PDA

Visualizza Versione Completa : Leggere in chiave di violino conoscendo quella di tenore



Zarathos
29th January 2017, 21:00
Salve dopo aver fatto le prime lezioni del metodo o Neil per tenore sono arrivato ai primi brani dove asercitarsi con le pause, durate delle note, colpi di lingua acc. Cose che già conoscevo in quanto studiavo clarinetto ma che voglio fare ugualmente ma sorge un "piccolo" problema il metodo è scritto in chiave di sol e recita che tutti i brani per sax sono scritti in chiave di sol ma io ho studiato sempre in chiave di tenore. Ho provato a leggere in chiave di violino leggendo una nota sopra ma mi si inceppa il cervello :laughing:
Sono costretto ad imparare a leggere in sol? Se si Conoscete esercizi utili?
Grazie

nikoironsax
30th January 2017, 04:20
Cioè scusa...suonando il clarinetto sib leggevi in chiave di tenore? C'È qualquadra che non cosa...

Zarathos
30th January 2017, 12:01
Si

Isaak76
30th January 2017, 19:45
Penso proprio tu debba rielaborare il cervello in chiave di Sol perchè le partiture sono così per l'99,999999999%

Ti faccio una domanda banale perchè ricordo in passato un'utente il cui maestro gli fece imparare questa chiave mettendolo in confusione, facendogli modificare anche la diteggiatura sullo strumento, quindi, che tipo di diteggiatura usi? quella convenzionale (universale per tutti i tipi di sax), o quella NON trasposta (nota reale)

Per intenderci, come da figura, il DO CENTRALE (solo tasto 2) è la medesima posizione che usi te oppure no?
http://www.saxforum.it/dati/didattica/inizia/tavola1.jpg

Zarathos
30th January 2017, 20:00
Uso la diteggiatura che ha allegato lei

Isaak76
30th January 2017, 20:19
Ok perfetto! chiedevo solo per scrupolo e dammi pure del tu :wink:

A questo punto dovresti fare uno sforzo a leggere in chiave di violino per non incasinarti in futuro.

Zarathos
30th January 2017, 21:07
Grazie mille, Volevo inoltre sapere se ci sono degli esercizi adatti da seguire per imparare velocemente o devo allenarmi a leggere partiture come un forsennato.
Grazie

Isaak76
31st January 2017, 23:00
Qualsiasi metodo va bene, l'importente è avere costanza e pazienza ... non correre, prenditi i tuoi tempi e anche se dedichi pochi minuti al giorno quelli dovranno essere intensi e ben strutturati.
Nella lettura parti a una velocità costante che ti consenta di vedere e capire le note, anche se andrai lentissimo non fa nulla, l'importante è mantenere la stessa velocità anche su quelle note che reputerai semplici, devi solo perseverare e in breve tempo verdrai che farai passi da gigante.

Zarathos
6th February 2017, 09:54
Grazie della dritta