PDA

Visualizza Versione Completa : YTS 82Z Custom stonato !!!



Graz
29th October 2016, 10:28
Ciao a tutti,
circa due mesi fa ho acquistato un tenore Yamaha 82Z Custom nuovo dal negozio.
In passato ho avuto diversi sax Yamaha che ho sempre apprezzato per la meccanica eccezionale e per l'intonazione. Ho provato lo strumento in negozio ma evidentemente non ho prestato sufficiente attenzione all'intonazione e ho concluso l'acquisto.
Suonandolo con continuità ho notato che nell'ottava alta tendeva a crescere ma pensavo fosse colpa mia perché ho il difetto di crescere nelle note alte su tutti i sax.
Come modesto spifferatore dilettante amante del registro medio dello strumento ho la tendenza a limitare all'indispensabile le note acute ma qualche volta capita di suonarle e allora mi sono accorto che dal do# centrale al fa acuto il sax "guadagnava" un semitono abbondante (!).
Orrore !!! Ho riportato lo strumento al negozio, il tecnico aziendale ha riconosciuto il difetto e ritirato il sax e adesso sto aspettando che me lo sostituiscano.
Devo confessare che la vicenda ha incrinato la mia fiducia negli strumenti Yamaha e la loro proverbiale intonazione, spero che il nuovo sax me la faccia tornare.
A qualcun altro è capitato qualcosa di simile con uno Yamaha o sono il detentore di un record ?

globe81
29th October 2016, 18:02
Devo confessare che la vicenda ha incrinato la mia fiducia negli strumenti Yamaha e la loro proverbiale intonazione, spero che il nuovo sax me la faccia tornare.

Le pecore nere ci sono in tutti gli strumenti ed in tutti i brand, fa la differenza invece il fatto che abbiano riconosciuto il difetto e ritirato subito per la sostituzione pertanto questo marchio è come sempre sinonimo di qualità ed eccellente dopovendita...

Isaak76
29th October 2016, 18:16
Per curiosità lo hai provato con un solo becco, o più?
A volte può capitare che alcuni becchi non si sposino al 100% col sax.

Graz
29th October 2016, 19:00
Si ho provato a cambiare usando tutti i becchi in mio possesso, ben sei, ma niente da fare.
riguardo alla sostituzione del sax aspetto a pronunciarmi, per il momento lo hanno mandato a Milano per una verifica, vediamo cosa succede...

tzadik
30th October 2016, 09:00
L'82Z secondo me è pensato per avere una "pitch tendency" vicina ai Selmer moderni (specialmente i Serie II), quindi sopra non è che sia "crescente", naturalmente "tenderebbe a essere crescente".

Del resto, tieni presente che l'82Z è stato pensato proprio per portare via alla Selmer un po' di pubblico.


... ma un semitono è troppo! Però se è così crescente, dovresti vedere visivamente (sullo strumento) qualcosa di anomalo.

Da che strumento arrivavi prima?

Graz
30th October 2016, 10:42
Prima del 82Z suonavo uno Yanagisawa T880, però considera che sono fortemente affetto da Gas (con punte di 17 strumenti in cambusa) e che sono passato da tutti i sax più importanti.
Visivamente il sax era perfetto, però non sono così esperto da individuare magagne strutturali.
Comunque torno all'ovile selmeriano, ho trovato un ottimo mark vi 125000 e spero nella definitiva pace dei sensi.
Se tutto va come deve andare mi sostituiranno l'82Z con uno nuovo, non penso di tenerlo, se c'è qualcuno interessato si faccia vivo...

gil68
30th October 2016, 16:16
Aspettiamo l'intervento di zazarazà...in qualità di proprietario di 82Z (e poi 62), ma soprattutto strenuo difensore della casa nipponica...:mrgreen: :ylsuper:

zazarazà
30th October 2016, 19:38
...a dire che mi piange il cuore è poca roba...avrei preferito rendermi latitante dalla discussione sino al giorno che da Milano fosse arrivata la sentenza confidando in un lieto fine e poi terminare la discussione con una risata, ma dato che gil mi ha evocato tocca buttarmi nella mischia anzitempo...
mah, come già anticipato da globe di "pecore nere" non se ne trovano solamente tra le greggi fa molto strano però che tale difetto venga riscontrato su di un Yamaha e lo è ancor di più se si considera che l'inquisizione avviene su un 82Z che è a tutti gli effetti il modello di punta... se fosse capitato a me un tale strumento sarei intervenuto con accordatore alla mano per accertare "personalmente" se il semitono crescente si fosse riscontrato in modo più evidente su uno spazio più ridotto della scala tra il do# centrale e il fa# acuto... si sarebbe potuto magari ridurre il range delle note nel quale il difetto prende più forma e iniziare a verificare che i meccanismi di fondo corsa apertura dei relativi tasti siano giustamente posizionati... altra prova molto semplice da eseguire sarebbe stata quella di testare il sax con un altro chiver, i Yamaha hanno l'innesto diametro 27,50 mm e su questa misura si ha la possibilità di montare un infinità di chiver non necessariamente di pari marca... al tempo quando ho adottato un chiver Custom G1 slaccato sul '62 Purple Logo il sax era diventato crescente sulle ultime tre note del registro alto (più come volume ma anche un po nell'intonazione) probabilmente del fatto era causa il chiver G1 che è nettamente più libero e aperto dell'originale...ho ovviato all'inconveniente spessorando i sugheri delle tre palmari sx oltre che al mi e fa# alto... l'importante comunque è che sia stato riconosciuto il difetto e quantomeno che il venditore cerchi di porre rimedio al malfatto, ora però non sarebbe cosa malvagia se a questa discussione partecipasse qualche forumista dedito a tempo pieno all'attività di riparatore di strumenti musicali (sul forum abbiamo addirittura un costruttore)... in argomenti come questo l'esperienza e la conoscenza di queste persone sarebbe ben accetta perchè comunque scavalcano di gran lunga l'opinione di un "pifferaio filo-Nipponico" quale potrebbe essere il sottoscritto... ora vado, devo cambiare la medicazione alla ferita inferta da tale notizia e assumere un ulteriore dose di antidolorifici... saluti... z'...

ARVIDAX
30th October 2016, 20:03
Scusa se te lo hanno cambiato immediatamente cosa può averti incrinato????. Dovresti solo essere contento della serietà della Yamaha anche a distanza di tempo riconosce il proprio errore e rimedia.
Mah

zazarazà
30th October 2016, 20:20
...@arvidax... graz è una persona ottimista e proiettata al futuro (oltre che detentore di record e anche incrinato) il sax al momento lo hanno solamente ritirato ed è ancora in attesa che lo sostituiscano, tanto è l'ottimismo in lui che si vede già tra le mani un altro sax...

Graz
30th October 2016, 20:49
Eccomiiiii... Sono ottimista ? Beh, penso che verificato il problema del sax non sia possibile un'altra conclusione, speriamo.
Al negozio il tecnico ha tentato un intervento, ma non ha migliorato la sutuazione.
il range di note decisamente stonato era dal do# alto al fa acuto, l'ottava centrale era gestibile, e il tecnico è intervenuto su apertura delle chiavi e spessori ma inutilmente.
Confido nella serietà Yamaha, vi faccio sapere.

zazarazà
31st October 2016, 08:55
...io la prova del chiver l'avrei fatta, avrebbe comunque impegnato poco tempo e mi sarei tolto ogni dubbio...

algola
31st October 2016, 10:03
...io la prova del chiver l'avrei fatta, avrebbe comunque impegnato poco tempo e mi sarei tolto ogni dubbio...

io dubito che il sax abbia problemi di intonazione intrinsechi (alla struttura dello strumento in se).
il chiver invece è un buon indiziato, sopratutto se hanno fatto versioni diverse (di chiver), possibili scambi (chiver), etc...

Il_dario
31st October 2016, 11:52
Se il sax viene acquistato "nuovo da negozio" è impensabile , visto il blasone della marca, che sia stato messo in vendita con un chiver "inadatto": probabilmente sarà stato venduto con il suo di serie.
Può sempre esserci un difetto di fabbrica nello strumento in se (chiver / sax) , che non si è evidenziato al controllo ed il fatto che il tecnico ha ritirato lo strumento è sinonimo di serietà commerciale .
Non è giusto che la ricerca del difetto vengo "girata" al sassofonista che deve iniziare a provare ance, becchi e colli diversi o modifiche di regolazione del sax.

fcoltrane
31st October 2016, 15:05
se ho capito bene il tecnico prima di prendere il sax lo ha provato.
se è così si sarà reso conto se c 'è un problema o meno.
forse le ulteriori verifiche servono per comprendere esattamente "chi sia il responsabile " (regolazioni , collo eccc)

mezzo tono mi sembra una enormità e quindi se il problema è dello strumento sarà semplice accertarlo

zazarazà
31st October 2016, 22:10
...per quanto mi sta a cuore il marchio Yamaha io continuo a cambiare medicazioni alla ferita procurata da tale notizia e gli anti dolorifici che ho ingerito non si contano più, ma non oso pensare alla "punizione" che verrà inflitta ad Iwata all'eventuale responsabile del controllo qualità dei sassofoni... minimo minimo gli verrà richiesto un harakiri da eseguirsi con una katana arrugginita preceduto da una fase di tortura cosparso di miele e legato nudo nei pressi di un formicaio...

gil68
31st October 2016, 22:45
La costernazione del Yamahista sfegatato (l'ispettore Zazà) é palpabile...io direi, scherzi a parte, di provare degli altri chiver. Poi può anche essere che un "pulcino nero" sia scappato fuori dal controllo qualità finale...un bel momento, tutti i giorni, avranno tanti strumenti da testare. Sono esseri umani anche loro ad Hamamatsu...o Iwata.

Novazione77
31st October 2016, 23:28
onestamente credo che prima di sostituirlo proveranno a renderlo più intonato...se fossi in te mi preparerei psicologicamente a rivederlo!Loro sicuramente sanno dove interevenire :saggio:

Graz
1st November 2016, 11:10
Non ho fatto la prova con un altro chiver perché non ne avevo altri e onestamente non mi è venuto in mente, ma neanche il tecnico ci ha pensato. Se mi restituiscono il sax con il problema risolto va benissimo, non ne pretendo uno nuovo a prescindere e quello è ancora perfetto.
Penso anche io che lo strumento sia sfuggito al controllo e che sia un caso rarissimo per la Yamaha e sono vicino a zazaraza' nel suo dolore spirituale.

algola
1st November 2016, 14:38
Non ho fatto la prova con un altro chiver perché non ne avevo altri e onestamente non mi è venuto in mente, ma neanche il tecnico ci ha pensato. Se mi restituiscono il sax con il problema risolto va benissimo, non ne pretendo uno nuovo a prescindere e quello è ancora perfetto.
Penso anche io che lo strumento sia sfuggito al controllo e che sia un caso rarissimo per la Yamaha e sono vicino a zazaraza' nel suo dolore spirituale.

mai comprare sax la cui marca non inizia per SEL e finisce per MER... my two cents
scherzi a parte, vedrai che risolveranno tutto... l'82Z è un gran sacs

zazarazà
1st November 2016, 17:21
...tutteballe... io ho avuto un serie II che per sentirlo suonare bisognava mettergli nella campana un giradischi, il giorno che l'ho venduto è riportato sul calendario in caratteri cubitali di color rosso e verrà ricordato di anno in anno per seculorum seculi, quel giorno a casa mia è festa Nazionale, non si lavora se magnna e se beve e al limite o si suona o si fa l'amore ad oltranza (più le volte che si suona)...

conosco inoltre un forumista che ha avuto la stessa eguale esperienza con un Reference 54 (acquistato nuovo) ma per ragion di praivasi e per rispetto della persona (lo definisco un caro amico ...) non farò nomi in merito... e non vorrei andare oltre e chiamare in causa un altra blasonata marca di strumenti musicali e andar così a narrare l'aneddoto accaduto a febbraio c.a. in quel di Piacenza quando in più persone ci siamo ritrovati a provare vari strumenti in occasione del seminario sulle imboccature (aiutatemi a dire aiuto...)

...attenzione però: a tutti può succedere di mettere al mondo un "calimero" l'importante è poi riscontrare nel venditore e nella casa costruttrice le migliori intenzioni di porre rimedio senza scendere a compromesso alcuno, se uno strumento che sul mercato costa oltre 4.000 Euro dovesse risultare visibilmente e "orecchialmente" difettoso occorre che venga sostituito con uno perfettamente funzionante senza se e senza ma (o al limite musicalmente parlando senza si e senza mi...) riterrei inoltre molto opportuno che vengano poste le dovute scuse al malcapitato acquirente e che da quest'ultimo vengano calorosamente accettate...

dai su, ormai che è stata lanciata la pietra nello stagno e si è conseguentemente versato sufficiente inchiostro a commentare l'accaduto, attendiamo qualche giorno e speriamo che il buon Graz risolva al meglio il suo problema... nel frattempo mi è tornato il dolore alla ferita, vado e provvedo nuovamente a rifare l'ennesima medicazione... z'...

Graz
5th November 2016, 16:04
Nuovo step. Il negozio mi ha fornito uno yts 82z custom praticamente nuovo, il sax che al negozio meneghino era usato per far provare il modello. Se decido che mi va bene lo tengo, se no me lo sostituiranno con uno nuovo appena arriva dal Giappone. Questo è intonatissimo anche suonato da me ! Zazaraza' puoi sospendere gli antidolorifici, viva la Yamaha, la Selmer, la Kawasaki.

gil68
5th November 2016, 17:49
Nuovo step. Il negozio mi ha fornito uno yts 82z custom praticamente nuovo, il sax che al negozio meneghino era usato per far provare il modello. Se decido che mi va bene lo tengo, se no me lo sostituiranno con uno nuovo appena arriva dal Giappone. Questo è intonatissimo anche suonato da me ! Zazaraza' puoi sospendere gli antidolorifici, viva la Yamaha, la Selmer, la Kawasaki.
Ma da Bologna sei andato fino a Milano??? :nonzo: Non ce n'erano là di Yamaha Custom a buon prezzo? E poi sei stato proprio sfortunato, sei andato fin là ed hai beccato un esemplare nato male...

zazarazà
5th November 2016, 19:21
...e l'ultimo chiuda la porta... dall'ormai lontano '92 avevo gelosamente conservato per una valida occasione una bottiglia millesimata di chateaux du pape... stasera le tiro il collo... z'...

Graz
6th November 2016, 01:01
Ma da Bologna sei andato fino a Milano??? :nonzo: Non ce n'erano là di Yamaha Custom a buon prezzo? E poi sei stato proprio sfortunato, sei andato fin là ed hai beccato un esemplare nato male...

No, io l'ho comprato da All For Music a Bologna e ho fatto tutto con loro.
da quanto ho capito è a Milano c'è l'importatore degli strumenti Yamaha per l'Italia che ha ritirato e sostituito il vecchio strumento