Visualizza Versione Completa : Ance sintetiche x tenore, ovviamente per principiante
piero
17th October 2016, 18:31
Salve, l'altro ieri acquistando qualcosina dal negozio di musica mi è stato proposto di acquistare delle ance in "plastica" x il mio tenore.. il titolare mi ha detto che per i principianti possono essere un buon investimento: immediatezza nell'uso, costanza nel suono, lunghissima durata..
Detta così non mi è parsa un idea malvagia.. però.. cercando qua e la sul forum non ho trovato le ance che mi stava proponendo per documentarmi. Erano ance di vari colori vivaci, nel senso che ogni modello e durezza aveva il suo colore, mi ha anche indicato la marca.. ma al solito la mia memoria ha fatto cilecca..
Ma a prescindere dalle ance proposte, esiste una marca/modello che non generi un suono troppo brillante, squillante, che nello studio temo non sia il massimo, quanto piuttosto un suono più scuro, che tra l'altro preferisco?
Grazie
Piero
fcoltrane
17th October 2016, 20:40
le marca "legere" sono le ance sintetiche che vanno per la maggiore .
detto questo il consiglio è di provarle magari grazie ad un amico sassofonista che ne dispone di diversa gradazione.
perchè se sbagli la durezza potresti non essere in grado di suonarle.
ne esistono di due tipi e di diverse gradazioni .
io da anni suono con le bari ma non te le consiglio perchè anche per queste devi prima provare e capire la gradazione di riferimento più altri aspetti rilevanti
(il rischio è di tagliare il labbro se sei abituato ad imboccare in una certa maniera)
queste di diverso colore non ricordo come si chiamano ma in genere una singola ancia di plastica ha un costo elevato rispetto alla omologa in canna.
è anche vero che io ad esempio sono più anni che suono sempre con la stessa ancia.
sonnyrollins
17th October 2016, 22:50
Se ci dici con cosa suonavi prima magari si può ipotizzare una soluzione
piero
18th October 2016, 00:13
Al momento, col becco Meyer da 5 modificato da TMS, delle rico royal 2,5. Ma anche 3 con maggior fatica.
Con il 4C Yamaha gestivo tranquillamente delle Vandoren 3, le prime ance usate da me.
Il_dario
18th October 2016, 00:19
Le ance colorate secondo gradazione probabilmente sono le RogerReed. Quelle studiate dal nostro amico Faber31 e soci .
Se ne parla qui
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?18554-Ance-sintetiche-Roger-Reeds-(made-in-Italy)&highlight=Roger
piero
18th October 2016, 00:41
Dimenticavo, il suono che vien fuori con le rico royal 2,5 non mi piace molto, troppo squillante.. Mentre molto meglio con le 3.. Infatti ho intenzione di impegnarmi maggiormente con queste ultime nel prossimo futuro.. Se ci fosse qualcosa di simile sintetico..
Grazie Dario, leggerò anche quelle pagine.
sonnyrollins
18th October 2016, 07:06
http://www.woodwinds.daddario.com/woodwindsReedSaxTenor.Page?ActiveID=4682
Intanto per farti unl'idea...
http://www.legere.com/strength-charts
Qui per la comparazione con le legere signature,che ti consiglio...
Livesax
18th October 2016, 13:03
Per esperienza i miei allievi cambiano ancia perché la rompono... non perché la usurano... sarò io che non sono capace di insegnare come si monta il bocchino, o come si tiene il sax per evitare che maglie, divani, o altri oggetti disintegrino le ance...
Le ance sintetiche, hanno due pregi: sono costanti dall'inizio alla fine (nel bene e nel male) e durano di più.
A fronte di ciò suonano peggio di un'ancia di canna perfetta e costano un bel po di più, diciamo 5 a 1 per capire. Se guardi il suono, allora non si discute. Scegli il tipo è la marca che suona meglio. Se guardi alla spesa.... calcola che per fare pari un'ancia sintetica deve durare almeno 5 volte un'ancia di canna... Ai miei allievi le sconsiglio perché spenderebbero 20 euro ogni volta che montano il bocchino.... (esagero, ma al mese si perché rompono una/due ance al mese). Io al momento le uso per studiare, ma mi deve durare almeno 5 mesi per fare pari... spero di non romperla prima...
mi va bene solo perché il suono é al 90% di quello che cerco e mi va bene così per studiare
piero
18th October 2016, 19:52
Ho letto in qualche post sul forum che l'acquisto delle Legere permette l'eventuale cambio di durezza. Questa opzione è ancora valida? Ma da quali negozi?
Grazie
Ucci
18th October 2016, 20:58
Legere signature a mio modesto parere sono da provare. Costano 35 euro l'una ma durano tanto e sono sempre pronte.
SAXFOH79
20th October 2016, 00:41
Sono stato un lungo fruitore di ance sintetiche..su tutti i tagli di sax,sul soprano non mi sono mai piaciute,ma avendo speso diversi soldi per un po' le ho usate..
per me le migliori sono le fibereed...
ma...
ti sconsiglio di utilizzarle in quanto neofita...io stesso che suono da 32 anni ho avuto difficoltà a ritornare subito alla canna,che è e rimane il migliore materiale per le ance..
Aktis_Sax
22nd October 2016, 18:37
Le ance sintetiche sono evidentemente molto comode ma non le consiglierei a un principiante che si approccia allo strumento per le prime volte. Credo che l'esperienza con le ance tradizionali sia comunque da considerare.
gil68
23rd October 2016, 17:44
Dato che ho una buona scorta di varie ance di canna già ben stagionate (cerco sempre di prendere, ad esempio, le vecchie scatole di Rico arancioni e Royal, quelle magari ancora coi fazzolettini di carta pressati insieme, per tener ferme le ance all'interno...:biggrin:), di ance di "plasticazza", nel mio caso personale, non se ne parla.:zizizi:
gil68
23rd October 2016, 17:47
Tutt'al più, io utilizzo a volte le Rico Plasticover...secondo me il "meglio dei due mondi" (almeno sotto certi versi; lo so che la loro copertura nera non dev'essere realmente "sintetica"...:rolleyes:).
oboista
29th October 2016, 17:06
Studiare sempre con ance in canna ma avere anche una sintetica in borsa...non si sa mai...tra le sintetiche ne sto provando alcune per decidere qual'è che va meglio per me
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.