Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale ancia per becchino in metallo ?



Raimondo Banchetti
14th November 2016, 23:20
Per chi non avesse seguito i miei post precedenti premetto che domani avrò la seconda lezione alla scuola di musica. La mia insegnante mi ha consigliato come ance Vandoren e RicoRoyal. Ho preso una RicoRoyal da 3 ma è troppo dura e una Vandoren da 2 e mezzo che mi sembra vada abbastanza bene. Però parlando con un sassofonista che ha il becchino metallico come il mio mi sono sentito dire che le uniche ance che si possono usare sono di 1 e mezzo. Non le ho trovate in negozio. Domani sentirò l insegnante. Voi che mi dite?

DFsax
14th November 2016, 23:44
Ciao Raimondo.
Prima che qualcuno ti linci per la poca chierezza, dicci che sax suoni, che becco hai e di che apertura.
Diciamo che in linea generale, imparare a suonare il sax con un becco in metallo sarebbe sconsigliato.
Potresti agevolmente suonare un normalissimo becco in plastica con delle ance n°2. Direi che il tipo di ancia è quasi indifferente, basta che tu riesca a farla vibrare.

Il_dario
14th November 2016, 23:46
La durezza dell'ancia in relazione alla apertura del bocchino sono funzione del tuo modo di suonare in modo confortevole... sei tu che devi trovare l'accoppiata vincente per te !
Non é comunque vero che solo le ance di una determinata durezza sono le uniche idonee al bocchino di metallo.
Piuttosto mi sembra strano che la tua insegnante ti faccia utilizzare oer imparare un bocchino di metallo ...

Raimondo Banchetti
15th November 2016, 00:22
Allora: io ho un contralto Orsi degli anni 60 (stancil Saporetti & Cappelli) . Il bocchino è un Colletto di Forlì che ho trovato in dotazione al sax quando l ho comprato ovviamente già usato.
Purtroppo visti i prezzi non potrei permettermi di comprare un bocchino quindi mi sono tenuto quello che c era. Potrei al massimo comprarmi un bocchino cinese da 20 euro ma di più no. Per il sax ho rotto il salvadanaio e l ho pagato 200 euro. C è da dire che il suono è buono. Però forse devo ancora trovare l ancia giusta

Marcus
15th November 2016, 01:42
Per chi non avesse seguito i miei post precedenti premetto che domani avrò la seconda lezione alla scuola di musica. La mia insegnante mi ha consigliato come ance Vandoren e RicoRoyal. Ho preso una RicoRoyal da 3 ma è troppo dura e una Vandoren da 2 e mezzo che mi sembra vada abbastanza bene. Però parlando con un sassofonista che ha il becchino metallico come il mio mi sono sentito dire che le uniche ance che si possono usare sono di 1 e mezzo. Non le ho trovate in negozio. Domani sentirò l insegnante. Voi che mi dite?

Visto il titolo del 3D e il testo ho concluso che non fosse un refuso

differenze
BECCHINO è questo:
https://s11.postimg.org/5vav5rxdb/index.jpg (https://postimg.org/image/5vav5rxdb/)


Bocchino (per sax) è per es questo

https://s12.postimg.org/425sl3z6h/a1666041_001.jpg (https://postimg.org/image/425sl3z6h/)




Comunque se sei agli inizi meglio usare aperture non troppo grandi, per es. 6 o 6 * vanno bene e ance 2 o 2e1/2 ...io ti direi di partire con le Rico normali (scatola arancione)
Con becchi in metallo comunque puoi usare quello che vuoi io ad es. suonavo un ottolink 7* con ance 3 e 1/2

Raimondo Banchetti
15th November 2016, 16:03
Grazie per la precisazione ma la colpa è del correttore automatico. La differenza tra becchino e bocchino la sapevo gia. Non ho ben chiaro invece Cos è l apertura. E dove la trovo scritta? Potete spiegarmelo brevemente? Grazie.

Il_dario
15th November 2016, 16:22
http://www.saxforum.it/forum/content.php?163-Tabelle-di-comparazione-aperture

Buona lettura. :read:

Raimondo Banchetti
15th November 2016, 19:13
Tabella scritta in arabo almeno per me. Comunque torno ora dalla lezione. L insegnante mi ha prestato un bocchino di ebanite e questa settimana farò varie prove con ance di varie misure. Anche lei mi ha detto che per cominciare il bocchino metallico non è tanto indicato. Rimane il fatto che io 50 euro per il bocchino non c'è li posso spendere quindi poi glielo dovrò restituire e trovare un altra soluzione. Penso a un bocchino cinese da una quindicina di euro.

Il_dario
15th November 2016, 19:37
Yamaha 4C nuovo 30€ ,jupiter 4C , Rico Royal C4 e similari piú o meno :wink:

Marcus
15th November 2016, 20:00
Tabella scritta in arabo almeno per me. Comunque torno ora dalla lezione. L insegnante mi ha prestato un bocchino di ebanite e questa settimana farò varie prove con ance di varie misure. Anche lei mi ha detto che per cominciare il bocchino metallico non è tanto indicato. Rimane il fatto che io 50 euro per il bocchino non c'è li posso spendere quindi poi glielo dovrò restituire e trovare un altra soluzione. Penso a un bocchino cinese da una quindicina di euro.

il disegno del link indicato è eloquente.
L'apertura è la distanza tra la la "punta" dell'ancia e la "punta" del becco....

globe81
15th November 2016, 20:34
Se il tuo è un insegnante avrà sicuramente qualche becco ed ancia da farti provare per cercare di trovare un giusto setup. I colletto anche a piccole aperture non sono facilissimi da suonare.
Io ascolterei il dario con un yamaha 4c ed ance rico da 2 o 2 e 1/2

sam78
16th November 2016, 08:10
Se proprio non hai la possibilità di comprare un altro becco puoi mettere un annuncio sul mercatino per scambiare il tuo con uno in ebanite (o simile)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Raimondo Banchetti
16th November 2016, 16:33
Li ho visti anche io gli Yamaha a 30 euro ma sono completi di fascetta e salvaancia?

sonnyrollins
16th November 2016, 17:47
non credo

Raimondo Banchetti
16th November 2016, 20:24
Oggi ho provato il bocchino di ebanite. .....a dirla tutta è vero che le note acute non fischiano come invece avviene col bocchino in metallo però faccio molta più fatica a soffiare sia con ancia 2 che 2 e mezzo. È normale ?

Marcus
16th November 2016, 20:44
All'inizio è normale che non ci capisci nulla...comunque dipende dall'apertura e non solo dal materiale...anzi soprattutto dall'apertura

Raimondo Banchetti
18th November 2016, 18:14
L apertura è un incognita. L insegnante mi ha detto che questo è una M che per me va bene ma cercandone uno da comprare su internet non c è traccia di misure