Visualizza Versione Completa : info presunta chiave aperta sassofono alto
Sax_93
2nd May 2017, 20:34
Salve, come da titolo ho la chiave (quella sopra la numero 4) come da foto che rimane un po aperta.
Foto: http://i.imgur.com/0imKagO.jpg
Secondo me è dovuto al fatto che la chiave non poggia perfettamente sul camino, dato che se la premo con legerezza con un dito si chiude perfettamente.
La mia domande è se è un pochino aperta è più difficile fare gli attacchi ecc.?
(onestamente non ho trovato nessuna difficoltà, ma era una mia curiosità)
Altre foto:
http://i.imgur.com/BzfbuDf.jpg
http://i.imgur.com/s7d0C2i.jpg
P.S.
Lo strumento è stato rivisto una settimana da Italo a pontecagnano (uno che sa fare bene il suo mestiere :)).
algola
2nd May 2017, 20:38
se la chiave rimane aperta quando chiudi le successive a scendere qualcosa non va... poi se riesci a suonare il sax ugualmente probabilmente c'è qualcosa che non va neppure nell'impostazione dell'imboccatura e nell'emissione.
un saluto
Sax_93
2nd May 2017, 20:48
se la chiave rimane aperta quando chiudi le successive a scendere qualcosa non va... poi se riesci a suonare il sax ugualmente probabilmente c'è qualcosa che non va neppure nell'impostazione dell'imboccatura e nell'emissione.
un saluto
Si, ma rimane aperta di pochissimo, ho provato a premere e rilasciare quella chiave aperta per verificare se c'è qualcosa di diffirente; ma non ho notato niente.
Secondo te si dovrebbe raddrizzare il piattello del tasto dato che il resto a livello di regolazione è perfetto.?
zazarazà
2nd May 2017, 20:56
...ciao... il tampone che ti rimane aperto è facilmente regolabile intervenendo sui bilancieri delle chiavi del re/mi/fa che si trovano sul lato opposto della tastiera... su ogni singolo bilanciere è presente una vite di regolazione, ruotandole in senso orario si va ad aumentare l'azione di chiusura del tampone in questione...
...se nonostante il tampone resti parzialmente aperto non hai riscontrato alcuna difficoltà ti ritengo moooolto fortunato (ma davvero tanto tanto...)
a me personalmente quando la chiusura di quel tampone non è adeguatamente regolata crea degli scompensi dal mi al si bemolle grave...
saluti... z'...
Sax_93
2nd May 2017, 21:03
...ciao... il tampone che ti rimane aperto è facilmente regolabile intervenendo sui bilancieri delle chiavi del re/mi/fa che si trovano sul lato opposto della tastiera... su ogni singolo bilanciere è presente una vite di regolazione, ruotandole in senso orario si va ad aumentare l'azione di chiusura del tampone in questione...
...se nonostante il tampone resti parzialmente aperto non hai riscontrato alcuna difficoltà ti ritengo moooolto fortunato (ma davvero tanto tanto...)
a me personalmente quando la chiusura di quel tampone non è adeguatamente regolata crea degli scompensi dal mi al si bemolle grave...
saluti... z'...
Ho visto i bilancieri che hai detto ma non so come si regolano; inoltre dovrebbero essere regolati già dato che ho fatto fare una revisione complenta al sax.
Comunque ora ho contattato il riparatore e vedo che mi dice.
Il_dario
2nd May 2017, 21:17
....... su ogni singolo bilanciere è presente una vite di regolazione, ruotandole in senso orario si va ad aumentare l'azione di chiusura del tampone in questione...
Ha parlato lo Yamahista. :mrgreen:
zazarazà
2nd May 2017, 21:19
...trattinobasso, pure tu ti ci metti... di oggi non bastava gilsixtyeight...??? ...anche se quello di saxtrattinobassonovantatre in foto risulta visibilmente un Selmer un buon consiglio lo spendo ugualmente... mica sono razzista io ...:laughing:...
Il_dario
2nd May 2017, 21:21
Leggasi "sei sicuro che il Selmer Serie III abbia le viti di regolazione sui bilanceri ? "
:mrgreen:
Sax_93
2nd May 2017, 21:25
Il riparatore mi ha detto che lo devo portare da lui che effettivamente ce una perdita che non posso risolvere io xD
Ho una sfiga ...
zazarazà
2nd May 2017, 21:30
...io in materia Selmer ci studio poco sopra, ma vuoi veramente dirmi che sulla terza serie non sono presenti le viti...??? ... cos'è intervenuto perchè cadessero così in basso...??? ... politica di costruzione al risparmio...??? ...poveri noi, anzi scusate: poveri voi... motivo in più per tenermi stretto i Jappi... :laughing: ...
Il_dario
2nd May 2017, 22:03
Anche sugli Yamaha "nuovi" non ci sono piú alcune viti di regolazione :smile:
zazarazà
2nd May 2017, 22:32
Anche sugli Yamaha "nuovi" non ci sono piú alcune viti di regolazione :smile:
...indagherò in merito e se la notizia si rivelasse veritiera scriverò una mail di protesta indirizzata direttamente all'Imperatore Hiroito chiedendo che all'ingeniere progettista colpevole di tale reato venga imposto l'harakiri...
...comunque da questa discussione devo ammettere che un merito alla Selmer bisogna riconoscerlo...
ha fatto i sax della serie III che suonano anche con i tamponi che sfiatano... (e magari hanno anche brevettato il sistema)... z'...
..intanto iltrattinobassonovantatrè ha in firma anche un tenore Nipponico (compreso di viti ecc. ecc.) ... (buongustaio...) ...
algola
2nd May 2017, 22:35
che il serie III fosse un gran sax non ne avevamo dubbi...
le ho regolate lunedì mattina ad un amico... probabilmente un presa dello strumento in malo modo che aveva piegato quella chiave e quella sotto in alto non permettendo la chiusura totale...
ovviamente di viti di regolazione nemmeno l'ombra.
ciò per dire che: essendo chiavi abbastanza esposte occhio a come si prende lo strumento. meglio farlo senza premere sulle meccaniche.
ciò non toglie che: voi 3 individui, zazarazà il_dario algola, mi facciate sempre morire dalle risate.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.