Accedi

Visualizza Versione Completa : Ance per clarinetto sul soprano



ptram
16th May 2017, 16:12
Ciao a tutti,

Stuzzicato da alcuni messaggi su vari forum, ho voluto provarci anch'io: ho montato un'ancia per clarinetto sul sax soprano. Il risultato è più che sorprendente. Il confronto è tra due ance diverse (quelle che avevo sottomano al momento, senza salire di sopra), ma dovrebbe funzionare.

La Vandoren Blu 2,5 per sax soprano suona come sempre: mediosa, un po' incolore, e in sciopero quando c'è da andare sulle palmari. La Rigotti 3 per clarinetto suona piena, facile sugli acuti, e in genere facile su tutto il registro (su clarinetto è un'ancia dura, su sax più morbida della Vandoren di cui sopra). Il suono è, per così dire, più "severo", più scuro, con più "sentore di legno".

Probabilmente, il fatto che sia un'ancia più lunga di quella standard per soprano la rende più facile, visto che la legatura deve scendere molto in basso. La maggiore lunghezza potrebbe essere responsabile del maggior corpo.

Non appena possibile provo anche con una Vandoren Blu per clarinetto, per avere due ance della stessa casa.

A questo punto, mi viene il dubbio che nella produzione di ance per sax soprano si privilegi un suono chiaro, leggero, più pop, mentre con il clarinetto si punti ad un suono più classico.

Paolo

Il_dario
16th May 2017, 16:20
Un maestro di clarinetto che conosco qui a Milano utilizza invece le ance per soprano sul clarinetto :mrgreen:

SaxAzzic
16th May 2017, 16:36
Non ricordo se qui sul forum, ma ho ascoltato una registrazione di una ancia per sax contralto sul soprano.. era ottimo il risultato

tzadik
16th May 2017, 21:00
Ancia V12 #4 (per clarinetto soprano) su Selmer S80 D (per sax soprano): https://www.youtube.com/watch?v=oiM6yMg1Ijs

gil68
16th May 2017, 21:16
Albert Ayler col tenore (e relativo becco) utilizzava ance da baritono...:schock:

Il_dario
16th May 2017, 21:47
Albert Ayler col tenore (e relativo becco) utilizzava ance da baritono...:schock:

Vero, molti dicono che sia cosí (ancia sintetica per la precisione) ma un professionista che mi ha fatto "assemblare" un setup alla "Ayler" con becco da tenore e ancia "sintetica" dura da baritono... dopo aver litigato con il,setup per qualche tempo mi ha confessato che "l'insieme non funzionava per nulla" e quindi forse le dicerie erano solo "dicerie" appunto ! :wink:

Ma che bello questo mondo, tutto é vero come é vero anche il contrario di tutto :saggio:

ptram
16th May 2017, 21:49
Il suono di Marsalis in quel video è più o meno quello che ottengo anch'io (fatte le debite proporzioni). È un suono un po' antico, con una venatura scura. Un sax d'ebano. Con un bocchino meno nasale, forse si può andare in una direzione più "classica" che bechetiana.

Ma che ance si usavano, sul soprano, nella prima metà del secolo scorso?

Paolo

Rosario Giordano
17th May 2017, 00:51
Sul clarinetto Patricola uso da sempre un 5JB con ancia sintetica Bari M da soprano, ottenendo piu' volume e maggiore prontezza nella risposta dello strumento.
Quando andai a provare i clarinetti Ripa al conservatorio di Novara, il sig. Ripamonti mi fece provare delle Lègére Signature x clarinetto, ma mi disse che in realta' erano identiche a quelle x soprano, infatti confrontandole con la mia Bari erano larghe uguali.
Ho provato anche una Bari M da clarinetto sul soprano, funziona, ma devo ancora sperimentarla meglio.
Su alcuni setup x contralto spesso metto delle sintetiche x tenore limate in punta x indurirle; la parte vibrante e' piu' lunga rispetto a quelle x alto e suonano di piu', ma risultando piu' tenere, le indurisco limando con la carta vetro il loro ciglio.

ptram
17th May 2017, 11:53
Rosario, impressionante la quantità di sperimentazioni che fai. Suggerimenti che non posso farmi sfuggire!

Mi sembra di capire una cosa: anche l'ancia è una cosa molto personale, da provare e sperimentare. Non è solo questione di provare diverse marche e diversi tagli, ma anche di provare disegni affini ma non dichiaratamente pensati per quello specifico strumento. Clarinetto e sax hanno molte parentele, e non è strano che sia possibile qualche ibridazione.

Ho il sospetto che anche il bocchino per sax più apprezzato nel mondo classico più "standard", l'S-80, sia di derivazione clarinettistica, con la sua camera rettangolare. Un esempio di ibridazione divenuto uno standard.

Paolo