Visualizza Versione Completa : Confronto tra sax tenore Selmer Mark 7 e Reference 36?
emy-zeta
24th March 2017, 22:35
Non vorrei cadere in errore nel postare questa discussione, ma rileggendo quanto scritto sin ora sul forum non ho trovato riscontri alle mie domande.
Ho intenzione di intraprendere lo studio del sax e nonostante da più parti mi sia stato consigliato il contralto, io testarda ho intenzione di ripiegare sul tenore che in mente mia mi affascina maggiormente per forma dimensione e timbro.
Documentandomi sui modelli vintage ho potuto capire che a fronte di un suono con maggiore carattere e personalità si incappa in meccaniche più obsolete e difficili da gestire, opto quindi per l'acquisto di uno strumento concettualmente più recente e per non lasciare dubbi sulle possibili soluzioni di marca e altrochè nulla di intentato ripiego direttamente la mia scelta a favore di un Selmer.
Al momento non sono in grado di permettermi l'esborso di un consistente capitale per appropriarmi di un Mark6 quindi rivolgo le mie attenzioni ai modelli Mark7 e/o Reference 36. Ho potuto notare che sul forum non vi sono discussioni in merito ad un confronto diretto tra i modelli citati e pregherei chi di voi avesse esperienze in merito di rendermi conoscente delle personali considerazioni.
Anticipo un grazie a chi di voi mi vorrà rispondere. emy-zeta.
zazarazà
24th March 2017, 23:43
...carissima co-Regionale... nel leggere con quale buon auspicio hai intenzione di iniziare l'avventura con il sax non posso che sbalordirmi e nello stesso tempo plaudere...:clap: ...
...e belin, non sono a conoscenza se hai un trascorso musicale ma se così non fosse iniziare con quei modelli di sax non è niente niente male...
io modestamente (e limitatamente) ho tralasciato i Selmer per dedicarmi ad un altra marca di minor prestigio e di conseguenza non potrei essere considerato un profondo conoscitore, però un paio di cosette in merito le so...
innanzitutto la prima differenza tra i due modelli è che il Mark7 non è più in produzione da più di trent'anni e quindi se decidessi di acquistarne uno potrai solamente rivolgerti al mercato dell'usato mentre invece il Reference 36 lo si trova nuovo... poi: il Mark7 rispetto ad altri sax pesa come un incudine, la diteggiatura è larga quindi idonea anche alle mani più grandi e generalmente ha un bel gran volume... il Reference 36 è un bello strumento molto equilibrato e con un tono ben definito, ho avuto modo di provarne solamente uno che in quell'occasione mi aveva fatto fin da subito una buona impressione... non posso aggiungere altro e per una volta (ma solo per stavolta...) non voglio calarmi nei panni del "traviatore" e così tentare di portarti sulla cattiva strada che conduce nell'Impero del Sol Levante all'ombra di una bandiera con i tre diapason...
...un augurio per la nuova avventura e vedrai che non passerà troppo tempo che riceverai da parte dei forumisti le più esaudienti risposte...
saluti dai... z'...
Selmeristi...!!! SCATENATEVI...!!!
giosuei
24th March 2017, 23:43
Se te lo puoi permettere economicamente Mark VI o Reference 36
Due tenori bellissimi
Definitivi
Mark7 non l'ho provato mai, ma costa la meta'
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi: Mark VI pesa meno sul collo
Se sei giovane conta poco
Io ho un Mark VI e ho provato per bene due Ref 36 diversi
Secondo me stanno alla pari come suono
Costano molto e all'inizio dello studio avresti lo stesso risultato con un buon Professional 2000
Ma alla lunga le differenze emergono
E alla lunga, molto luuuuuunga, il peso conta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho avuto per anni un Mark 7 contralto
Molto valido, efficiente e bello da vedere (colore unico, all'americana)
Ma contralto e tenore non si assomigliano per niente, non faccio testo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il_dario
25th March 2017, 00:55
@giosuei. Ha detto che non puó permettersi esborso per un Mark VI :smile
B-flat
25th March 2017, 10:49
ciao, io non escluderei a priori anche altre marche, gli Yanagisawa sono ottimi sax, io ho iniziato con un Elimona, cha al tempo avevo preferito al Selmer Super Action II serie 80.
poi sono passato al Mark VII e quindi al Mark V, che è decisamente un altro pianeta.
Anche i Rampone sono sax eccezionali e come usato si svalutano molto, potresti trovare ottime occasioni.
Sul discorso delle meccaniche vecchie non sono d'accordo, i Selmer sono strumenti costruttivamente eccezionali, che suonano anche con i tamponi in condizioni non ottimali, certo
bisogna vedere in che condizioni è lo strumento che vuoi comprare, considera che la manutenzione completa di un tenore non costa meno di 400 euro.
Non conosco il reference, ma tutti ne parlano bene e quindi se l'alternativa è il Mark VII forse è meglio uno strumento nuovo.
Infine però voglio invitarti a non intestardirti su un modello o marca, cerca di provare più sax che puoi e cerca di capire quale strumento ti consente di esprimere il tuo mood.
Stay hungry, stay foolish.
emy-zeta
25th March 2017, 13:46
Grazie a B-flat per avermi risposto, non vorrei acquistare un sax Rampone soggetto a elevata svalutazione anche se di per se fosse già al momento svalutato in quanto usato, e a proposito dei vari Selmer serie I II e III sono portata ad interpretare dalle discussioni postate che sono strumenti molto accademici e praticamente "imposti" in luoghi quali i Conservatori. La mia indole naturale in parte ribelle e in altro modo poco dedita alle circostanze di forma convenzionalmente definita, mi conduce a non accettare di buon grado imposizioni altrui e preferisco quindi dedicare attenzioni a un marchio certamente blasonato, ma nello stesso tempo ad un loro modello non convenzionalmente accettato dai più tanti.
A riguardo degli Yanaghisawa così come per i Yamaha i Paul Mauriat e quant'altro prodotto al di fuori della Comunità Europea preferisco non dedicare attenzione, spero per questa mia fobia non me ne voglia nessuno ma soprattutto lo sfegatato e co-Regionale zarazazà, e con ciò resto dell'idea che lo strumento al momento da me preferibile sia il Reference 36.
un saluto. emy-zeta.
B-flat
25th March 2017, 14:00
però al prezzo del reference 36 trovi anche i mark 6 di fine serie
zazarazà
25th March 2017, 14:04
...cara emytrattinoaltozeta... nel leggere quanto hai appena scritto il mio cuore gronda di sangue, però posso assicurarti che se in futuro dovessi io diventare uno "sfegatato" Selmerista ebbene, quel giorno ti presenterò una proposta di matrimonio...:laughing:...
P.S. nel mio nick-name ci sono tre "zeta" una "erre" tre "a" e un accento... se ti impegni un minimo vedrai che non è difficile metterle in giusta sequenza e così riuscirai ad ottenere la parola zazarazà al posto della zarazazà... se poi vuoi mettere in musica il mio nome basta che canticchi il ritornello del brano Bartali di Paolo Conte...
...niente di personale eehh, ma sai com'è... al nome corretto ci tengo parecchio... (beatatecheciaiunazetasola...) ...:laughing:... altra risata... z'...
emy-zeta
25th March 2017, 14:54
Spero tu possa scusarmi zazarazà (così va bene?) non era mia intenzione riportare erroneamente il tuo nome :redface: però in cambio ti chiedo di non intervenire più ponendo tra la "ypsilon" e la mia unica "zeta" il termine trattinoalto che impegna troppo e materializza un inutile effetto demodè.
Pace fatta.
Proposta di matrimonio? No grazie, passiamo oltre. saluti. emy-zeta.
globe81
25th March 2017, 15:07
Sicura di voler intraprendere l'inizio degli studi con uno strumento professionale sborsando un bel pò di euri??
Spero che questo non sia il tuo caso, ma mantenendomi largo (ma tanto largo) dico che il 50% di chi intraprende lo studio del sax dopo un po' lascia lo strumento perché non proprio immediato.
Mentre qualche anno fa si vendevano sax anche usati come se piovesse, ultimamente vuoi la crisi o vuoi altro, anche rivendere un sax professionale non è cosa facile (a meno che non lo si svenda).
Questo per dirti che modestissimamente io comincerei con un sax da studio prendendo per esempio uno yamaha usato, farci almeno un annetto e poi decidere.
Uno yamaha usato lo rivendi velocemente ed allo stesso prezzo di quando lo hai acquistato (a volte anche di più) e quando sei più matura sullo strumento decidi il sax in base all'ergonomia, suono ecc ecc
zazarazà
25th March 2017, 15:38
Spero tu possa scusarmi zazarazà (così va bene?) non era mia intenzione riportare erroneamente il tuo nome :redface: però in cambio ti chiedo di non intervenire più ponendo tra la "ypsilon" e la mia unica "zeta" il termine trattinoalto che impegna troppo e materializza un inutile effetto demodè.
Pace fatta.
Proposta di matrimonio? No grazie, passiamo oltre. saluti. emy-zeta.
...ma dai... hai detto pace fatta...??? ma non siamo mica in guerra e neanche mi sono arrabbiato, e poi come potrei arrabbiarmi se con le scuse vai ad inserirmi nel post la faccina che timidamente arroscisce... ammmore lei... ( :love: così siamo pari) ...direi piuttosto che sono ormai abituato e rassegnato che tante persone scrivano erroneamente il mio nome, checcivuoifà...??? troppe zeta spesso confondono le idee...
per il resto raccolgo la tua richiesta, a partire da ora non userò più il termine "trattinoalto" ooopss: l'ho detto...doh!...
ora sono io che ti chiedo scusa... saluti dai... z'...
algola
25th March 2017, 16:21
36 tutta la vita
gil68
25th March 2017, 17:53
...non voglio calarmi nei panni del "traviatore" e così tentare di portarti sulla cattiva strada che conduce nell'Impero del Sol Levante all'ombra di una bandiera con i tre diapason...
Selmeristi...!!! SCATENATEVI...!!!
E mi scateno sì...di solito, coi tuoi soliti "salamelecchi" :afraid: sembra che cerchi di "farti assumere" tra gli Endorsers dei 3 Diapason...
Quanto ai sax tenore Selmer: embé sì, cara Emy, il Mark VII (che possiedo) é abbastanza pesantino (ma pensa che la nostra Maria si tiene addosso addirittura il baritono, e non mi sembra una che fa body-building :biggrin:). Perché non provi ad indirizzarti magari anche sugli 80 Super Action prima e seconda serie? Poi...resta sempre il fatto che ogni sax, qualunque esso sia, va -per forza di cose- provato di persona. Poi é sempre meglio contattare subito un insegnante, ed il più delle volte é meglio seguire ciò che ti dirà lui (anche, eventualmente, cominciare col contralto; se così sarà, e non vorrai spendere tanti soldi, ricorda che il contralto si può anche noleggiare; penso che, se andrai a vedere da Merula, qualche sax in affitto lo troverai).
giosuei
25th March 2017, 19:44
@giosuei. Ha detto che non puó permettersi esborso per un Mark VI :smile
Scusate [emoji17]
E grazie il_dario, staro' piu' attento in futuro
Ma ero a Bergamo Jazz e a minuti toccava a Frisell.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
emy-zeta
25th March 2017, 21:39
36 tutta la vita
Grazie per l'informativa, sei la prima persona che interviene a favore di questo modello, ma su quale base nasce la tua scelta del 36 tutta la vita?
emy-zeta
25th March 2017, 21:56
Grazie globe81 per i tuoi consigli e per l'interessamento al necessario esborso di capitale, non mi pongo problemi relativi perchè per l'importo che sarà necessario al fine dello studio provvederà interamente la mia famiglia. Sono fortemente motivata e determinata, questo è motivo di gioia per il mio papà, lui stesso ha la convinzione che sia improbabile ottimizzare al meglio lo studio con uno strumento di fascia media e ci tiene particolarmente ad offrirmi le doti di un sax di buona qualità. Saluti.
emy-zeta
25th March 2017, 22:06
Grazie gil68 per avermi prospettato la possibilità di un affitto dello strumento, ma considero meglio e di gran lunga l'acquisto dello stesso per non dover rinunciare alla "sensazione di mio" che sarebbe invece assente qualora il sax dovessi nel tempo restituirlo. Io oltre ad essere parecchio materialista riesco ogni volta ad affezionarmi agli oggetti più disparati e conservo ogni cosa con il massimo della cura, a questa regola non transigerò nemmeno nei confronti del mio futuro strumento musicale.
Saluti. emy-zeta.
zazarazà
25th March 2017, 22:47
...scusa emy-zeta, volevo solamente farti notare che nel titolo della discussione hai scritto tennore con due "enne" ma poco importa perchè comunque ti sei fatta capire...
approfitto del fatto che sono qui per metterti in guardia verso gil68... occhio ehhh, perchè oltre che ai Selmer tenterà sicuramente di indirizzarti verso i prodotti della Premiata Ditta Ida Maria Grassi ( sai, è un fermo e convinto Nazionalista...) ...:laughing:... saluti dai... z'...
Il_dario
25th March 2017, 23:10
Ciao Emy non farti prendere dallo sconforto, qui nel forum siamo abbastanza burloni e portati facilmente alla goliardia !
Poi quando si iscrive una nuova SaxWoman pronta ad imboccare il sax partendo direttamente da strumenti professionali ognuno non sta piú nella pelle al fine di consigliare il suo in uso o il suo in vendita :wink:
In effetti non é facile trovare confronti diretti "tipo clicca e confronta" sui vari modelli di sax, ma se fai un giro sulle varie discussioni nella sezione "tenore" troverai tantissimo materiale riferito alle due serie da te citate.
Le impressioni sono sempre "soggettive" e sta a te poi ricavarne dati utili , anche se come ti é stato detto, la prova diretta é la miglior cosa!
Riguardo la svalutazione , è una cosa naturale per tutti i sax contemporanei (non solo i Rampone) acquistati nuovi : non appena esci dal negozio si svalutano quantomeno dell'iva (22%) per cui piu costano piu si svalutano (in valore netto)
Gli usati si svalutano meno ed alcuni di questi , cosidetti vintage non piú in produzione e/o ricercati per i piú svariati motivi si "rivalutano" ma solo per effetto del gioco della domanda e dell'offerta.
Buona caccia :sax:
emy-zeta
26th March 2017, 00:16
Grazie Dario, non credo mi farò prendere dallo sconforto perchè più leggo i post vecchi e nuovi e più mi convinco della mia scelta, inoltre qui sul forum fino ad adesso ho gradito comunicare con persone molto disponibili. Molto intrigante il termine SaxWoman, lo adotterò in futuro. Saluti. emy-zeta.
B-flat
26th March 2017, 00:23
Grazie per l'informativa, sei la prima persona che interviene a favore di questo modello, ma su quale base nasce la tua scelta del 36 tutta la vita?
Credo perchè algola è il fortunato possessore di un SBA, cioè un un super balanced action, il modello prima del mark 6, di cui il 36 è la riedizione, con riferimento al 1936, anno di inizio produzione dell'SBA
il 54 invece è la riedizione del Mark 6, con riferimento al 1954, anno di inizio produzione del Mark 6.
algola
26th March 2017, 05:49
Credo perchè algola è il fortunato possessore di un SBA, cioè un un super balanced action, il modello prima del mark 6, di cui il 36 è la riedizione, con riferimento al 1936, anno di inizio produzione dell'SBA
il 54 invece è la riedizione del Mark 6, con riferimento al 1954, anno di inizio produzione del Mark 6.
il ref36 è ispirato (non è una riedizione) del Balanced (non SBA ma Balanced)
Io lo trovo un ottimo sax anche se ha qualche difettuccio: pesante e un po' resistente e molto scuro. Difetti a cui si può ovviare con un setup adeguato (il peso no... ma pazienza)
B-flat
26th March 2017, 14:39
Ciao, si sono stato un po impreciso, volevo solo sottolineare la parentela tra balanced e 36 e tra mark 6 e 54. Del resto nel mio primo post ho scritto che ho un mark V :facepalm:
algola
26th March 2017, 14:51
Ciao, si sono stato un po impreciso, volevo solo sottolineare la parentela tra balanced e 36 e tra mark 6 e 54. Del resto nel mio primo post ho scritto che ho un mark V :facepalm:
non ti preoccupare Luba ha in firma da secoli un Selmer Mark IV
emy-zeta
28th March 2017, 12:16
http://www.ebay.it/itm/Selmer-Reference-36-laccato-ex-demo-Sax-tenore-usato-761319-/252224576706?hash=item3ab9c19cc2:g:w3IAAOSw5IJWfBw 3
Cosa vi sembra questo strumento? Nonostante sia un ex demo a me pare che sia in ottime condizioni.
Il_dario
28th March 2017, 13:08
Per fortuna non potevi permetterti un esborso per un Mark VI :mrgreen:
"ex_demo" normalmente indica uno strumento nuovo utilizzato solo per prove ed esposizioni in negozio o fiere , per cui deve essere in condizioni pari al nuovo :wink:
algola
28th March 2017, 13:14
http://www.ebay.it/itm/Selmer-Reference-36-laccato-ex-demo-Sax-tenore-usato-761319-/252224576706?hash=item3ab9c19cc2:g:w3IAAOSw5IJWfBw 3
Cosa vi sembra questo strumento? Nonostante sia un ex demo a me pare che sia in ottime condizioni.
se cerchi un 36 ti faccio provare il mio... è uno di quelli buoni!!!
emy-zeta
28th March 2017, 18:59
Dopo averci pensato e ripensato arrivo alla conclusione che per un inizio studio l'esborso di quella somma è parecchio fuori misura. Credo ripiegherò su altro modello.
B-flat
28th March 2017, 19:23
ribelle.. ma saggia, avrai tutto il tempo per trovare il "tuo sax".
Marcus
28th March 2017, 19:49
Dopo averci pensato e ripensato arrivo alla conclusione che per un inizio studio l'esborso di quella somma è parecchio fuori misura. Credo ripiegherò su altro modello.
Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C Borgani o R&C eccc.....
B-flat
28th March 2017, 21:03
per caso mi sono imbattuto in questo video.
Mauro Negri che suona un Ripamonti V-Jazz custom VI - https://www.youtube.com/watch?v=LJLZEr97ZJY .
lo trovi a 1600 euro - http://www.laripamonti.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=108&products_id=297
Il_dario
28th March 2017, 22:33
Siamo sempre su un post riferito a confronti/dubbi/incertezza riferitiad un MK VII e un Ref 36
Evitiamo di farne la solita discussione di consiglio a 360 gradi sullo scibile dei tenori in commercio ! :wink:
B-flat
29th March 2017, 07:51
hai ragione, pero emy-zeta ha scritto di averci ripensato e che probabilmente sceglierà, per iniziare, uno strumento più economico.
Volevo solo darle una dritta, anche se mi rendo conto che magari si rischia solo di disorientarla.:wink:
emy-zeta
30th March 2017, 19:06
Vorrei calorosamente ringraziare tutti coloro che sono intervenuti a questa discussione e darvi appuntamento ad un futuro periodo più propizio. emy-zeta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.