Accedi

Visualizza Versione Completa : Microfono da usare per registrare?



saxFT
13th February 2017, 15:07
Buongiorno a tutti,

Vorrei registrare le cover che suono con il sax tenore e mi servirebbe un microfono adatto all'uso. Premetto che non so quasi nulla sull'home recording o sul recording in generale.
Quindi vorrei che mi consigliaste un microfono con cui iniziare, se necessita della phantom e quale scheda audio usare per collegarlo al pc.
Tenete conto che registrerei in camera mia, quindi non mi serve per performance live o altro, semplicemente home recording.
Avrei un budget di non più di 150 euro tra microfono e scheda audio, anche se so che è poco.

Il risultato che vorrei ottenere è quello di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=wX9C2yrDAhk
qua si vede anche a cosa collega il microfono: https://www.youtube.com/watch?v=e2UiEIRpbeM

oppure a questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=R7XCSkQCVZo

Probabilmente i microfoni presenti nei video costano decisamente tanto, ma quello che vi chiedo è se posso comprare un microfono con cui possa ottenere quel suono.

Grazie in anticipo per le risposte :)

tzadik
13th February 2017, 15:18
Credo che tu faccia confusione tra "microfono" e post produzione.

I suoni dei filmati sono pesantemente equalizzati e compressi.
Poi viene aggiunto riverbero.

(Nel secondo filmato... il rivebero aggiunto è oltremodo fastidioso: fai caso alla coda del riverbero).

saxFT
13th February 2017, 15:31
Credo che tu faccia confusione tra "microfono" e post produzione.

I suoni dei filmati sono pesantemente equalizzati e compressi.
Poi viene aggiunto riverbero.

(Nel secondo filmato... il rivebero aggiunto è oltremodo fastidioso: fai caso alla coda del riverbero).

si, in effetti hai ragione..
Quindi tu con che microfono consiglieresti di iniziare?

tzadik
13th February 2017, 15:36
Per risultati simili... vai in base al budget.
Una cosa del genere potrebbe essere interessante: http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?23875
Perchè 1) non è brillante 2) non suona nasale 3) è molto silezioso.


È intellegente (durante la registrazione) la scelta di avere il pop filter davanti.

Ovviamente, è necessaria comunque un'esecuzione (musicale) pulita e precisa.

Il resto lo fai in post produzione... solito processo di trial & error.

FabioAltoSax
18th February 2017, 13:39
scheda audio

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/45700/behringer-um2.html


microfono
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_161/products_id/60258/se-electronics-x1-a.html


150euro in tutto e hai una buona soluzione da casa