PDA

Visualizza Versione Completa : Differenze tra sax tenore Grassi Leader e Grassi Professional 2000?



Ti-Coyo
6th December 2016, 16:53
Ciao a tutti,

Sono in procinto di acquistare un sax tenore Grassi. Non ho un budget elevato, ed ho sentito parlare benissimo dei vecchi Grassi, ed attratto dal potenziale ottimo rapporto qualità prezzo, ho deciso di orientarmi su questo tipo di sassofono.

Sono riuscito a trovare un Grassi Leader matricola 67956. Non riesco purtroppo a datarne la produzione. Il venditore mi ha detto di averlo acquistato nel 2001. Ho trovato su Internet un utile manuale con tutti i numeri di matricola e le date di produzione dei sassofoni Grassi, ma tali numeri di matricola sembrano fermarsi oltre il 6500, anno 1994. Non si tratterà mica dei Grassi prodotti in Taiwan, mi auguro!?

Inoltre, confesso di essere partito nella mia ricerca con l'intento di procurarmi un Grassi Professional, o ancora meglio, un Professional 2000. Purtroppo, per una serie di circostanze sfortunate, in cui tutti i bellissimi Professional/2000 che avevo trovato si sono rivelati già venduti (oppure hanno un costo esorbitante), sono riuscito a trovare un Grassi Leader, col summenzionato numero di matricola, a 450 € (incluso bocchino originale + bocchino Berg Larsen). Sono tentato di acquistare, ma ho il presentimento che questo sassofono sia inferiore al Professional. So in effetti, che si tratta di un modello da studio. Tuttavia, non sono riuscito a capire le differenze. Se si tratta di fattori estetici o di qualche raffinatezza meccanica, posso chiudere un occhio. Se invece secondo voi si tratta di un modello nettamente inferiore, passerò la mano...

Un caloroso ringraziamento a chiunque mi fornirà delucidazioni.

Cordialmente
Leonardo

PS: userò il sax per suonare esclusivamente Jazz.

Il_dario
6th December 2016, 17:43
Ciao , qui c'è una raccolta di articoli abbastanza completa sui sax Grassi .
Per sapere cosi d'acchito se è una della serie nuova (produzione orientale) basta guardare il marchio in cui non è presente la scritta Made in Italy , ma solo Italy .

http://www.saxforum.it/forum/content.php?138-grassi-(ida-maria)

Ti-Coyo
6th December 2016, 18:04
Ciao Dario!

Ti ringrazio per il link. Dalle foto (sfocate), sembra che il simbolo sulla campana rechi la scritta MADE IN ITALY. Ho anche chiesto al venditore di controllare. La guida sui modelli la avevo già trovata ed è molto interessante. Tuttavia non sono riuscito a capire bene le differenze tra il modello Leader (che comunque dovrebbe essere più aggiornato del Concertino) e i modelli Professional.

Voi avete mai provato questi sassofoni? Suonano decentemente? (considerando che il più deve mettercelo il musicista, magari con una buona imboccatura). A proposito, ho appena scoperto che Gato Barbieri usava anch'egli bocchini Berg Larsen. Un motivo in più, se non altro, per acquistare questo sassofono (sempre che si apprezzi il suono del buon Gato).

Il_dario
6th December 2016, 18:13
Se è messo bene , per iniziare va benissimo anche il Leader :wink:

Ti-Coyo
6th December 2016, 21:20
Grazie! Alla fine ho deciso di acquistarlo :smile:

Dal libretto informativo sui modelli Grassi da te linkato poc'anzi, non sono state riportate significative differenze rispetto al modello Professional 2000 se non la laccatura. Mi chiedo se questa sia effettivamente l'unica differenza. I due sax dovrebbero avere anche la stessa meccanica :nonzo: Anche il Leader è in pratica una copia del Mark VI, come il Professional 2000 dunque, immagino.

SAXFOH79
7th December 2016, 03:11
Non comprare a scatola chiusa. .
Bisogna provare lo strumento. .se non tu,qualcuno in grado di valutare le reali condizioni..

theonlyfly
7th December 2016, 14:58
Il Leader è uno strumento da studio, il Professional 2000 è decisamente non da studio ma più professionale. Le differenze ci sono, e non sono poche (li ho avuti entrambi). Come ti è stato suggerito, è necessario provarli. :wink:

gil68
9th December 2016, 17:34
Il Leader è uno strumento da studio, il Professional 2000 è decisamente non da studio ma più professionale. Le differenze ci sono, e non sono poche (li ho avuti entrambi). Come ti è stato suggerito, è necessario provarli. :wink:
Sarà anche così come dici; ma a quanto ho sentito (e letto...) anche qua sul Forum, il Leader ha comunque di solito un buon suono che é già davvero appagante. E a quel punto lì, le grandi differenze tra i 2 modelli si riducono alle finiture più semplici del Leader, privo d'incisione alla campana, privo anche degli anelli decorati d'unione della ritorta tra fusto e campana

gil68
9th December 2016, 17:41
E poi la giunzione tra fusto e campana, sul Leader è un semplice "ferretto" a sezione tonda piegato quasi a "L" (o meglio, a "V"); e sul Prof. 2000, c'é invece l'anellone a 2 viti, di chiara scuola "Selmeriana"...:wink:

Ti-Coyo
10th December 2016, 21:39
Questa è in effetti, una delle pochissime cose che mi preoccupano riguardo il Leader. Sarà una domanda ingenua, ma... l'anello è in grado di alterare il timbro del sax, o presenta svantaggi di qualsiasi tipo rispetto ad altri metodi di giunzione tra fusto e campana? Può creare vibrazioni indesiderate? Ho sempre pensato che quell'anellone sui Selmer dovesse avere una sua subdola funzione. Speriamo di no!

nikoironsax
14th December 2016, 10:30
oltre ad essere più sicuro in caso di urti, serve a rendere più facile lo "smontaggio" del sax per la manutenzione ;) ovvio se anche l'anello di giunzione tra fusto e culatta è smontabile...c'è chi sostiene che i sax con campana saldata suonino meglio poiché le vibrazioni vengono trasmesse in maniera più omogenea per via della continuità del materiale...anche io un minimo lo credo. alcuni si fanno saldare fusto e culatta che erano smontabili in origine...

theonlyfly
1st March 2017, 13:49
Le differenze principali sono appunto quelle citate, ovvero l'anello di giunzione e l'incisione sulla campana presente solo sul Professional 2000. La meccanica è praticamente identica come concezione, non saprei dire se i materiali utilizzati sono gli stessi. A livello di suono le differenze sono minime ma ci sono. Poi c'è da considerare che anche tra due sax dello stesso tipo/modello ci sono differenze (non escono tutti uguali) e quindi non è semplice definire queste reali differenze.