Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio metodo jazz per autodidatta



Zarathos
23rd January 2017, 00:23
Salve dopo aver preso il tenore, un la Ripamonti v jazz, vorrei prendere un metodo jazz per studiare in chiave jazz il tenore. Ne vorrei uno con molta teoria che spieghi bene e in italiano perché non essendo seguito da un maestro mi farebbe comodo una spigazione approfondita.
Suonavo il clarinetto in banda e ho una formazione bandistica datami dal mio maestro di banda che per motivi di tempo non seguo più.
Online ho trovato un metodo intitolato il metodo jazz per sax tenore edizione Curci, come vi sembra?
Se è necessario posso prenderne anche due o tre che spieghino bene ma non vorrei confondermi.
Grazie

Il_dario
23rd January 2017, 03:12
Probabilmente intendi quello descritto qui :
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?22330-Finito-(quasi)-l-O-Neill-volume-I-Consigli-per-il-dopo

Il metodo O'Neil , ha il Cd con due canali Base e Sax , oppure solo base : parte dall'abc , é un buon metodo !
Poi sono consigliati anche altri libri per migliorare poi i vari argomenti :sax:


Ps. Se decidi di acquistarlo, attento che é tradotto in varie lingue , e molti negozi online , l'italiano non lo propongono !

algola
23rd January 2017, 09:20
In bocca al lupo.

Zarathos
23rd January 2017, 09:24
Sì è proprio quello! Allora lo prendo visto che molti dicono sia buono.

fcoltrane
23rd January 2017, 12:46
se riesci a collegarti con youtube oggi puoi fare a meno di acquistare un metodo scritto per autodidatta.
esiste infatti in rete e sul tubo una enorme quantità di materiale.
(per chi inizia e non solo)

Zarathos
23rd January 2017, 18:50
ormai l ho preso assieme ad una bari sintetica, penso che un libro sia una buona guida che aiuta nella costruzione del metodo di studio in modo continuo, comunque se puoi mi puoi mandare qualche link anche in privato dei video se non ti è di disturbo?

fcoltrane
23rd January 2017, 21:41
https://www.youtube.com/watch?v=YAuTOifbalA
questo sulla produzione del suono e sul modo di tenere il bocchino

questo sassofonista propone un bel po di lezioni passo passo
https://www.youtube.com/watch?v=UoQ7v9B5axY

https://www.youtube.com/watch?v=sUENj7MjDzk


se scrivi su youtube saxophone lesson for beginners trovi migliaia di lezioni

per strumento e per argomento
vuoi imparare una scala maggiore
scrivi major scale
vuoi imparare un accordo scrivi chord ecc

zard
23rd January 2017, 23:36
Sono personalmente un pò scettico sulle lezioni attraverso i tutorial di youtube, a meno che chi ne usufruisce sa già suonare ad un buon livello, e ha già studiato un bel po con degli insegnanti.

fcoltrane
24th January 2017, 00:55
un buon insegnante è insostituibile.
tra un testo ed una lezione su youtube preferisco la seconda ipotesi per una serie di ragioni:
possibilità di ascoltare l'esecuzione, vedere il procedimento ecc...