Visualizza Versione Completa : Passaggio da contralto a tenore. Consigli
Raimondo Banchetti
9th December 2016, 20:09
Per chi non avesse seguito i miei post precedenti, a inizio novembre ho iniziato a studiare su un contralto Orsi degli anni 60. Poi l insegnante mi ha detto che con un sax di fabbricazione moderna avrei fatto meno fatica e ottenuto maggiori risultati e già che cambiavo mi avrebbe visto meglio col tenore. Così 4 giorni fa ho fatto il passaggio ma devo dire che mi trovo in grosse difficoltà per le dimensioni e la maneggiabilità dello strumento. Cosa mi consigliate?
Il_dario
9th December 2016, 21:32
Di parlarne con il tuo insegnante :wink:
Comunque il forum non é esattamente una telenovela in cui devi fare il riassunto delle puntate precedenti :biggrin:
Isaak76
10th December 2016, 23:37
Per tagliare la testa al toro andrei sul sicuro con un collarino sagomato in gel (o imbragatura), per diminuirne l'affaticamento, per il resto è solo questione di abitudine.
Raimondo Banchetti
11th December 2016, 23:53
Martedì ho lezione......penso che sarà una lezione più parlata che suonata
oboista
14th December 2016, 12:40
Fai come me, panchetto in legno della OBI e seduto sul divano le prime volte, poi cominci ad usarlo in piedi, al limite esistono dei supporti per appoggiarlo e suonarlo in piedi senza che il peso ti stanchi. Poi ci sono le imbragature. Io sono una donna e lo uso tranquillamente, l'unico problema è tenerlo in piedi per molto tempo e le mie mani che sono più piccole di quelle di un uomo quindi devo stare molto attenta a non cozzare con il palmo sulle chiavi delle note acute quando uso il portavoce. Anzi, ti dirò...la mia presa è troppo piccola per il tenore, ho dei limiti "fisici" ma basta abituarsi.
Raimondo Banchetti
19th December 2016, 20:34
Mi spieghi meglio la storia del pacchetto?
Raimondo Banchetti
19th December 2016, 20:37
Qualcuno può spiegarmi perché dopo una settimana che studiavo sul tenore, quando ho ripreso in mano il contralto non sono riuscito a farne uscire nemmeno una nota?
zazarazà
21st December 2016, 22:42
...i motivi principali per cui non si riesce a far uscire le note dal sax sono principalmente due... o sul contralto hai montato l'ancia al contrario oppure al posto di soffiare hai inavvertitamente aspirato l'aria dall'interno dello strumento...:laughing:.... (come al solito scherzo...) coraggio dai, dopo quanto successo è arrivata per te l'illuminazione... può essere che tu fossi fin da subito più portato per uno strumento e non per l'altro, se le cose ti vengono più facili con il tenore vedine il lato positivo e non star a porti troppe domande... studia, studia, studia... z'...
oboista
3rd January 2017, 10:54
Panchetto è uno sgabellino basso dove appoggio il sax tenore suonandolo da seduta, niente sforzi e niente colpi della strega...prima o poi mi abituerò anch'io a suonarlo in piedi. Per quanto riguarda il passaggio alto-tenore scegli un taglio di sax e studia con quello, non preoccuparti se suonando un taglio diverso hai difficoltà, all'inizio è così, poi piano piano si impara tutto
Raimondo Banchetti
13th January 2017, 19:11
È passato un mese da quando ho comprato il tenore. A parte che quel sax porta jella e dalla sera che l ho portato a casa me sono successe di tutte e di più compreso un incidente con relativa rottamazione della mia automobile ma lasciamo perdere.
Il problema è che io non ho più 20 anni. Ho l artrosi alle mani, la cervicale e altri problemi e il tenore è più peso e meno maneggevole.
Stavo pensando quindi di venderlo e tornare al contralto magari comprando ne uno nuovo dato che l insegnante mi ha detto che il mio non è più tanto in buone condizioni.
Oppure sempre per questione di leggerezza, comprare un soprano anche se so che non è tanto consigliato per iniziate.
Martedi vado a lezione e ne parlerò con l insegnante ma intanto i vostri consigli sono graditi. Grazie a tutti.
oboista
13th January 2017, 20:20
prendi il tuo vecchio contralto e fallo sistemare a dovere da un riparatore, se ci hai già suonato di sicuro non ti chiederà tanto. Tieni il tenore da parte, non si sa mai nella vita, vendilo solo per un modello superiore. E' inutile vendere un tenore e un contralto per comprare un sax cinese, lascia perdere tieni il tuo che sicuramente suona meglio e durerà nel tempo di più. Io ho visto un vecchio Orsi copia del Chu berry che suonava meravigliosamente bene, cambiarlo sarebbero soldi spesi inutilmente
zazarazà
13th January 2017, 21:17
...lascia perdere il soprano, sarà anche il sax di taglia più leggero ma l'impostazione dell'imboccatura è la più difficile della categoria...
Raimondo Banchetti
13th January 2017, 21:35
Grazie per i consigli. Lascio quindi perdere il soprano. Per quel che riguarda il contralto tutto è nato da li. Secondo l insegnante non vale la pena di spenderci per lavorarci ( è un Orsi degli anni 60) e già che compravo una sax nuovo potevo passare al tenore che poi era quello che volevo. Il tenore è cinese, una JuBal che è la marca che usano da noi per studiare ma anche per suonare in banda. Dato che devo anche comprarmi una macchina anche se usata non posso tenere dei soldi immobilizzati per uno strumento che non uso. Ho lo stesso problema col flauto. Ho una grassi che sto cercando di vendere a 300 euro ma tutti comprano flauti cinesi da 100 euro per iniziare.
zazarazà
13th January 2017, 22:17
...belin che vita movimentata... maaa, hai mai pensato di decidere la taglia del sax a cui dedicarti e ripiegare su uno strumento che non parli il cinese...???...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.