PDA

Visualizza Versione Completa : Crepa nello "spacco" della vite del chiver



gioe1e
17th February 2017, 01:47
Un saluto a tutti ragazzi!

Si tratta del mio alto serie II, acquistato nuovo nel 2003 per i miei studi in conservatorio. In 13 anni e mezzo di vita non ha mai visto un riparatore, in parte perché i tamponi sono ancora in ottimo stato (ché, dopo aver letto sul forum quanto spesso si cambiano in genere, ho capito di aver studiato veramente poco :nonzo: ) e in parte perché ho ignorato, fino al mio approdo sul forum, gli importanti benefici ottenibili da una messa a punto di un buon riparatore.

Dopo averlo suonato molto poco dal diploma fino a pochi mesi fa, ultimamente sto ricominciando a strimbellare un po', e pulendolo in dettaglio ho notato questa crepetta che potete vedere qui https://www.dropbox.com/sh/b9is1g9byza3ikc/AACtCy4whHVhhriQcKxocRWQa?dl=0

Probabilmente avrò stretto troppo la vite qualche volta (nel 2003 avevo 10 anni) o potrebbe essere saltata fuori solo pochi giorni fa, comunque:
-qualcuno ha avuto lo stesso problema?
-pensate possa influire in qualche modo sul suono? (a me pare di no, ma magari è lì da tempo e mi ci sono abituato)
-pensate ci sia un modo per ripararla e evitare che eventualmente peggiori?
-già che ci siamo, mi sapreste indicare (in linea di massima, ovviamente) i costi di una revisione completa da un buon riparatore? (ipotizziamo sostituzione completa di tamponi, feltri e sugheri)

Grazie a tutti per l'attenzione e scusate il post un po' lunghetto.

nikoironsax
17th February 2017, 08:37
Ciao! Non ti preoccupare...nulla di grave...per sicurezza potresti far controllare da un tecnico che abbia gli strumenti adatti se questa crepa comporta delle micro perdite (che cmq ci sono sempre o quasi nell' innesto tenone) cmq credo sia riparabile con una saldatura... una ritamponatura completa ti serve sicuro dopo tutti questi anni anche se l'hai usato poco. Il prezzo dipende dal riparatore...in negozi specializzati vai dai 400 ai 600€ poi c'è chi lavora in nero e ti chiedi di meno (o anche di più!!!) se il tuo sax non ha grossi difetti meccanici o lavori di bolli da sollevare o saldature da fare o viti bloccate ecc...non dovresti superare i 400...in negozio...

gil68
18th February 2017, 14:34
Ciao e complimenti, chissà quanti di noi avrebbero voluto avere il primo Selmer già a soli 10 anni...:biggrin:
Comunque, se ci dici di dove sei, potremo consigliarti il nome di qualche riparatore vicino a te.

gioe1e
18th February 2017, 16:10
Ciao e complimenti, chissà quanti di noi avrebbero voluto avere il primo Selmer già a soli 10 anni...:biggrin:
Comunque, se ci dici di dove sei, potremo consigliarti il nome di qualche riparatore vicino a te.
:biggrin: In effetti mio padre fece una bella scommessa spendendo tutti quei soldi già da allora, ma in sua giustifica ero abbastanza deciso di andare avanti col conservatorio, e l'amati con cui studiavo da circa 4 anni era diventato verde e perdeva aria ovunque.

Comunque sono di Campobasso ma studio a Milano, conoscenti mi avevano consigliato di arrivare a Pavia...

nikoironsax
18th February 2017, 18:41
Beh scommessa vinta! A Pavia c'è Gianni Mimmo (amirani woodwind) ottimo riparatore, onesto...a Milano ci sono alcuni negozi che effettuano anche riparazioni...��

tzadik
18th February 2017, 19:26
La crepa in quel punto è strana.

Prima verificherei anomalie nel funzionamento poi valuterei se "azzardare" una riparazione... secondo me, è una zona dello strumento che va toccata solo se proprio serve.
Perchè se il "danno" è lieve... per sistemarlo in maniera non drastica, si rischia di fare ancora più danni.

algola
18th February 2017, 21:45
Comunque sono di Campobasso ma studio a Milano, conoscenti mi avevano consigliato di arrivare a Pavia...

ma che bello... io sono molisano acquisito.

gioe1e
18th February 2017, 23:11
La crepa in quel punto è strana.

Prima verificherei anomalie nel funzionamento poi valuterei se "azzardare" una riparazione... secondo me, è una zona dello strumento che va toccata solo se proprio serve.
Perchè se il "danno" è lieve... per sistemarlo in maniera non drastica, si rischia di fare ancora più danni.
In effetti... Lo terrò d'occhio per un po' per vedere se si espande, poi valuterà il riparatore.


ma che bello... io sono molisano acquisito.
Che piacere, molisano di dove?

algola
19th February 2017, 07:07
ho casa a Roccavivara. tanti ragazzi molisani portano il sax da Domenico Bartolomeo a Bari. Lui potrebbe farti una valutazione del danno.

gioe1e
19th February 2017, 11:14
ho casa a Roccavivara. tanti ragazzi molisani portano il sax da Domenico Bartolomeo a Bari. Lui potrebbe farti una valutazione del danno.
Hahah ci ho suonato un paio di volte in banda, con Antonello. Io sono di Lucito, a 20 minuti da lì.

algola
19th February 2017, 12:01
Hahah ci ho suonato un paio di volte in banda, con Antonello. Io sono di Lucito, a 20 minuti da lì.

d'estate cerco di partecipare il più possibile in banda, mi piace molto... poi mi ricorda la mia gioventù, quando suonavo in aeronautica militare, anche se il livello è decisamente diverso ;) verremo sgridati per i continui OT... ma il molise è il molise e anche se sono emiliano mi è entrato nel cuore.

gil68
19th February 2017, 16:49
Comunque secondo me é un'ottima cosa portarlo da Mimmo a Pavia, é uno dei migliori riparatori. Nonostante ciò che ti ha scritto Tzadik (dato che la sua valutazione del tuo problema forse é una di quelle che potrebbe anche spaventare qualcuno), sono convinto che Mimmo saprà valutare molto bene il tuo caso, e se e come intervenire.