Visualizza Versione Completa : Quale sax tenore economico? Potrò imparare da solo?
Ettore
7th January 2017, 19:40
Salve sono un ragazzo di 21 anni e vorrei cominciare a suonare il sax, dai vari timbri, mi è subito piaciuto particolarmente il tenore, in molti me l'hanno però sconsigliato, consigliandomi invece il contralto per iniziare, è sbagliato?
Sono un universitario e non lavoro quindi non potrei pagarmi le lezioni ma dovrei imparare autonomamente, è possibile?
Oltretutto vorrei sapere su che marche orientarmi, avrei un budget di circa 5/600 euro massimo, vorrei un qualcosa di non scadente.., che mi dia una certa garanzia..
Grazie in anticipo :)
Il_dario
7th January 2017, 20:04
Ciao Ettore , ti consiglio di iniziare a dare una occhiata a questa sezione
http://www.saxforum.it/forum/forumdisplay.php?21-Principianti
dove troverai tanti consigli (e sconsigli) sull'essere autodidatta; sui sax da comperare (e non comperare) per iniziare e anche su che taglio scegliere :wink:
nikoironsax
7th January 2017, 20:07
sconsiglio l'autodidattismo sugli strumenti a fiato in generale...leggi bene il link che ti ha consigliato Dario qua sopra e ragiona sull acquisto di un buon usato
Ettore
7th January 2017, 22:57
Grazie mille, ho letto un pò le discussioni. Ho appreso che almeno una decina di lezioni iniziali con un maestro sono l'ideale per intraprendere questo percorso.
Per quanto riguarda la scelta del tenore non ho visto sconsigli a riguardo, per fortuna.
Per quanto riguarda la spesa e la marca son tutti link di sax già venduti (404 not found), ergo, se potreste gentilmente aiutarmi a trovare qualcosa che si aggira su quel prezzo, un massimo di 500 circa.......
Grazie ancora :)
Il_dario
7th January 2017, 23:54
I link che hai visto nelle discussioni passate erano solo di esempio, e probabilmene non piú validi , come hai notato.
Serviva solo a farti capire cosa cercare !
Cerca sul meratino del forum oppure sui siti di vendita strumenti musicali, il problema degli usati per te é non poterlo provare per valutarne le condizioni.
Forse ti conviene investire un paio di centinaia di euro in piú e cercare qualche negozio e usati con garanzia !
Per quanto riguarda i nuovi , sui quei prezzi troverai solo orientali di basso livello che potrebbero anche funzionare se seguiti o risistemati da nico riparatore..
Ettore
8th January 2017, 15:47
Ho capito grazie, potrebbe eventualmente elencarmi qualche modello di sax tenore buono? sempre senza esagerare col prezzo ahahaha...
sonnyrollins
8th January 2017, 18:28
Yamaha yts 275
Ettore
8th January 2017, 21:14
http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-tenore-j-michael-napoli-171416418.htm
http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-sassofono-tenore-salerno-188130889.htm
http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-tenore-rolings-napoli-191252969.htm
Sono tutti scadenti?
gil68
8th January 2017, 21:14
Oppure vecchi Grassi Made in Italy, o Rampone & Cazzani era FISM (modelli Super o Deluxe), o ancora i vecchi tedeschi Weltklang, B&S (oggi Keilwerth); l'amico Saxerio, poi, ha in vendita un Amborg, che era una vecchia fabbrica di Como che lavorava anche per la Orsi.
gil68
8th January 2017, 21:15
http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-tenore-j-michael-napoli-171416418.htm
http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-sassofono-tenore-salerno-188130889.htm
http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-tenore-rolings-napoli-191252969.htm
Sono tutti scadenti?
Sì. :mha!:
Ettore
8th January 2017, 21:19
Capito, bhe penso che per il mio budget (550), effettivamente è difficile trovare un sax tenore decente...
Ma tra tenore e contralto c'è tanta differenza?
Il_dario
8th January 2017, 22:22
Una grossa differenza in termini di costruzione , dimensione peso e intonazione (uno é in Bb e l'altro in Eb) ma la posizione delle chiavi ë la stessa. :wink:
Se ti piace il timbro del tenore cercati un tenore , non cambiare idea solo per il budget, altrimenti finisci per non esserne del tutto contento e studiare di malavoglia !
Ettore
8th January 2017, 22:24
Grazie mille, sei stato gentilissimo :)
Il_dario
8th January 2017, 22:37
I sax che hai postato non sono tutti scadenti (spesso ci si lascia convincere da chi ha dichiarato guerra alla cina :wink:) , sono sax orientali entry level , valgono per quello che costano .
Se li trovi venduti da un negozio (usati o nuovi) almeno riesci ad avere una garanzia di funzionamento e un assistenza in caso di problemi. Molti li utilizzano per iniziare oppure come muletti basso costo da sbatacchiare in banda :wink:
Trovare un buon usato valido , con il tuo budget non é facile e avrai sempre il problema di verificare che il sax non abbia difetti o necessiti di una sistemazione importante.
Ettore
8th January 2017, 22:50
Sax Tenore Grassi SST900?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_nuovo-sax-tenore-grassi-sst900_id4886370.html
Sax Tenore Amati TS31?
Il_dario
8th January 2017, 23:07
Se trovi un negozio della "tua zona" ed andarci di persona é ancora meglio.
I Grassi delle nuove serie (distribuite da Proel) sono buoni strumenti , ci sono varie versioni di vari livelli e fanno il loro dovere.
:wink:
Ettore
8th January 2017, 23:11
Se trovi un negozio della "tua zona" ed andarci di persona é ancora meglio.
I Grassi delle nuove serie (distribuite da Proel) sono buoni strumenti , ci sono varie versioni di vari livelli e fanno il loro dovere.
:wink:
Quindi questo Grassi andrebbe bene insomma, perfetto.
Poi mi hanno proposto questo Amati TS31 a 450€, ma non ne ho idea sinceramente.
nikoironsax
9th January 2017, 09:21
il j.michael non è male ma resta sempre tra gli economici orientali...se proprio devi stare su queste cifre fatti accompagnare da qualcuno che sappia provare bene il sax prima di comprarlo (sia per usati garantiti in negozio sia per usati da privati...)
october
9th January 2017, 11:42
Forse sono dei modelli buoni solo per gli inizi sempre se sono funzionanti e non necessitano di revisioni o riparazioni Pero posso dirti, per esperienza personale, che con un sax migliore. abbinato ad una buona imboccatura e ancia, sarai agevolato nell'apprendimento. Io comunque questi tre modelli non li terrei in considerazione...
Ettore
9th January 2017, 13:15
Forse sono dei modelli buoni solo per gli inizi sempre se sono funzionanti e non necessitano di revisioni o riparazioni Pero posso dirti, per esperienza personale, che con un sax migliore. abbinato ad una buona imboccatura e ancia, sarai agevolato nell'apprendimento. Io comunque questi tre modelli non li terrei in considerazione...
Sax Tenore Grassi SST900?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id4886370.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_nuovo-sax-tenore-grassi-sst900_id4886370.html)
Sax Tenore Amati TS31?
Questi due?
october
9th January 2017, 15:38
Sul grassi ti ha risposto Dario e credimi il Dario e molto esperto in sax, il sax amati non lo conosco...
Ettore
9th January 2017, 19:28
october
Il_dario
Grazie infinite, gentilissimi, comprerò il Grassi allora :)
STE SAX
9th January 2017, 21:21
Amati faceva ottimi strumenti parecchi anni fa (nella vecchia Cecoslovacchia), oggi moooolto meno, credo sia stata comprata da una ditta tedesca ma non fa più' strumenti validi. Il grassi e' un buon strumento da studio (non piu italiano neanche lui ma vabbe') e se comprato nuovo mantiene anche una certa quotazione qualora decidessi di rivenderlo più' avanti (o per passare a uno strumento migliore o per disfartene se non volessi più' continuare nello studio). Io ne ho uno come secondo strumento e ne sono molto soddisfatto
eddie
9th January 2017, 21:28
Qualche anno fa mi sono trovato nella tua situazione. Preferivo il tenore e mi son lasciato convincere da amici a prendere un contralto che dopo un anno non ho più suonato e ho speso altri soldi per il tenore. Il contralto che ho comprato nuovo, 600eur, lasciandomi consigliare era, poca cosa adatto allo studio iniziale e poco più. Butto lì un'idea. Se intendi prendere qualche lezione prima di cercare il sax cercati il maestro poi insieme andate a comprare lo strumento. Con la guida di un esperto puoi cercare anche tra l'usato e comprare qualcosa di discreta qualità a un costo contenuto.
Ettore
9th January 2017, 21:31
Esatto, non vorrei commettere lo stesso errore di comprare un qualcosa che non mi potrebbe poi "piacere".
Comunque penso che infatti farò così, per ora avevo in ogni caso preso in considerazione questo Grassi SST900, a circa 500 euro, che a quanto pare per quel prezzo sembra il migliore.
gil68
9th January 2017, 22:33
I sax che hai postato non sono tutti scadenti (spesso ci si lascia convincere da chi ha dichiarato guerra alla cina...)
Eddaje con la guerra di Cina. :wall: :facepalm: Per fortuna che altri che hanno postato messaggi successivi al mio, la pensano proprio come me...
gil68
9th January 2017, 22:39
Allora mettiamola così: se prendi il sax economico cinese, e tu abiti vicino all' hinterland Milanese, allora spera che Il_Trattinobasso_Dario ti venga incontro, con prezzi "politici", in caso di regolazioni del "cinesino"...:wink: :laughing:
zazarazà
9th January 2017, 22:43
...mmmhh... stavolta non mi pronuncio in merito ad una marca di sax (stavolta) ma vorrei consigliare ad Ettore qualora fosse per lui fattibile il valutare la possibilità di avere un sax in comodato d'uso per uno o due mesi magari prendendolo in prestito da una banda musicale o da qualche maestro/conoscente ecc. ecc. ... ...questo periodo di "rodaggio" consentirebbe di avere un minimo di chiarezza in più per il successivo acquisto dello strumento personale... ...tutto qui, per una volta (e solo stavolta) son riuscito finalmente a scrivere un post senza nominare la parola YAMAHA ........................................ azz, fin qui era andato tutto bene, non me ne sono accorto e l'ho detta...:facepalm:... chiedo umilmente perdono... saluti dai... z'...
Il_dario
9th January 2017, 23:14
'Z. Io capisco le tue e le altrui buone intenzioni , ma con 500€. Se trovi un tenore yamaha qualsiasi in buono stato utilizzabile é un colpo di c..... in caso contrario devi spenderne almeno 200-300 per sistemarlo ... per un totale di 700-800 quanto costerebbe un entry level yamaha (23-25-275-280) usato in condizioni "suonabili".
L'affitto é una buona soluzione ma difficile che trovi bande che te lo diano cosi .... piuttosto trovi negozi che tra minimo tempo di affitto e cauzione te lo fanno pagare per intero :facepalm:
Gil(68). Tutti noi ambiamo ad avere un sax costruito professionalmente , in condizioni perfette, che suoni da solo , da paura , che al primo soffio ci faccia sentire come Coltrane , Rollins, Brecker e chi piú ne a piú ne metta.... al modico prezzo di una paio di centinaia di euro ... purtroppo non è cosí , come purtroppo se stai iniziando (forse tu non te lo ricordi) ma i primi suoni erano gracchiii rumoreggianti (mio figlio mi ha dato del "capodoglio spiaggiato morente" e aveva ragione) .
Se il sax é in ordine , intonato (come una certa serie di strumenti cinesi che oggi di trovano in giro) anche se costa 3-500. €. Per iniziare va benissimo ...sicuramente avrá bisogno di manutenzione , piú o meno cme gli altri ,e per questo consiglio di comprarlo personalmente presso un negozio dove potrai avere garanzia e manutenzione .
zazarazà
10th January 2017, 01:17
...beh, quando ho risposto ad Ettore usando il termine "comodato d'uso" intendevo "uso gratuito" che più comodo di così non si può... aggiungo: la banda musicale del mio confinante comune ad ovest dispone di svariati strumenti raccolti negli anni o donati da simpatizzanti (io gli ho lasciato gratuitamente un contralto Orsi e un tenore Borgani) tra il vario materiale disponibile si trovano principalmente strumenti di fattura Nazionale risalenti agli anni '60 e '70 in condizioni non dico pietose ma pietevoli cioè: graffi ovunque, segni d'urto di serie, suonano mmmhhh così così, magari qualche tampone sarebbe da rivedere e qualche molla da caricare un po di più però per tirare le soffiate dei primi 15 giorni e farsi un minimo di labbro questi vecchi ottoni vanno più che bene... sarà magari che qui dalle miei parti la stragrande maggioranza della popolazione è rimasta nella condizione di "provincialotti" con conseguenti pro e contro, un pro della situazione è che uno strumento in comodato d'uso ad una persona del luogo non lo mai visto negare a nessuno, fuorchè non vengano a mancare le minime garanzie in materia di serietà e onestà da parte dell'accomodato... magari nelle grandi città con l'avvento della globalizzazione il qui citato discorso non può più trovar terreno fertile e capisco anche quei commercianti che "accomoderebbero" il neofita solamente in cambio di adeguata ricompensa, d'altronde ritengo giusto che chi lavora debba essere pagato e vado ancora una volta a constatare che nemmeno il cane per niente non muove la coda, però il consiglio che ho rivolto ad Ettore non lo vedo del tutto errato... a riguardo dell'investimento iniziale beh, non posso sicuramente darti torto ed effettivamente i 500 euro stanziati da Ettore sono un tantino al di sotto del tetto minimo consigliabile che dovrebbe di regola aggirarsi intorno ai 7-800 e questo lo vedo quale motivo in più per almeno tentare di reperire gratuitamente a tempo determinato uno strumento per poi avere le idee più chiare in merito al successivo acquisto...
...già che siamo nel discorso e constatato che più volte abbiamo trattato l'argomento, mi chiedo se noi buoni Samaritani del Forum non potremmo recuperare un qualche ferro vecchio di quelli che teniamo in cantina e concederli a tempo determinato dietro cauzione e spese di spedizione ai neofiti o neo iscritti... l'idea mi sembra di quelle buone, infondo io stesso mi considero ancora un principiante e se ci fosse per me la possibilità di avere per un paio d'anni un Super Balanced non direi certo di no...:laughing::laughing::laughing:... saluti dai... z'...
Ettore
10th January 2017, 11:13
Ti ringrazio per il consiglio, ma dubito che possa prenderlo in "comodato d'uso" (uso gratuito), ho chiesto un pò a riguardo..ma nulla (sono di Napoli).
So che il mio budget non è così elevato ma purtroppo essendo uno studente universitario che non lavora non posso permettermi di più al momento, e se l'opzione dev essere non comprarlo proprio, preferisco comprarne uno mediocre se non altro....
Tommy
10th January 2017, 11:17
Ettore, sarebbe utile sapere di dove sei
Comunque la regola prima e assoluta è quella di avere un musicista preparato che ti aiuti a scegliere, sia nel nuovo che nell'usato. Quindi come qualcuno ha già detto, dato che almeno qualche lezione ti serve, trovati un maestro e con lui seleziona il/gli strumenti adatti.
Riguardo gli strumenti, io ho visto che nella banda del mio paese usano strumenti asiatici come primo approccio al sax. Sinceramente non ricordo proprio la marca, ma sono strumenti selezionati dall'insegnante (sassofonista). Quindi possono essere un'opzione. Anch'io ho acquistato un sax cinese anni fa, per curiosità, e tutto sommato facendo attenzione ho portato a casa uno strumentino molto migliore di quello che avrei potuto pensare.
Però se hai a disposizione un sassofonista in grado di valutare lo stato di uno strumento, puoi anche scegliere qualche sax di 30/40 anni fa, che ha la tastiera sicuramente più scomoda di molti sax moderni, ma può avere anche un suono più piacevole. Per iniziare andrà bene, e poi sarai tu a capire in futuro se ti serve un sax diverso. Anche in questo caso, ripeto, ti serve l'aiuto di una persona preparata che lo provi.
Il consiglio dello Yamaha è un consiglio ottimo perché sono strumenti buoni, ben fatti e anche con un certo mercato, ma restando nel tuo limite di spesa se ti fai aiutare da qualcuno qualcosa di valido lo trovi.
Ettore
10th January 2017, 11:25
Si, infatti sto cercando qualcuno che possa inizialmente darmi qualche lezione ed aiutarmi a scegliere un sax.
Ci sono molti ragazzi appena usciti dal conservatorio di Napoli che danno lezioni e penso che mi affiderò ad uno di loro, il loro compenso non è esagerato..
barba
10th January 2017, 14:04
Ciao Ettore se mi mandi l'indirizzo ti mando ,l'Amati TS31 corredato di bocchino da studio,senza impegno,cosi' suoni e cominci l'avventura. Ezio
zazarazà
10th January 2017, 19:25
...io a questo punto proporrei per il barba un grande applauso accompagnato da una strepitosa ola degni a complimentare il nobile gesto...:clap:...
Raimondo Banchetti
13th January 2017, 19:22
Ti do il.mio modesto parere da principiante come te. A imparare da solo non ci sono riuscito e ora vado a lezione. Ho iniziato col contralto ma l insegnante mi ha convinto a passare al tenore con cui però non mi trovo bene e sto pensando di tornare al contralto.
Vorrei però spezzare una lancia per i sax cinesi. Io ho avuto un grassi già usato con cui mi trovavo malissimo benché fosse in ottime condizioni. L insegnante mi ha consigliato un Jubal che è cinese ma di buon livello.
Del resto quando 20 anni fa comprai il clarinetto uno strumento buono costava un milione e io non lo avevo. Per cui comprai un clarinetto cinese di plastica da 350mila lire con cui studiai e suonai felicemente per 3 anni e per 3 o 4 volte suonai anche in chiesa.
Aktis_Sax
27th April 2017, 00:21
Ciao Ettore,
imparare da solo si può fare ma è molto rischioso. Ho insegnato ad allievi che hanno fatto i primi passi da soli ed è stata davvero dura impostarli correttamente. Capisco la foga di iniziare, ma avere qualcuno che ti dà le giuste indicazioni è fondamentale anche se vuoi fare 4 note. Togliersi poi difetti di impostazione è un po' difficile!
Detto ciò, ti hanno già dato molti consigli per quanto riguarda l'acquisto del sax. Per quanto riguarda i cinesi, ho allievi che hanno comprato quel tipo di strumento perchè la famiglia non aveva altre possibilità e devo dire che ci stanno suonando da qualche anno. Tuttavia, se hai qualche possibilità economica in più, starei su modelli un po' più superiori (ne guadagni in suono e in resistenza meccanica sicuramente).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.