Visualizza Versione Completa : Yts 275, il prezzo è giusto?
Zarathos
4th January 2017, 21:33
Salve a tutti sto per prendere un tenore con un budget di 650-700 euro ma meglio 650 :laughing: mi sto guardando in giro per un yts 275 ma ci sono prezzi assurdi 800-900 euro usati.
Sono riuscito a scendere a 725 per un yts 275 come nuovo ma non posso visionario in quanto distante da me e dovrei fidarmi. Mi sorge il dubbio che lo stia "strapagando". Non so che fare...help :nonzo:
zazarazà
4th January 2017, 22:23
...ciao... i Yamaha son strumenti molto commerciali che nel tempo non deprezzano più di tanto, un importo spesa intorno agli 800 euro per un YTS 275 usato in buone condizioni è nella norma e ben accetto dagli eventuali interessati... se dovesse mai apparire un annuncio di vendita di un eguale strumento alla cifra di 650 euro diventerebbe immediatamente carne per avvoltoi... consiglio: chiudi gli occhi e stacca l'assegno... saluti dai... z'...
rafforello
4th January 2017, 22:25
Ciao, pagare uno strumento 725 € quando nuovo costa quasi il doppio non credo sia esagerato. Per la scelta di uno strumento bisogna vedere a cosa ti serve: se sei uno studente di conservatorio o comunque qualcuno a cui serva uno strumento affidabile e non un giocattolo, ti consiglio di alzare il limite intorno ai 1000 €. Comprare strumenti economici a mio avviso non è mai producente: problemi costruttivi ti impediscono di suonare in modo omogeneo o intonato, per quanto tu possa essere preparato tecnicamente. Ti serve uno strumento col Fa# acuto? Strumenti senza questa chiave si trovano a prezzi molto bassi, ma se ti dovesse servire sarebbe un casino con le posizioni di ripiego.
Con un migliaio di euro (forse meno) puoi trovare anche strumenti tipo Grassi made in Italy, Borgani, qualche Rampone e Cazzani da studio, Yamaha, Yanagisawa. C'è un sacco di roba, tutta da provare, ma tendenzialmente affidabile e che ti permette di suonare anche per parecchio tempo.
oboista
5th January 2017, 13:50
beh nel mercato dell'usato si trovano amenità varie, tipo strumenti che costano solo 100 o 200 euro di meno del nuovo...ma nel tuo caso il prezzo mi sembra accettabile
Zarathos
5th January 2017, 14:03
Oggi gli chiamo e lo prendo speriamo bene
tzadik
5th January 2017, 14:18
La valutazione di uno sturmento usato non può prescindere da quelle che sono le sue condizioni estetiche e funzionali.
Perchè?
Perchè in un sassofono da studio, un buon 10/15% del valore sono a tutti gli effetti materiali di consumo e come tali si consumano e vanno cambiati.
Nel caso specifico degli Yamaha (sia serie da studio sia serie professionali), i materiali di consumo sono di fascia bassa, in particolare i tamponi (anche le serie 62 e Custom non montano tamponi Pisoni... ma montano tamponi "Yamaha").
(Sui clarinetti, l problema è lo stesso...)
Questo significa che non si può predere quale possa essere il consumo legato sia all'uso sia al tempo (il tampone si consuma con il tempo anche se non si usa...).
Se le condizioni funzionali non sono "buone", la quotazione scende.
Se si tratta di uno strumento economico, il costo di una revisione può ovviamente influenzare il costo finale (strumento + revisione) per riportare lo strumento in condizioni ottimali può influenzare il "deal".
In definitiva, su uno strumento molto economico... è meglio spendere 100/150€ ed essere sicuri delle buone/ottime condizioni funzionali.
... invece che cercare il "super affare" sperando che non ci siano troppe cose da cambiare.
In diversi casi, anche come strumento "nuovo" vanno valutate alcune cose che riguardano le condizioni funzionali (se è "nuovo" si da per scontato che le condizioni estetiche siano "perfette").
Non generalizzerei troppo sulle quotazioni
rafforello
5th January 2017, 19:53
tzadik,
io ho avuto un sax yamaha per 8 anni senza mai cambiare un tampone e suonandoci parecchio. Il fatto che yamaha usi tamponi propri non vuol dire che siano scarsi: sarebbe come dire che i sax buoni sono solo i Mark VI.
Le foto possono essere un buon indicatore dello stato dello strumento (nessuno fa foto alle parti peggiori, per cui chiedetele).
tzadik
5th January 2017, 20:03
Sono tamponi di qualità "bassa", pelle e trattamento sopra la pelle.
Il fatto che tu non ne abbia cambiato nessuno non significa che fossero buoni tamponi.
Significa che non ne hai cambiato nessuno.
All'epoca dei Mark VI non ho idea che tamponi venissero usati, forse i famosi "Chanu".
zazarazà
5th January 2017, 20:16
...con il mio primo sax Yamaha (YTS 475 acquistato nuovo) ho "percorso" parecchi kilometri e in 6 anni non ho mai avuto problemi di tamponi, giusto un controllo a cadenza mensile e una minima regolazione quando necessario... non sono mai ricorso all'uso della grafite e neanche che sia mai rimasto incollato il più classico dei tamponi (sol#)...
Zarathos
5th January 2017, 23:13
Avevo trovato un yts 25 con tamponi Pisoni pro con meno di un anno ma l ha venduto il prezzo era buono anche
Mi sa che aspetterò fine gennaio intanto guardo se c'è qualche sax che mi potrebbe interessare
Zarathos
6th January 2017, 01:04
Ma in alternativa al 275 cosa posso cercare come primo tenore premetto che provengo dal clarinetto che suono da un po di tempo e studierò il sax da autodidatta riportando la conoscenza del clarinetto sul sax e continuando.
Cerco un suono caldo e profondo da jazz o blues come i Mark vi che non sono alla mia portata visto i prezzi e con meccanica moderna quindi fa# acuto ecc.
Ho visto il modello master old vintage della Ripamonti che usato dovrebbe stare nel prezzo come vi sembra? Girando sui vari siti go trovato ben poco sul sax in questione. Scusate se cambio idea spesso ma sono alquanto confuso.
zazarazà
6th January 2017, 13:41
...l'YTS 275 è un ottimo strumento per iniziare a suonare, è estremamente intonato e di facile acquisizione oltretutto se con l'andare del tempo decidessi di passare ad altro strumento un Yamaha sarebbe sempre facilmente rivendibile, altre marche non hanno tutto questo mercato... un alternativa potrebbe essere un Grassi anni 70-80 ma su alcuni modelli ti scordi di avere il fa#... qui sul forum alle varie sezioni l'argomento è stato abbondantemente discusso, il solito e sempre valido consiglio è di non avere troppa fretta e possibilmente provare una serie di strumenti prima di fare l'acquisto... saluti dai... z'...
Zarathos
6th January 2017, 14:48
...l'YTS 275 è un ottimo strumento per iniziare a suonare, è estremamente intonato e di facile acquisizione oltretutto se con l'andare del tempo decidessi di passare ad altro strumento un Yamaha sarebbe sempre facilmente rivendibile, altre marche non hanno tutto questo mercato... un alternativa potrebbe essere un Grassi anni 70-80 ma su alcuni modelli ti scordi di avere il fa#... qui sul forum alle varie sezioni l'argomento è stato abbondantemente discusso, il solito e sempre valido consiglio è di non avere troppa fretta e possibilmente provare una serie di strumenti prima di fare l'acquisto... saluti dai... z'...
Ciao grazie per la risposta ma con yts 275 posso ottenere il suono che cerco io? Il problema è che da me non ci sono negozi per provare il sax li ho girati tutti e solo in uno ho trovato disponibile un alysee che mi hanno sconsigliato qui sul forum
gil68
6th January 2017, 20:22
Dato che di solito i Yamaha da studio hanno una timbrica di base un pò tendente al brillante, perché fatti con delle leghe "economiche", quindi non certo come quelle dei modelli professionali 62 e Custom, sarebbe buona cosa metterci su un becco che "riscaldi" il suono. Forse un becco Selmer Soloist potrebbe andarci bene, se non addirittura il modello più "classico" dei Jody Jazz...
Zarathos
6th January 2017, 21:20
Dato che di solito i Yamaha da studio hanno una timbrica di base un pò tendente al brillante, perché fatti con delle leghe "economiche", quindi non certo come quelle dei modelli professionali 62 e Custom, sarebbe buona cosa metterci su un becco che "riscaldi" il suono. Forse un becco Selmer Soloist potrebbe andarci bene, se non addirittura il modello più "classico" dei Jody Jazz...
Nel mio budget potrebbe rientrare un sax con un suono più caldo e meccanica moderna?
sam78
6th January 2017, 22:58
Valuta anche un Ripamonti V Jazz. Se non sbaglio sul mercatino del forum ne trovi uno in vendita a un prezzo rientrante nel tuo budget.
Zarathos
7th January 2017, 00:37
Valuta anche un Ripamonti V Jazz. Se non sbaglio sul mercatino del forum ne trovi uno in vendita a un prezzo rientrante nel tuo budget.
Ciao il ripamonti v jazz ha la meccanica semplificata? Come vi sembra come strumento? È resistente e suona bene?
sam78
7th January 2017, 15:05
Meccanica moderna, suono di ispirazione Selmer. Un sax onesto ma non certo eccelso.
In passato nel forum si è parlato parecchio dei Ripamonti, prova a fare una ricerca.
Sul suona bene dipende da quello che cerchi (come suono) e dalle condizioni dell'usato.
Zarathos
7th January 2017, 16:40
Meccanica moderna, suono di ispirazione Selmer. Un sax onesto ma non certo eccelso.
In passato nel forum si è parlato parecchio dei Ripamonti, prova a fare una ricerca.
Sul suona bene dipende da quello che cerchi (come suono) e dalle condizioni dell'usato.
Intendo se è intonato e se ha il suono che cerco io. Non potendo permettermi un professionale che per quello che ci farò sarebbe sprecato vorrei sapere se è migliore su tutti i vari aspetti al yamahabyts 275 (presupponendo che il sax v jazz sia in condizioni perfette).
Grazie
Il_dario
7th January 2017, 18:30
Per piacere non continuate a utilizzare il "rispondi citando" quando rispondete al post immediatamente precedente, si appesantisce la lettura ed il forum .
@ Zarathos , per rispondere alla tua domanda , purtroppo di devo fare una confessione : se sei un principiante ai primi soffi, nessun sax in circolazione , da studio o professionale che sia, avrá il suono che intendi tu .
Cercati un buon sax da studio ed inizia a fare un po' di note lunghe , poi tra un annetto ne riparliamo :wink:
sonnyrollins
7th January 2017, 19:07
forse intendevi... "tra qualche annetto" ; magari ne bastasse uno solo !
Se posso dire la mia, prenderei un 275 , sono state date risposte più che esaudienti,sia sulla bontà del prodotto che sulla rivendibilità.
Ai miei (lontani ahimè) tempi non si vedeva l'ora di cominciare a suonare.
Citerei l'augurio di Filippo Bucci nel suo messaggio con cui ci invitava tutti al seminario del 21 a Milano, ma credo lo abbiate già letto e assimilato :saggio:
Zarathos
12th January 2017, 17:24
alla fine ho preso il v jazz in vendita nel mercatino compreso di becco vandoren v16 e legatura optimum il prezzo mi è sembrato onesto come l utente e in buone condizioni! spero solo che arrivi
zazarazà
12th January 2017, 20:14
...e va bene dai, che sia benvenuto il V Jazz e si dia inizio alla nuova avventura...:clap:... tanto per la cronaca, stasera su un noto sito di vendita oggetti usati è stato pubblicato l'annuncio di un YTS 275 a 400 euro trattabili e si trova in zona Frosinate...
Zarathos
13th January 2017, 09:45
Ma per sterilizzare il bocchino cosa posso usare? Ho letto un po in giro ma ci sono pareri molto discordanti...
Il_dario
13th January 2017, 10:30
Se vai sulla sezione manutenzione e/o utilizzi il tasto cerca trovi molti (e come hai visto discordanti) consigli.
In ogni caso ti conviene utilizzare uno dei post esistenti per chiedere li informazioni , giusto per non mischiare capra e cavoli :biggrin:
Zarathos
17th January 2017, 21:32
Raga è arrivato il sax ma la chiave Dell ottava superiore posizionata sul neck dal sol in giù si chiude...è normale o è un problema del sax?
Dal sol ( terzo dito mano sinistra) si solleva la chiave e non fa aprire l anima del neck
http://i66.tinypic.com/ayasjp.jpg
Dal la a salire la.chiave resta chiusa e permette l apertura della anima del neck
È normale?
http://i64.tinypic.com/ams1oz.jpg
Il_dario
17th January 2017, 22:10
Si.
É una innovazione :wink: , si chiama portavoce automatico ... pensa che fino agli anni 1910-20 i poveri saxofonisti avevano due leve distinte per azioare i portavoce .
Adesso invece tutta un'altra comoditá ! :mrgreen:
Zarathos
17th January 2017, 22:23
Ho provato a fare qualche nota con il becco vandoreen v16 t7 e Rico Royal 2 le sento molto leggere proverò delle 3
zazarazà
17th January 2017, 23:53
Si.
É una innovazione :wink: , si chiama portavoce automatico ... pensa che fino agli anni 1910-20 i poveri saxofonisti avevano due leve distinte per azioare i portavoce .
Adesso invece tutta un'altra comoditá ! :mrgreen:
...e belin, adesso che me lo fai notare ho scoperto che ce l'hanno anche i miei sax...:hail:... che meraviglia... se fossi nato nei primi anni del '900 non so come avrei potuto farne a meno...
Zarathos
19th January 2017, 00:23
Ok direi che mi sta prendendo sempre più. Grazie allo studio del flauto dolce delle medie e le tavole delle posizioni trovate online riesco a "diteggiare" (passatemi il termine). Montata una vandoreen blu del 3 ora si che va non è perfetta ma devo sperimentare. Nei primi 20 minuti avevo difficoltà nell emissione delle note con il portavoce in particolar modo quelle della mano destra , dopo trovo la giusta emissione di fiato e controllo del diaframma anche se stono un bel pò. Provo a suonare qualche canzone e sbalordito mi riesce ma devo correggere ancora Quell intonazione.
Considerando che soffio dentro ad un sax da 2 ore direi che non c'è male!
Il sax ha un suono spettacolare (l ho fatto provare ad un mio amico che ha finito il conservatorio studiando per l appunto il sax anche se contralto) sono soddisfattissimo!
Peccato che non ho molto tempo, maledetto lavoro, suonerei ininterrottamente!
Zarathos
19th January 2017, 02:07
Dimenticavo una cosa ma nelle tavole delle posizioni non ho trovato quella del mi# sia grave che acuto, potete aiutarmi?
Il_dario
19th January 2017, 04:56
:mrgreen:
Non lo hai trovato semplicemente perché "non esiste" cosi come difficilmente troverai il Si# .
Fai un giro nella sezione didattica del forum e degli articoli , e troverai anche parecchio materiale di " teoria " utile.
Ti consiglio comunque di aprire delle nuove discussioni per esporre i tuoi dubbi in modo piú mirato , evitando di appesantire questa .
Zarathos
19th January 2017, 09:57
Ho trovato molti brani on Line con il mi# per sax tenore io leggo in chiave di tenore. C' è qualche problema mi sa o gli spartiti non sono effettivamente per il tenore???
asparagus
19th January 2017, 10:51
mi#= fa
si# = do
Dario, non fare lo spocchioso...:laughing:
Il_dario
19th January 2017, 13:08
Io sono per le semplificazioni , se sono Fa e Do chiamiamoli Fa e Do :mrgreen::laughing:
Comunque nella tabella delle posizioni standard in effetti non esistono :biggrin:
Zarathos
19th January 2017, 14:22
Grazie asparagus ora è chiaro
asparagus
19th January 2017, 15:46
:ylsuper:
Il_dario
19th January 2017, 15:52
:ylsuper: bene , ma altri eventuali dubbi postali nelle sezioni opportune !
Qui si parlava di tenore YTS 275
asparagus
20th January 2017, 17:46
Il moderatore: uno sporco lavoro, ma qualcuno dovrà pur farlo...:wink:
gil68
21st January 2017, 00:01
soprattutto il Blue ed il_trattinobassoDario sono di una ferocia...:evil:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.