Accedi

Visualizza Versione Completa : Sax tenore nuovo, molti dubbi su quale comprare



giosax421
16th January 2017, 10:56
Ciao a tutti,

possiedo un sassofono tenore Yamaha YTS-62 acquistato nel glorioso 2001, l'ho suonato per quasi 12 anni nato in svariate bande d'Italia (anche quella della Federazione Europea), e poi non l'ho più toccato per quasi 6 anni. In questi giorni lo sto riprendendo e lo sto facendo "ristrutturare" cambiando molle, tamponi e feltri.

In 12 anni di servizi, concerti al caldo, al freddo, etc. si è parecchio consumato/ammaccato/slaccato ma lo voglio comunque tenere alla luce del fatto che a breve torno a suonare sempre con la banda.

Volevo valutare anche l'acquisto di un nuovo sax, ma avrei alcuni dubbi fondamentali che vorrei sottoporvi:


Quale marca? Vorrei prendere qualcosa di più del mio YTS-62 che mi dicono essere un semi-pro...C'è anche qualche marca che fa assistenza vera e propria, in stile Apple Store? Avevo messo gli occhi sul Yamaha quello oro/laccato nero (875EX) che mi ispirava, ma anche il Rampone e Cazzani R1 è molto bello. Inoltre, è vero che i nuovi Selmer fanno schifo? E cosa mi dite degli Yana...? E se mi comprassi un sax da un artigiano piuttosto che uno prodotto industrialmente?
Sax vecchio vs nuovo? E' vero che i vecchi suonano meglio dei nuovi?
Sabbiato/satinato vs laccato normale? Sabbiato fa molto jazz vintage, ma non so se il sax è anche più resistente ai graffi e/o eventualmente si può farlo sistemare anche dal lato estetico. Volevo fare sabbiare il mio ma me l'hanno vivamente sconsigliato tutti
Tenore o baritono? Sempre sostenuto che la tonalità di Mib la trovo molto più bella da sentire del Sib, però il baritono costa anche molto di più e pesa una quintalata rispetto al tenore (io quando marciavo con lo strumento avevo la tracolla del baritono, tipo pettorina, anche per il tenore perché non sopportavo la tracolla attorno al collo)



Ho visto che Thomann, il negozio on-line, vende sax marchiati Thomann. So che sono sassofoni fatti in Cina, ma...fanno davvero così schifo? Qualcuno li ha mai provati? Perchè ho il timore che magari sono ottimi sax ma dopo 1 anno sono da buttare...

DFsax
16th January 2017, 12:34
Credo che la risposta a tutte queste domande sia dentro la campana del tuo YTS-62!!! :D :D Rimettilo in sesto come stai facendo, qualche centinaia di euri e hai uno strumento efficiente, tutto fare e resistente.
Per quanto riguarda il tuo dubbio Tenore o Baritono: perché? È vero che se suoni in banda, un Baritono ti può sempre tornare utile. Ma non puoi sostituire un Tenore con un Baritono, sono due sax diversi. Dipende da cosa ci devi fare, devi scegliere.

zazarazà
17th January 2017, 00:53
...dopo 12 anni passati a soffiare nello stesso tubo dovresti esserti un minimo affezionato al '62 e dopo 6 anni di stop musicale il tornare a riabbracciarlo doverebbe trasmettere una pari emozione come ritrovare un vecchio amico... se proprio vuoi farti un regalo e in contemporanea farlo al vecchio amico potresti al limite sostituire il chiver originale con un Yamaha G1 o V1 e il timbro migliorerà di molto che stenterai a riconoscerlo...

...in merito ad acquistare un nuovo tenore beh, sconsigliatissimo un sax con laccatura nera perchè questo tipo di finitura stempra il suono e quando con l'andare del tempo inizierà inevitabilmente a scrostarsi l'effetto ottico si tramuterà a dir poco in un pietoso (meglio se non lo dico...:naughty:...)

...dei sax "vecchi" non si può dire che suonino meglio mo peggio dei nuovi, suonano semplicemente "diversamente vintage" ...considera inoltre che le meccaniche vintage sono tendenzialmente più dure ed ostiche, tu che come me ne arriveresti dal marchio Yamaha e quindi da uno strumento unanimamente definito quale docile morbido e scorrevole potresti trovare parecchie difficoltà nell'adattamento...

...in ultimo il solito consiglio: non avere fretta e prima di acquistare un nuovo strumento cerca di avere le idee chiare in merito a quello che vuoi veramente, oltre a ciò vedi di provare più modelli possibile e cerca di "sentire" e valutare le sensazioni che ti trasmetteranno, possibilmente senza farti influenzare troppo da finiture mode del momento o pareri altrui... il giorno che troverai un sax che fin dalle prime note riuscirà a stupirti e tutto ti sembrerà di facile realizzazione non ti resterà che staccare l'assegno...

saluti dai... z'...

SAXFOH79
17th January 2017, 01:25
Quoto Za!!

gil68
17th January 2017, 01:49
...dopo 12 anni passati a soffiare nello stesso tubo dovresti esserti un minimo affezionato al '62 e dopo 6 anni di stop musicale il tornare a riabbracciarlo doverebbe trasmettere una pari emozione come ritrovare un vecchio amico... se proprio vuoi farti un regalo e in contemporanea farlo al vecchio amico potresti al limite sostituire il chiver originale con un Yamaha G1 o V1 e il timbro migliorerà di molto che stenterai a riconoscerlo...
...dei sax "vecchi" non si può dire che suonino meglio mo peggio dei nuovi, suonano semplicemente "diversamente vintage" ...considera inoltre che le meccaniche vintage sono tendenzialmente più dure ed ostiche, tu che come me ne arriveresti dal marchio Yamaha e quindi da uno strumento unanimamente definito quale docile morbido e scorrevole potresti trovare parecchie difficoltà nell'adattamento...

Uff, sempre le tue solite sviolinate (e non saxofonate) su 'sto marchio Nipponico. E basta, Zazà, sei terribilmente monotematico.

gil68
17th January 2017, 01:52
Chiedi al Corti se ti assume come loro nuovo endorser. Tanto più che uno dei tuoi Yama l'hai chiamato Gian Battista, di certo in suo omaggio...:laughing: :mrgreen:

zazarazà
17th January 2017, 15:03
...@gil... il Purple Logo l'ho chiamato Gian Battista non per rendere onore al Sig. Corti ma bensì per il semplice fatto che questo è il nome del mio primo maestro di musica nonchè fratello di mio nonno ...

...semmai iun giorno mi comprerò un Grassi o un R&C ti prometto che in tuo onore lo chiamerò Gil però il numero lo cambierò in 69 che mi piace di più, non so perchè ma proprio mi piace di più...:laughing:... saluti dai... z'...

...già che ti sento: ci vieni o no al seminario di Milano 21 C.M. ...???....

giosax421
17th January 2017, 18:47
Attenzione io ho uno Yamaha YTS-62 del 2001, mi sembra che parliamo della prima generazione, non è il 62-02 che sembra aveva corretto una marea di difetti del primo!

Vedremo, io pensavo per ora di riallenarmi di brutto col 62 e poi vediamo.

L'82Z slaccato mi sembra fico, vedremo...

Ah, altra domanda: il bocchino 4C? Vi sembra troppo chiuso? Mi sa che dovrò ricominciare con una Vandoren 2, ai tempi d'oro suonavo la 3, 3.5.

SAXFOH79
17th January 2017, 19:22
Riprendi per grandi con il tuo vecchio setup, forse in principio dovrai usare ance meno difficili da far vibrare. .accertati che lo strumento chiuda bene;se è stato fermo a lungo i tamponi potrebbero averne risentito, così come altre parti meccaniche. .
Il consiglio di Zazaraza' sul cambio chiver è un'ottima alternativa al cambio strumento. .un vecchio 62 potrebbe comunque essere meglio di alcuni strumenti più recenti. .visto e considerato che era il tuo potrebbe anche essere ben sfogato. .
Poi..se non ti convince più come un tempo. .buttati pure su un altro strumento se ti fa battere il cuore. .

zazarazà
17th January 2017, 21:01
...@giosax421... se cerchi in questa stessa sezione a pagina 3 al nono rigo potrai trovare una discussione riguardante i modelli YTS62 e YTS Custom 82Z UL...

P.S. ...la 1° generazione del YTS 62 è quella con la scritta "YAMAHA Japan" riportata sulla campana in vernice viola costruita dal 1980 al 1992 solamente più tardi il logo è stato inciso... io ne posseggo un esemplare del '91 che non permuterei mai con un pari modello più recente, piuttosto andrei ulteriormente indietro nel tempo per approdare sul modello '61 (Purple Logo anche quello)... se messo nelle "giuste mani" un '62 MK1 dimostra a pieno tutta la sua personalità, ti allego un indirizzo youtube ove poter ascoltare di cosa è capace questo modello ...

https://www.youtube.com/watch?v=N8dXVTRLiwY

...saluti dai... z'...

giosax421
18th January 2017, 14:55
Riprendi per grandi con il tuo vecchio setup, forse in principio dovrai usare ance meno difficili da far vibrare. .accertati che lo strumento chiuda bene;se è stato fermo a lungo i tamponi potrebbero averne risentito, così come altre parti meccaniche. .
Il consiglio di Zazaraza' sul cambio chiver è un'ottima alternativa al cambio strumento. .un vecchio 62 potrebbe comunque essere meglio di alcuni strumenti più recenti. .visto e considerato che era il tuo potrebbe anche essere ben sfogato. .
Poi..se non ti convince più come un tempo. .buttati pure su un altro strumento se ti fa battere il cuore. .

esattamente ho fatto fare revisione di tamponi (da cambiare tutti) molle e sugheri e quant'altro. Non vedo l'ora di ricominciare

SAXFOH79
18th January 2017, 20:12
Non vedo l'ora di ricominciare
Bravo!
Vedrai che non ti pentirai!!
Buon Sax!!

gil68
19th January 2017, 21:17
...@gil... il Purple Logo l'ho chiamato Gian Battista non per rendere onore al Sig. Corti ma bensì per il semplice fatto che questo è il nome del mio primo maestro di musica nonchè fratello di mio nonno ...

Ah, ora capisco. Caso di omonimia.
Per il seminario di Bucci...eh vedrò, temo che sarà una questione di "last minute" nel caso che io ci sia... :mha!: