Visualizza Versione Completa : Primo vero acquisto, sax tenore, YTS 275!
alealo96
15th March 2017, 19:17
Ciao a tutti :) qui è il theard della mia presentazione:
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?24020-Ciao-a-tutti!&p=304381#post304381
Finalmente ho comprato il mio primo (vero) sax! Un Yamaha YTS 275, di seconda mano. Gli ho dato 750€ compreso di custodia rigida e becco originale 5C. Seguono un po' di foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/f278ac886a50d57eed4d8876f850d2d1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/16a87956bd996633b00d93901a40b900.jpg
Gli unici difetti che ha sono questi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/9227d338322d39ec0f58c4b827c0bb08.jpg
È stato appena fatto revisionare da un professionista che garantisce il suo lavoro per un anno. Ha praticamente tutto originale.
Che ne dite?
(Non frenate il mio entusiasmo, vi prego!.... Scherzo dai......)
zazarazà
15th March 2017, 19:28
...oooooooohhh, un nuovo compagno Yamakista è sempre motivo di gioia...:clap: ...e quale nome hai scelto per il nuovo arrivato...??? ...
...veniamo a noi: a vedere le foto il sax sembra usato poco e da quel poco che si riesce a scorgere i tamponi non sono neanche troppo marcati... hai per le mani un buon sax da studio e il prezzo che l'hai pagato è ragionevolmente basso, unico consiglio è quello di trovare un imboccatura un tantino più performante e poi non ti resta che dedicarci del tempo... saluti e buon divertimento... z'...
fcoltrane
15th March 2017, 19:28
complimenti ora non ti resta che godertelo
alealo96
15th March 2017, 19:32
Ahahah yamakista mi piace un bel po'!
Non so, aiutatemi voi per il nome ahahau.....
Per l'imboccatura ho un Selmer S80 C** di vecchia produzione, le scritte non sono solamente stampate ma incise. Uso come ancia una Vandoren traditional numero 3 (sono partito dalle 2, poi 2.5 infine 3)
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
nikoironsax
16th March 2017, 03:02
Yamahista ;) bell'acquisto!
alealo96
16th March 2017, 09:15
Grazie :)
Volevo chiedervi... È possibile che riscontro più difficoltà con questo sax a fare le note dal sol basso fino al re (si e sib sembrano uscire correttamente) rispetto al jollysun che avevo prima? Ho notato che per tenere la nota devo soffiare di più, altrimenti comincia a vibrare e perde di armonici... Invece nel registro col portavoce non ho problemi.
asparagus
16th March 2017, 10:16
Vandoren traditional 3 è un'ancia piuttosto dura. Potrebbe essere quello...
alealo96
16th March 2017, 10:33
Ma come mai allora all'altro sax (di gran lunga più scarso) non mi accadeva? E con la 3 mi trovavo benissimo!
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
alealo96
17th March 2017, 10:37
Forse una risposta l'ho trovata. Provo ad esporvi il "problema", nel caso ditemi se devo aprire una discussione in un altra sezione o possiamo continuare qui cambiando titolo.
I tamponi, come si intravede nelle foto, sono nuovi, nel senso che non sono screpolati ne tantomeno tagliati. Noto che per far uscire un suono sostenuto anche con poco fiato (per fare un soffiato ad es), devo schiacciare e non poco sui tasti, nel senso che appena diminuisco un po' la pressione, perdo la nota (evidentemente perché sfiata). Secondo me questo è dovuto a una non accentuata bombatura della pelle, cioè il solco del camino sul tampone è poco marcato.
I tamponi sono completamente puliti, non ho problemi di incollaggio e non chiusura sui tamponi del sol# e do#.
Quindi secondo me, andando ad intuito, i tamponi hanno bisogno di una ingrassata per rendere la pelle un po' più elastica e appiccicosa. Cosa ci devo mettere sopra? Tipo burro di cacao, vasellina, grasso per pelle... Boh!
Dico questo perché di solito, in altri campi, le guarnizioni vanno ingrassate affinché facciano il loro dovere.
Spero di essermi spiegato.
Grazie a tutti.
P.S. ho visto anche al buio, tramite una striscia a LED, la corretta chiusura. E si, i tamponi chiudono. Intravedo giusto un piccolissimo (ma veramente piccolo) velo di luce se sulla chiave applico pochissima pressione (molto minore rispetto a quanto detto su).
asparagus
17th March 2017, 11:00
Tendevo a escludere i tamponi perché le note basse ti escono bene.
In genere se un una chiave non chiude bene il suono ne risente da lì in giù.
Cmq tieni conto che, di solito, se sali di livello lo strumento può diventare meno facile.
alealo96
17th March 2017, 11:08
Si, ma ho notato che con le note più gravi tendo a stringere di più sulle chiavi. Per esempio mentre premo la chiave del Sib basso, automaticamente schiaccio di più il sol. Forse è un'abitudine non bella....
Comunque, tornando all'ultimo messaggio, che ne dite?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
tzadik
17th March 2017, 13:29
Il fatto che i tamponi siano non nuovi... non significa che la tenuta sia garantita.
Se bastasse solo il tampone a far suonare uno strumento... penso che non esisterebbero nemmeno i riparatori.
E invece... :studio:
Probabilmente lo strumento ha tamponi nuovi... ma semplicemente da qualche parte non chiude.
In molti casi se il tampone è nuovo ma è montato male... va comunque sostituito perchè se è "improntato male" non potrà mai chiudere.
Portalo da un riparatore e fai verificare che le condizioni funzionali dello strumento siano "buone".
Se lo strumento non ha problemi funzionali... allora puoi cominciare a valutare quali sono le altre possibili cause (ance Vandoren, bocchino "errato"... etc etc).
alealo96
17th March 2017, 13:39
Allora faccio cosi.. lunedì ho lezione, lo faccio provare al maestro e vediamo cosa ne pensa lui. Perché il riparatore che l'ha controllato (e che garantisce il lavoro) è a Verona e io studio a Modena. Non essendo automunito, diventerebbe dispendioso arrivare fino a Verona... Certo poi dipende dal lavoro che il riparatore dovrà fare...
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
gil68
17th March 2017, 22:41
Se non hai la macchina, fai una bella cosa. Portalo lì a Modena. O da Marchi o anche da Claudio Messori. Lascia stare la garanzia di quello che l'aveva ritamponato (potrebbe essere anche un tecnico, forse, non bravissimo); credo che l'intervento, anche se a Modena dovrai pagare, non dovrebbe essere tanto costoso. Magari sarà un' inezia da nulla...
alealo96
17th March 2017, 22:42
Si alla fine hai ragione... Ora vediamo cosa dice il maestro ;)
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
alealo96
26th March 2017, 15:24
Ciao a tutti, vi aggiorno.
Ho fatto provare il sassofono al maestro e anche lui ha riscontrato che non chiude bene passando dal la al sol (senza portavoce), poi tutto bene scendendo dal re fino al Sib basso e in alto fino al fa#. Da una sua prima analisi dice che si tratta solamente di regolazioni e/o cambio di alcuni feltrini. Mi ha consigliato di lasciar stare il riparatore del venditore ma di andare da Ceriani a Reggio Emilia. Ho preso appuntamento per mercoledì prossimo in mattinata.
In ogni caso mi ha detto che è in condizioni eccellenti, e per quello che l'ho pagato, non potevo avere di meglio.
Yamasax
26th March 2017, 23:21
Hai controllato che le molle che chiudono le chiavi sono nella loro sede?A me è capitato!
alealo96
26th March 2017, 23:23
Si, le molle sono ok.
Ti ringrazio per il suggerimento.
alealo96
18th April 2017, 17:08
Dopo un po' di tempo, vi aggiorno. 30€ da Ceriani e passa la paura! Ora è perfetto..... Vi ringrazio.
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.