabiorunner3
2nd July 2017, 17:17
Ho appena fatto ritamponare, pulire/lucidare il mio sax alto ed ho speso ( 150 euro per i tamponi Pisoni pro waterproof ) e 250 per il lavoro ( in nero )
Quindi, direi che 300 euro per una ritamponatura completa è più che buono !

globe81
4th July 2017, 16:31
Se usa tamponi di qualità direi che il prezzo è ottimo, difficilmente troveresti a meno......e lascia stare l'eventuale rilaccatura, anzi io andrei proprio di slaccatura:biggrin:

vivailpinguino
5th July 2017, 17:05
Sicuramente lo farò ritamponare e probabilmente seguirò il consiglio di globe81, facendo "slaccare".

Grazie
G.

Il_dario
5th July 2017, 17:16
:nonzo: Slaccare ? Come ? Perché ? chiedi il preventivo prima ! :wink:

rena
6th July 2017, 16:47
ordunque, diciamo che il professional 2000 avendo le chiavi nichelate avrebbe bisogno di slaccatura e snichelatura, ovvero una cifra che supera il valore reale dello strumento. Se pero' gia suona bene cosi, pre sistemato e pre ritamponato, e decidi di farne uno strumento duraturo! diciamo che in poco piu' di 1000 euro avresti uno strumento prifessionale. E' cio' che sto facendo io con un 2000 che ho mandato da Simone

Il_dario
6th July 2017, 20:50
Snichelatura ? Voi siete matti ! :wink:

rena
6th July 2017, 23:16
beh un sax slaccato con le chiavi lucide tipo rubinetteria sara' orrendo, no?

Il_dario
6th July 2017, 23:47
Certamente le chiavi immerse nell'acido cloridrico o similare non saranno contentissime . D'altronde se la parte estetica , che é molto soggettiva, per te è importante , non ti si può dire nulla ! :wink:

Tommy
7th July 2017, 00:18
Un sax - tenore in questo caso, pescato sul web - con fusto slaccato e chiavi nichelate fa questa impressione


https://ibb.co/bX6WLF


io comunque il sax lo lascerei come mamma l'ha fatto :biggrin:

algola
7th July 2017, 06:13
Gli strumenti andrebbero suonati anziché rovinati.

rena
7th July 2017, 06:40
la storia e la tecnica del restauro dell'arte ( e quindi, per estensione, anche degli strumenti musicali) e' una disciplina universitaria e voi la volete ridurre a poche lapidarie frasi��

globe81
7th July 2017, 09:44
Ognuno di noi ha concezioni diverse sul bello e brutto specialmente se chi mette le mani su di uno strumento sa il fatto suo e questo è il caso di simone, le sue slaccature sono veramente fantastiche. Slaccare un sax è un qualcosa di prettamente personale, a me per esempio piacciono tantissimi e li preferisco agli strumenti lindi pinti. Che poi il sax andrebbe suonato questo è ovvio, ma quante volte ci perdiamo in chiacchiere invece che suonare lo strumento?? Bisogna però valutare ogni singolo caso e la convenienza dell'operazione.

Il_dario
7th July 2017, 10:50
Abbiamo divagato abbastanza e penso che Guido abbia avuto abbastanza risposte relative alla sua domanda .
Discussioni sui gusti personali di "finiture" su un sax ce ne sono parecchie , eviterei di creare un altro doppione
Grazie :wink:

vivailpinguino
7th July 2017, 11:12
Ciao a tutti,
diciamo che il mio sax , a detta di Ceriani, ha la necessità di essere ritamponato (ad esser sinceri lui mi ha consigliato fin tanto che posso, di continuare a suonare così ).
Visto che mi trovavo ho chiesto anche il costo di un intervento completo che includesse oltre la ritamponatura anche la lucidatura.
Il prezzo complessivo è di 500.
Si , sono 200 euro in più rispetto alla "sola" ritamponatura ma nel momento in cui decido di farlo sistemare, preferirei un intervento "completo".

Diciamo che la lucidatura nasce da un'esigenza puramente estetica , mi piace l'idea di avere un sax "pulito".
Tra un sax lucido e slaccato preferisco il secondo.
Ho supposto che il costo della rilaccatura e slaccatura fosse lo stesso... ma magari mi sbaglio (chiederò a Ceriani).

Insomma l'idea di rilaccarlo/slaccarlo nasce da un capriccio estetico e concordo con algola che l'importante è suonare...

Grazie
Guido

PS: chi è Simone???

Il_dario
7th July 2017, 12:47
Simone è Simone Borgianni Docsax , un riparatore della zona di Siena !

http://www.saxforum.it/forum/member.php?4-Simone-Borgianni


http://www.docsax.it/

rena
7th July 2017, 16:05
se hai piacere, intorno al 20 luglio Simone completera' la sua opera sul mio professional 2000 ti posso mandare delle foto a lavoro finito

Tommy
7th July 2017, 18:01
Rena, hai fatto denichelare le chiavi del Grassi?

rena
7th July 2017, 20:46
yes

Tommy
8th July 2017, 09:42
Faresti vedere anche a me come viene? :redface: Io non ho intenzione di farlo, ma sarei curioso di vedere il risultato :smile:

leo.alessandro.sax
8th July 2017, 12:58
Buongiorno a tutti!
Personalmente eviterei il parametro "qualità-prezzo" sulla ritamponatura del sax.
Preferisco valutare, assieme al riparatore, "il meglio" per il mio sax lasciando alla fine il discorso prezzo.
Una piccola nota critica (opinabile ovviamente) che non fa riferimento a chi ha aperto il post tantomeno a saxforum : spesso mi imbatto in situazioni dove si pretende una ritamponatura da 200 euro (magari, ho sentito robe tipo 100 euro), pretendendo la vendita dello stesso sax a cifre sbalorditive.

vivailpinguino
8th July 2017, 17:02
se hai piacere, intorno al 20 luglio Simone completera' la sua opera sul mio professional 2000 ti posso mandare delle foto a lavoro finito

Ciao...oggi sono stato da Ceriani per ritirare l'altro sax in manutenzione e riprendendo l'argomento Frabrizio mi ha sconsigliato la slaccatura e di fermarmi al solo ritapomamento.
Mi farebbe comunque piacere vedere le foto del tuo professional 2000 ;-)

Guido