Visualizza Versione Completa : Roland Aerophone AE 10 sembra un giocattolo ma....
Matuzalem
30th October 2016, 00:57
che ne pensate di questo?
https://www.roland.it/products/aerophone_ae-10/
l'aspetto è molto plasticoso, la tastiera saxofonistica però è molto interessante e anche il bocchino con simil ancia e sensore dell'aria immessa, non avendo esperienza con i vari ewi ecc, non riesco bene a giudicare la qualità sonora, ma questo video è molto allettante
https://www.youtube.com/watch?v=sdowsGXO9mM
certo che non lo regalano.
Matuzalem
30th October 2016, 12:37
altri video interessanti, a quanto pare sembrerebbe avere il feeling di un soprano, se fosse vero sarebbe un ottima soluzione per studiare un pò e improvvisare sulle basi a qualunque ora della notte.
https://www.youtube.com/watch?v=38B8IaGzPCc&list=RDMd50JV4Hz8I&index=2
https://www.youtube.com/watch?v=Md50JV4Hz8I&index=1&list=RDMd50JV4Hz8I
SLANG67
5th December 2016, 15:01
Ho dato un'occhiata ai video. ...Un bel giocattolo. I suoni on board non mi sembrano male. Avendo anche una pseudo ancia e sensore nell'imboccatura, sembra rispondere bene al feel dell'esecutore. Ci avevo fatto un pensierino... ma guardando il prezzo ho immediatamente cambiato idea...
Rosario Giordano
5th December 2016, 19:15
Conoscendo in generale la bonta' dei suoni della Roland senz'altro da questo punto di vista sara' valido; quello che mi lascia molto perplesso. almeno vedendo i vari video in questione, oltre all'estetica assolutamente orrenda, e' la rumorosita' meccanica dei tasti. In settimana dovrei andare da Merula, vedro' di provarlo.
SLANG67
5th December 2016, 22:05
Facci sapere Rosario
zazarazà
6th December 2016, 00:05
...mah... esteticamente è poco allettante, tanto che è largo e ciccioso sembra di suonare con una fisarmonica...bbrrrr... è quasi preferibile un pugno in un occhio... gioca a suo favore l'abbondante versatilità di utilizzo... io ho posseduto prima un Yamaha WX7 poi un Akai EWI 4000S per poi approdare al Yamaha WX5 (quando già era fuori produzione) di cui ne possiedo due esemplari... acquistati usati e in buone condizioni su ebay al prezzo totale di 650 Euro e abbinati ad un Yamaha WT11 dispongo cosi di 96 suoni di cui ne uso abitualmente circa una dozzina... il consiglio che ho sempre dispensato in materia di Wind Controller ai neofiti, è di provare il modello a cui si è interessati per accertarne le reali qualità e le possibili applicazioni in ambito musicale, ricordiamoci inoltre che questi oggetti non hanno un anima e trovo difficile definirli strumenti musicali ma piuttosto "giocattoli infiniti"...
...il Natale è vicino, arrivano le tredicesime e conseguentemente salgono i valori del "ferormone da novità..." ... sindrome cronica dell'intervenuto mal del consumismo...:facepalm: ... saluti dai... z'...
...@rosario... a breve mi troverò a transitare sulla TO-SV e probabilmente da Merula ci capiterò anch'io, se ci saranno meno di 12 persone in coda in attesa di provarlo magari attenderò il mio turno...
Rosario Giordano
18th December 2016, 21:45
.
...@rosario... a breve mi troverò a transitare sulla TO-SV e probabilmente da Merula ci capiterò anch'io, se ci saranno meno di 12 persone in coda in attesa di provarlo magari attenderò il mio turno...
Ciao, scusa vedo solo ora. Se vai da Merula solo x provare questo "coso", risparmiati pure il giro perche' non trattano piu' questo marchio da diversi anni. Così mi ha detto il commesso quando gliel'ho chiesto. Nella vetrinetta nel reparto tastiere c'ere un Ewi 5000 ed un USB.
Pero' mi sembra starano il tuo passaggio al WX5 dopo aver avuto l'Ewi 4000; io l'ho trovato superiore e non di poco.
Anch'io sono partito dal WX7, poi WX5 per 12 o 13 anni (mi costruivo con dei pezzi di plastica rigida le ance che si sgretolavano con l'uso) e a suoi primi segni di cedimento ho preso l'Ewi 4000 x poi passare al 5000 (che ho venduto da poco).
Aspetto che questo Roland sia piu' diffuso e poi vedo che fare, ma le prime impressioni che ho avuto vedendo i vari video non sono positive, soprattutto x la rumorosita' meccanica.
zazarazà
19th December 2016, 00:44
...ciao Rosario, sulla TO-SV mi capita di transitarci minimo due volte al mese e sovente faccio un pit stop in quel di Cherasco... da Merula ci sono stato giovedì 8 dicembre per acquistare ance e altro materiale, in quel giorno di festa il negozio era strapieno di clienti e una volta ultimati gli acquisti mi sono limitato a far gli auguri di Natale al commesso del reparto fiati (Gian Franco) che oberato di lavoro balzava da far prove con le armoniche ai tromboni a coulisse... io di wind controller ho avuto inizialmente il WX7 abbinato al VL70 e subito dopo l'Akai Ewi 4000S... beh, non a torto si può sostenere che quest'ultimo è decisamente superiore però mi incasinavo troppo con i rullini del comando portavoce e non sono riuscito ad abituarmi ai restanti tasti azionati a sfioramento... riconosco che la mia sia tutta una questione psicologica di poter disporre di una leva che operi una corsa prima di arrivare ad attivare un suono però proprio non sono riuscito ad adattarmi, la stessa sensazione di "non aver le cose a suo posto" l'avverto se mi capita di suonare con un sax settato con meccanica alta, purtroppo la situazione era questa e così e mi è bastato farmene una ragione e ripiegare su altro materiale... successivamente sono approdato al WX5 abbinato ad un ormai obsoleto WT11 ma per quello che mi servono e per quello che devo fare mi bastano e avanzano... problemi di ancia con il WX5 non ne ho mai avuti, periodicamente smonto l'imboccatura e il tubicino interno per lavarli, l'unica modifica che ho eseguito a questo "giocattolo infinito" è stato il riportare un pezzo di teflon spesso 3 millimetri a forma di mezzaluna sul tasto del portavoce della 2° ottava così da rialzarlo e "trovarlo" più facilmente, tutto qui... saluti dai... z'...
Rosario Giordano
19th December 2016, 01:29
Ciao, accidenti io ci sono stato il 9 mattina, dopo che ho portato i miei King da Daniele Bergese x alcuni piccoli interventi di messa a punto e mentre me li faceva sono andato a fare un giro, ma come ti dicevo la risposta e' stata quella da parte del commesso del reparto tastiere (i wind controller sono in quel reparto e non nel reparto fiati).
Io mi sono trovato benissimo con il WX5, non x niente l'ho usato intensamente x una dozzina d'anni, e certe cose le ho rimpiante quando sono passato all'Ewi 4000; anche a me piaceva avere le leve sotto le dita ma questo trovo sia stato anche il suo limite, nel senso che alla fine piu' di tanto non si riusciva ad essere veloci perche' c'era sempre una certa latenza nella risposta della tastierahttp://cdncache-a.akamaihd.net/items/it/img/arrow-10x10.png (http://www.saxforum.it/forum/#3318406) sui sensori sottostanti che mi impedivano x esempio di fare la Czarda con il campione del violino, cosa invece assolutamente fattibile con la velocita' di risposta della meccanica touch dell'Ewi; certo i roller sono un problema ma con un po' di pratica sono diventati piu' gestibili.
Le ance di plastichetta del WX si sbriciolavano con l'uso, ma davvero l'ho utilizzato tantissimo.
Tornando al Roland, davvero esteticamente hanno fatto un aborto di strumento. Magari funziona anche bene e appena possibile andro' a provarlo, pero' mi sembra che ancora una volta siamo distanti dall'azzeccare un wind controller ideale; eppure non mi sembra che ci voglia molto.
A proposito, ma Yamaha continua a dormire su questo versante?
zazarazà
19th December 2016, 13:56
...beh, effettivamente tolto dalla produzione il WX5 la Yamaha su quel versante sta veramente dormendo...pare fin strano che nell'era dell'elettronica non ci siano novità in questo settore, ma se il prodotto non è più costruito probabilmente ha prevalso la ragion di mercato... diciamoci la verità: chi ne viene da un vero strumento capisce immediatamente che i wind controller sono a tutti gli effetti "giocattoli infiniti" e non sempre vengono fino in fondo apprezzati, poi ci sono i puristi che non si sporcherebbero mai il labbro con un agglomerato di plastica "mosso" da alimentazione elettrica, restano solamente le persone intenzionate a "giocare musicalmente" che potrebbero acquistare i wind per non suonare una tastiera o per non ripiegare su di un flauto dolce (ma quante sono...???)... credo che la quota di mercato a cui poter affibbiare un prodotto del genere sia così ridotta da desistere al costruirli e commercializzarli... io di WX5 ne ho arracampati due esemplari e credo così che per il resto della mia vita non sarò destinato ad investire altro danaro in oggetti simili... amen... saluti... z'...
Rosario Giordano
19th December 2016, 22:42
Mah.....io il wind controller l'ho sempre usato tantissimo x "simulare" con vari campionatori strumenti che non so suonare.
Ricordo ancora con piacere lo stupore di Pierangelo Bertoli (buon'anima) nel lontano Aprile 1988, quando durante le prove del suo tour al quale ho partecipato, nella canzone "Varsavia", si giro' compiaciuto alla ricerca del violino che stava suonando le frasi identiche a quelle sul disco e capì che ero io con il WX7 (il suono era un campione dell'Akai S900, il campionatore TOPhttp://cdncache-a.akamaihd.net/items/it/img/arrow-10x10.png (http://www.saxforum.it/forum/#27017330) all'epoca).
Ultimamente il wind controller non l'ho piu' usato tanto e l'ultimo acquisto, l'Akai EWI 5000, l'ho venduto alla prima occasione, piuttosto che lasciarlo invecchiare inutilizzato.
Se il lavoro me lo richiedera' ne ricomprero' uno, sperando che nel frattempo esca un modello definitivo (a questo punto Yamaha????) che soddisfi il piu' possibile le mie aspettative (tastiera ergonomica e silenziosa, suoni on board di qualita' e quantita' tale da non dover ricorrere a nessun espander esterno, wireless audio e midi).
zazarazà
21st December 2016, 22:38
...io il WX5 lo uso principalmente nei giorni in cui la cervicale rende un operazione impossibile l'appendermi al collo il peso di un sax tenore, altra occasione propizia si materializza durante le ore notturne ed in quel caso mi ascolto in cuffia... per il resto concordo che molte persone restino stupite quando si trovano di fronte a tale strumento del quale se ne conosce poco o niente le effettive potenzialità... generalmente non uso più di una dozzina di suoni e anch'io come te riproduco le melodie con strumenti che diversamente non saprei suonare... complimenti per la collaborazione con Bertoli... z'...
Rosario Giordano
24th December 2016, 02:09
Grazie!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.