Visualizza Versione Completa : Quale soprano da 400-500 euro?
giangio
23rd January 2017, 21:49
Toppo bello per essere vero.. :wall:
Allora, ricominciamo.
Vorrei prendere un soprano.
Uno decente, non deve essere il top che tanto non saprei come sfruttarlo, ma nemmeno una grondaia ecco.. sia nuovo che usato.
Vorrei spendere sui 4-500€, cosa mi consigliate?
zazarazà
23rd January 2017, 22:21
...ciao giangio... tra tutte le varie taglie dei sax il soprano è quella meno gestibile e più complessa da far funzionare a dovere, per non incorrerre in ulteriori problematiche occorre che lo strumento sia definibile quantomeno di fascia media, mentre i soprani che rientrano in un investimento max. di 500 euro sono purtroppo di fascia bassa e potrebbero svolgere male il lavoro di grondaia e peggio ancora quello di strumento musicale...
...con 500 euro puoi portare a casa un infinità di soprani delle marche più svariale, in comune avranno tutti la provenienza da Taiwan e grosso modo suoneranno tutti a pari livello, se poi vorrai un giorno rivenderlo constaterai quanto sarà grande la loro svalutazione... il consiglio di sempre è quello di tentare (almeno) di recuperare uno strumento in comodato d'uso per un paio di settimane ed eventualmente eseguire il futuro acquisto con le idee più chiare... saluti dai.,. z'...
giangio
23rd January 2017, 23:02
il consiglio di sempre è quello di tentare (almeno) di recuperare uno strumento in comodato d'uso per un paio di settimane ed eventualmente eseguire il futuro acquisto con le idee più chiare... saluti dai.,. z'...
è una strada ma boh, poi mi ci affeziono o peggio, mi ci abituo e invece di 500 ne spenderò 1.500 :mrgreen:
Sono ancora indeciso mi prendo i prossimi giorni per capire cosa fare, c'è sempre questo Selmer entry-level che avevo visto inizialmente che sta sopra la mia idea di budget, ma è nuovo.
http://www.sax.co.uk/selmer-usa-liberty-soprano-saxophone-gold-brass.ir
Quanto male potrà suonare (oltre a quanto male lo farò suonare) ??
algola
24th January 2017, 09:17
è una strada ma boh, poi mi ci affeziono o peggio, mi ci abituo e invece di 500 ne spenderò 1.500 :mrgreen:
1500 euro sono solo soldi...
giangio
24th January 2017, 14:37
1500 euro sono solo soldi...
Vero..
giangio
24th January 2017, 21:59
https://www.ebay.it/itm/182421682932
Questo vintage secondo voi come è? Qualcuno ha esperienza?
zazarazà
24th January 2017, 22:08
...vintage per vintage prendine uno Italiano degli anni '70 una marca su tutte è la Grassi, escluso il modello "concertino" che è proprio base-base... ricorda che: tassativamente/rigorosamente/obbligatoriamente lo strumento non lo si compra se non si ha la possibilità di provarlo o se non è accettata la sua eventuale restituzione... solo nelle ultime ore è apparso sul forum un post ove si parla della difficoltà di diteggiatura con un soprano Yamaha YSS 475 nonostante che questo modello abbia una meccanica e una spaziatura dei tasti molto ben strutturata e questo la dice lunga sulle difficoltà che potrai incontrare...
...io stesso avevo ceduto (con possibilità di recesso) un Yamaha YSS 475 a un semi-neofita proveniente dal tenore, ebbene: dopo meno di 7 giorni me lo ha reso perchè nel frattempo si era impegnato parecchie ore al giorno per adattarsi al nuovo strumento e di conseguenza si era massacrato il labbro e gli era apparsa una seppur lieve paresi facciale... gran brutta bestia il soprano... saluti dai... z'...
Il_dario
24th January 2017, 22:13
Il Weltklang non é un cattivo soprano, ci dovrebbero essere anche qualche recensione od impressioni sul forum.
L'unico neo che vedo é che il disegno delle palmari sx (e i relativi fori) sono derivati dal Mark VI , per cui molto scomodi !
Bisogna metterci parecchio studio e applicazione , ma se "non salti da un sax all'altro" l'abitudine appiana le difficoltá !
Non so dell'intonazione peró , cerca in giro :wink:
sam78
25th January 2017, 00:20
Io ho imparata a suonare il sax proprio con un soprano Weltklang Solist. Uno strumento onesto con un ottimo rapporto qualità prezzo.
L'intonazione non è malaccio; bisogna prestare attenzione al registro alto che tende a crescere.
Per le palmari della mano sinistra non ho incontrato particolari difficoltà.
giangio
1st February 2017, 21:31
Bene qui più mi informo e più aumenta la confusione.. :mrgreen:
Seguendo i suggerimenti di SAXFOH79 ho girato un po e sono finito secondo in lista per un Grassi Professional 2000 tenuto molto bene a 700€ che potrei anche visionare e provare con un investimento minimo di autostrada.
Ora la domanda è la solita da un milione di dollari.. tra spendere 1150€ per uno yamaha 475 e 700€ per il grassi.. tra "meglio spenderli prima e poi stare tranquillo" e "risparmio qualche centinaio di euro e poi sto con l'ansia" mi stavo orientando verso la prima e capita questo grassi..
Dubbi amletici a non finire.
Qualche aiutino dal pubblico?
zazarazà
1st February 2017, 22:40
...senza troppa fretta un Yamaha 475 usato lo si riesce a trovare anche a prezzo inferiore e semmai in futuro decidessi di rivenderlo non ci rimetteresti più di tanto... il Grassi professional 2000 è anche lui un valido strumento, non sarebbe male se tu potessi eventualmente provarlo e magari farti accompagnare da un sassofonista già un minimo "navigato"... quando si parla di soprano considera sempre la possibile rivendibilità perchè come già ti hanno anticipato diverse persone questo strumento è una brutta bestia (ma non per tutti...) z'...
giangio
1st February 2017, 23:17
quando si parla di soprano considera sempre la possibile rivendibilità perchè come già ti hanno anticipato diverse persone questo strumento è una brutta bestia (ma non per tutti...) z'...
Aggiungi che ora grazie a te sono preoccupato per le paresi facciali.. :biggrin:
Rivendibilità può essere la parola chiave che cercavo, grazie mille Zeta' !
zazarazà
1st February 2017, 23:58
...eeehhh giangio, se sapessi che io un YTS475 l'ho avuto per oltre tre anni e l'avrò suonato si e no un centinaio di ore, lo portavo con me in periodi di ferie perchè meno ingombrante del tenore... nonostante fossi già abituato a far vibrar le ance impiegavo comunque del tempo per entrare a regime e un minimo di affaticamento era sempre presente, alla fine l'ho venduto per non tenerlo chiuso nella custodia 11 mesi su 12... ma con ciò non ti devi spaventare, nel primo periodo se esagererai nella pratica potrai riscontrare un indolenzimento dei muscoli facciali ma questo succede anche con altre taglie di sax, poi con il tempo quando la muscolatura si sarà progressivamente adattata non avrai più problemi se non quello di trovare una giusta intonazione...
a proposito dei due modelli che hai precedentemente citato: credo che a differenza del YTS475 il Professional 2000 non abbia il fa# acuto... saluti dai... z'...
ronnieross
3rd February 2017, 16:07
...eeehhh giangio, se sapessi che io un YTS475 l'ho avuto per oltre tre anni e l'avrò suonato si e no un centinaio di ore, lo portavo con me in periodi di ferie perchè meno ingombrante del tenore... nonostante fossi già abituato a far vibrar le ance impiegavo comunque del tempo per entrare a regime e un minimo di affaticamento era sempre presente, alla fine l'ho venduto per non tenerlo chiuso nella custodia 11 mesi su 12... ma con ciò non ti devi spaventare, nel primo periodo se esagererai nella pratica potrai riscontrare un indolenzimento dei muscoli facciali ma questo succede anche con altre taglie di sax, poi con il tempo quando la muscolatura si sarà progressivamente adattata non avrai più problemi se non quello di trovare una giusta intonazione...
a proposito dei due modelli che hai precedentemente citato: credo che a differenza del YTS475 il Professional 2000 non abbia il fa# acuto... saluti dai... z'...
Immagino che tu intendessi YSS475, vero?
zazarazà
3rd February 2017, 19:14
...yessssss... sorry...:oops::oops::oops:...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.