Visualizza Versione Completa : Vandoren T25, T27 o T20?
piero
24th October 2016, 17:51
Si ripropone la questione cambio becco sul mio tenore Yamaha 480.
Anche il maestro ha constatato che il 4C di serie mi va stretto. Ho anche un Meyer 5 modificato a 6 che ormai uso principalmente. Con questo le note più gravi mi riescono più facilmente rispetto al 4C, inoltre il suono mi piace molto di più. Al momento ho studiato fino al Si grave.
Il problema nasce con gli studi più lunghi.. con il meyer faccio fatica a rispettare i tempi per prender aria così come indicati negli studi.
Studio da sole 6 settimane e l'aria scarseggia..
Inoltre con le note più alte, quelle col portavoce per intenderci, dal sol a salire, in effetti con il meyer faccio molta fatica a tirarle fuori correttamente, mentre col 4C no.
Insomma, dovrei usare il Meyer sulle note più gravi ed il 4C sulle più alte!
Il maesto mi ha suggerito di prendere un becco diverso al momento, un Vandoren T25 o T27, preferibilmente il T25.
Io al solito preferisco approfondire le questioni e sono andato a leggere sul sito del produttore.. ed ho letto del T20 che anche sembra interessante.
Ovviamente non sono in grado di fare un scelta ponderata.. mi piacerebbe capire meglio quali sono le reali differenze tra i 3 e quale, viste le premesse di su, mi consigliereste.
Ciao
Piero
tzadik
24th October 2016, 18:18
Le differenze sono in come è fatto il facing... e l'apertura. Il resto è uguale.
T20 e T25 hanno la medesima apertura (... o almeno così dice il catalogo).
Il T27 è più chiuso
Attenzione che su questa serie, i nomi scelti dalla Vandoren possono confondere.
Generalmente, più è grande il numero associato al bocchino, più è aperto il bocchino.
Ma sarebbe stato troppo semplice... così la Vandoren per T20, T25 e T27 ha deciso di invertire la cosa.
Le aperture, la Vandoren le indica in centesimi di mm, se vuoi averle in pollici (per confrontarle con quelle standard) devi dividere per 2540.
(Apertura in centesimi di mm) / 2540 = (apertura in pollici)
T27 = 177 1/100 mm = 0,069"
T25 = 204 1/100 mm = 0,080"
T20 = 204 1/100 mm = 0,080"
Meyer #5M = 0,076"
Meyer #6M = 0,081"
Meyer aperto a #6 (... con #6 inteso su scala Otto Link) = 0,090"
http://digidownload.libero.it/spaceistheplace/Vandoren_V5_series.png
piero
24th October 2016, 18:54
Ok, ora è più comprensibile la cosa.. e capisco perchè il maestro preferisce il T25.. magari il T27 sarebbe troppo chiuso e vicino al 4C.
Per curiosità, volendo inquadrare anche il 4C nello schema di su, dove andrebbe collocato come apertura?
gil68
24th October 2016, 19:28
Secondo me é meglio che ascolti il tuo maestro. D'accordo sul T27; é chiusissimo e appunto troppo assimilabile al Yamaha 4C.
Per Tzadik: mia curiosità personale (e forse anche di altri...:mrgreen:): allora, che differenza c'é tra T20 e T25, se hanno la stessa apertura? Forse tra i 2 modelli, cambia il facing e basta? :nonzo:
tzadik
24th October 2016, 23:56
Ok, ora è più comprensibile la cosa.. e capisco perchè il maestro preferisce il T25.. magari il T27 sarebbe troppo chiuso e vicino al 4C.
Per curiosità, volendo inquadrare anche il 4C nello schema di su, dove andrebbe collocato come apertura?
Il 4C sta sotto il T15.
Non si possono fare comparazioni tra un 4C e un Vandoren V5: il Vandoren rimane sempre un bocchino professionale per musica classica, mentre il 4C è un bocchino che nuovo costa 30€ (... e puoi immaginare quanti ne vale...).
Nelle tue condizioni tecniche, credo che la scelta tra T20, T25 e T27 sia pressochè indifferente... poi basta solo abbinarci un'ancia coerente.
Se sei un neofita non esagerare con la rigidità dell'ancia.
piero
25th October 2016, 07:25
Ok, grazie
piero
7th November 2016, 11:33
Dalla scorsa settimana sto usando un T20 prestatomi dal maestro. Devo decidere se acquistare il T20 o il T25.
Francamente sono rimasto deluso. Il suono è meno ricco e piacevole rispetto al meyer 5 modificato (questo è comprensibile), quello che però mi ha sorpreso è che in termini di "fiato", capacità di eseguire gli esercizi x intero, non ci ho guadagnato nulla. Sulle note gravi non ho benefici nell'eseguirle rispetto al meyer, solo sulle note più acute in effetti ho molto meno problemi rispetto al meyer. Rimane il fatto che il suono è meno piacevole..
Sono molto indeciso sul da farsi.. Di certo il T20 non lo acquisto.. Ma con il T25 andrà meglio? Almeno in termini di piacevolezza del suono.. Purtroppo non ho modo di provarlo.. Bel dilemma..
Bluesax
7th November 2016, 14:01
Caspita,il T27 è stato il mio primo bocchino! Messo da parte dopo poco, qualche volta mI diverto a rimetterlo su per vedere come dopo anni ora riesco a farci venire fuori quasi un suono decente! Scusate l'OT
tzadik
7th November 2016, 15:48
Che ance sono state usate per la prova? :studio:
piero
7th November 2016, 17:31
Sul meyer uso le rico royal 2,5, sul T20 le stesse danno un suono troppo squillante e "trombeggiante", lo sto testando con le vandoren 3 (che usavo col 4C) ed 1 rico royal 3. La rico r. 3 risulta un pò + squillante rispetto alla vandoren, cmq le gestisco bene entrambe ed entrambe presentano le caratteristiche che ho descritto in precedenza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.