PDA

Visualizza Versione Completa : ...Conn 30M tenore insolito...



zazarazà
19th April 2017, 21:53
... mi trovavo a curiosare sul web quando sono incappato in un annuncio di vendita di un Conn 30M delm'42 che ha attirato la mia curiosità...
la meccanica di questo sax non dovrebbe differire molto dal modello 10M, eppure osservando le foto allegate del castello del mignolo sx mi
par di constatare che quest'ultimo sia molto meno inclinato lateralmente al punto che mi vien da dubitare... mumble mumble... ho confrontato
la posizione del castello con altre foto postate sui vari siti e mi par di intravedere una notevole differenza rispetto ad altri strumenti...
...mi chiedo se sia possibile che su questo sax sia intervenuto un buon liutaio che abbia eseguito una modifica sostanziale e reso la meccanica
del mignolo sx più alta meno inclinata e di conseguenza più agevole... forumisti...!!! aiuto...!!!
vi è qualcuno di voi con conoscenze in merito...??? nel titolo a seguire si può constatare quanto ho detto... saluti... z'...


http://www.ebay.com/itm/1942-CG-Conn-Connqueror-30M-Tenor-Saxophone-/322483083843?hash=item4b157d5a43:g:ojAAAOSwA29Y3ld Z

globe81
19th April 2017, 23:16
Penso che sia una caratteristica dell 30m......al 10m di fatto è diversa:

http://i63.tinypic.com/s2y902.jpg

zazarazà
19th April 2017, 23:54
...@globe81.. grazie...

...il proposito è che non mi spiacerebbe affatto (e sino ad oggi non mi sarebbe mai dispiaciuto) dedicarmi ad un buon vintage Americano anni '30, gran suono quello di quei tempi e grande fascino e personalità di quegli attrezzi... di fatto ho posseduto 2 tenori Buescher Aristocrat1 e un Conn New Wonder che dopo il primo momento di eccitazione ho rivenduto (con dispiacere) perchè ostici in qualità di meccanica e mi causavano non pochi problemi di diteggiatura soprattutto al mignolo sx... pur solamente osservandolo in fotografia il Conn 30M mi ha stupito parecchio perchè almeno in questo particolare effettivamente risulta molto svecchiato rispetto al suo contemporaneo 10M... bene bene, per sincerarmene di persona dovrei valicare le Liguri colline e recarmi in quel di Mondovì a far visita al felice possessore di uno di questi esemplari...

...mi sta balenando in testa l'idea di ripiegare per la terza volta su un Buescher e modificare meccanicamente la disposizione dei tasti più scomodi,
ne perderei sicuramente il valore storico però potrei togliermi qualche gran soddisfazione... vedremo dai, intanto continuo a pensarci... :nonzo:....

saluti... z'...

algola
20th April 2017, 03:43
oi... modificare la meccanica non è mica una brutta idea... se poi ti riesce davvero, sarebbe un bel colpo.

zazarazà
20th April 2017, 08:00
... ai ev a drim ...!!! ... ( mi occorerebbe solamente un pon di tempo... ) ... intanto ci penzo...

globe81
20th April 2017, 12:38
Io sono stato possessore di un 10m, esteticamente bellissimo (era completamente slaccato) e con un suono da paura, mi piaceva davvero tanto anche perchè secondo mè è tra i tenori che più si avvicinano alla mia idea di "tenore".......l'unico problemo che ho riscontrato è nell'adattarci alcune imboccature e la totale incapacità di emettere sovracuti, di conseguenza dopo tantissime bestemmie l'ho rivenduto,......per me (e per tanti altri) sarebbe il top avere il suono del Conn con meccanica Selmer.

Cannibale
20th April 2017, 14:53
Li ho entrambi in questo momento un 10M ed un 30M, posso confermarti che la meccanica è differente sopratutto nella chiave del mignolo sinistro che è piu verticale e meno inclinata rispetto al 10M. Altra differenza è che il 10 sembra pesare sostanzialmente meno e poi il suono, sembra più potente il 30M.

algola
20th April 2017, 15:00
e fattelo sto 30M... però poi, un po ti invidierò!!!

zazarazà
20th April 2017, 19:55
...@ale... il 30M naaaaaaaaaa, troppa roba per le mie modeste capacità musicali, però è solo questione di tempo e di sbuzzo... io sulla baia d'oltreoceano ci approdo parecchio e non appena capiterà l'occasione (Trump permettendo...) vedrò di dare asilo politico in Italia ad un vintage da usare come materiale base o vittima qualsivoglia...
innanzitutto però devo valutare a livello progettuale la fattibilità delle modifiche che intendo apporre... ( i ev a driim...)
z'...

fab_b
28th April 2017, 00:36
Il 30M è un capolavoro di ingegneria. Per l'ergonomia posso assicurarti che qualsiasi 10M è molto più evoluto di un new wonder, però ci sono molti che modernizzano strumenti vintage con successo. Io ho fatto modificare anello del collarino e pollice destro e mi trovo molto meglio.

Rockandrollaz
28th April 2017, 09:56
Io ne ho avuto uno, un gran bel suono ma non è un sax facile.
Difficilissimo da settare, pesa molto, e la meccanica è un casino.
Il castello dei gravi funziona con un perno in verticale, quindi tutte le chiavi vanno giù, difficile da spiegare, ma molto scomodo.
Ha un meccanismo di settaggio che funziona con delle viti che regolano l'apertura delle chiavi, e che sono tenute ferme da altre viti minuscole. Un casino.
Molto più comodo un 10M normale, e il fusto è lo stesso, anche se, quando iniziarono a produrre il 30M, nel 1937, è quando iniziano a stampare 10M sopra il numero seriale, come per differenziare in qualche modo i fusti destinati alla costruzione di un 10M, da quelli destinati al 30M... chi può dire che criterio usassero, non si sa.

globe81
28th April 2017, 16:36
Anche il 10m ha le viti minuscole...........che inevitabilmente tutti man mano le perdono....

Rockandrollaz
28th April 2017, 16:46
Il 30M ha delle vitine ancora più minuscole... ma il problema non sono le dimensioni, ma che spesso sono incastrate o girano a vuoto, impedendo il corretto funzionamento per la regolazione delle chiavi, che è (o dovrebbe essere) la caratteristica di questo sax. O è stato restaurato meticolosamente sotto questo punto di vista, o è difficile che tutte e 12 (se non mi sbaglio) viti "Permadjust", come si chiama questo sistema, funzionino alla perfezione.
Per lo meno questa è la mia esperienza con un 30M. Dopo averlo fatto sistemare, l'ho venduto. Per quanto mi riguarda, molto ma molto meglio un 10M.

zazarazà
28th April 2017, 18:40
...conosco bene le vitine poste lateralmente sui pioli, le ho incontrate sul mio percorso quando ho revisionato il Conn C. Melody...

comunque la sostanza non cambia, ho nuovamente parlato di ciò telefonicamente con Algola non più di un'ora fa... ai ev a driim...

ogni giorno scruto il mercato on-line d'oltre oceano alla ricerca un Buescher Aristocrat 1 da revisionare a prezzo max di 1.000 $ ... semmai il driim dovesse avverarsi mi chiuderò un paio di giorni in officina per modificare in toto il castello mignolo sx oltre che l'appoggio pollice e spatola del portavoce... l'obbiettivo è quello di portarli a sembianze e condizioni d'uso pari ai sax moderni... ai ev a driim...

Ziubèlu
6th June 2017, 08:24
Anche Pietro Tonolo ha avuto lo stesso problema coi Conn..... passate al Borgani ! Suono ammmmmmericano, grosso, potente, e meccanica modernissima e comodissima !

gil68
23rd June 2017, 02:32
Passate ai Rampone & Cazzani...:smile: