Visualizza Versione Completa : Un nuovo arrivato nella mia famiglia Grassi
Danyart
5th October 2016, 19:26
Mentre il mio vecchio caro tenore Grassi ammaccato si trova dal riparatore (e sta messo proprio male...), girovagando sui mercatini vari mi sono imbattutto in un tenore Grassi Wonderful 37*** (1977), quasi completamente slaccato artificialmente, escluso il chiver e l'interno campana, prezzo nella norma...
Così, mentre impazzivo un pò con un vecchio Selmer Mark 6 (in prestito) bellissimo a vedersi, potentissimo di suono e quasi perfetto, ma sempre lontano dai miei gusti un pò strani, mi è saltata la pazza idea di accaparrarmi questo vecchio Wonderful, modello particolarmente riuscito e abbastanza raro della Grassi italiana.
In passato avevo avuto a che fare con tre diversi Wonderful, uno fantastico del '78, uno degli anni '60 ottimo e uno dell'83 che era in condizioni pessime e non mi sembrava riuscito bene come gli altri.
Oggi è arrivato, nella sua vecchia custodia nera e rigida. Appena aperta, ho trovato questo gioiellino in condizioni splendide, slaccato come detto sopra, regolato molto bene (anche se io preferisco le chiavi un pò più alte, chiavi argentate, peso maggiore rispetto al Selmer, impressione di compattezza e alta qualità...
Nella parte alta è similissimo al grassi ammaccato mentre sotto ha ovviamente la meccanica più moderna ed agevole delle chiavi ad asta unica, tipo yamaha o selmer pre Mark 6.
Nel pomeriggio sono andato nella mia cara saletta d'esercizio quotidiano e ho montato ancia e bocchino.
Il sughero del chiver è da rifare perchè il mio ottolink risulta troppo largo, ho messo un pezzo di carta da stampante come tante altre volte e via a soffiare, scale, suoni bassi, tutto, funziona meravigliosamente, suono similissimo al mio caro ammaccato ma con meno volume (forse anche l'altezza delle chiavi influisce), i bassi vengono con un leggero soffio d'aria, la meccanica è perfetta.
Non ho nessun problema ad affermare che questo Grassi Wonderful Tenore, considerando i prezzi dei sax che si vedono in giro, dovrebbe valere almeno 2500-3000 euri, invece lo si trova a...
Credo di aver trovato finalmente un sax che mi permette di fare qualsiasi cosa abbia in mente mantenendo un suono che mi fa sentire me stesso.
Ho fatto un bel pò di esercizi e poi ho provato alcuni pezzi, tra i quali ho registrato al volo questi due, una ballad e un brano bebop a velocità assurda (infatti...):
The nearness of you
https://www.youtube.com/watch?v=CAUe-2GWaUc
Anthropology (un pezzettino, poi mi sono stancato)
https://www.youtube.com/watch?v=b33SoFUYXmo
fab_b
5th October 2016, 21:46
facci vedere qualche fotina!
Il_dario
5th October 2016, 22:00
Evvai ! :sax:
algola
6th October 2016, 00:36
bello... uno strumento del genere piacerebbe anche a me... tanti auguri al nuovo arrivato
Danyart
6th October 2016, 08:44
oggi cerco di fare qualche foto, ho perso quelle che mi aveva mandato il vecchio proprietario (che ha perso un sax meraviglioso, di nome e di fatto)..se vi fa piacere, ascoltatelo nei due link di sopra, perchè penso che la cosa più importante nella valutazione di un sax sia sempre il suono
Taras
6th October 2016, 08:48
...ripeto...Tu puoi suonare pure un tubo da grondaia...ammaccato...il mio era in zona bari...neck con simbolo Grassi su fondo verde...slaccato a mano a retina...
SAXFOH79
6th October 2016, 10:04
Grande Danyart!!!
Ho visto quel sax sul mercatino. ..
Hai ragione. .sono sax sottovalutati. .io ripenso spesso al mio vecchio export silver del '74..ma il Virus Rampone mi ha invaso e due tenori sarebbero stati troppo. ."soprattutto per mia moglie"!!!
Ultimamente come te ho avuto tra le mani un Mark VI argentato riuscitissimo il migliore dei Selmer da me provati. .la meccanica è da formula uno..il suono centrato come il mio vecchio Grassi, ma povero sul registro Grave a confronto. .due sax che se la sarebbero battuta alla grande. Peccato che il selmer in questione costasse 10 volte il Grassi. .Come detto da te. ..I Sax andrebbero valutati prima di tutto per il suono. ..
Congratulazioni per l'acquisto!
Tommy
6th October 2016, 18:22
Oramai stai diventando un esperto della marca :smile:
Cosa ti manca da provare a fondo? Un Prestige? Penso che non siano molti i sassofonisti che hanno provato quasi tutti i modelli Grassi
Complimenti
giosuei
6th October 2016, 19:00
A me manca solo il Wonderful e domani forse lo porto a casa [emoji4]
Sperem... mi viene da scrivere solo per questo, non suono come Danyart.
Ho un Pro2000 e due Standard.Tenori.
Ho avuto anche un Prestige anni 80 che ho venduto, troppo leggero di lastra, spingendo il suono "si apriva" e si perdeva
Gli Standard sono piu' pesanti del Pro2000 e hanno le aste un po' di qui e un po' di la', ma il suono e' piu' interessante secondo me.
Tutti hanno la leva del portavoce troppo a destra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giosuei
6th October 2016, 19:01
Scusate, troppo a sinistra
E comunque ci sono anche il Leader e il Concertino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Danyart
6th October 2016, 19:11
Ho avuto anche un Prestige del '78, era un buon strumento ma settato male e l'ho rivenduto dopo poco tempo, ho provato anche un prestige contralto anche quello non messo benissimo ma ottimo comunque, mi mancano il concertino e il leader, oltre ai più recenti prestige e professional 2000 della fine anni '90 che sicuramente hanno grosse differenze dai vecchi
Danyart
7th October 2016, 07:49
un pò di foto
http://imgur.com/mVHxd4w
http://imgur.com/U0iomoi
http://imgur.com/ZfFaUag
http://imgur.com/QP2wLAu
http://imgur.com/2If4diK
http://imgur.com/lzPOmLN
http://imgur.com/vVtsFEw
http://imgur.com/WVJ58Jk
http://imgur.com/itmFyod
http://imgur.com/bUv3vkn
Taras
7th October 2016, 13:24
ho ascoltato anche i sample con il mark vi '62....comunque all'ascolto c'e' una bella differenza come suono,come sua ricchezza e armonici...a favore del mark vi....a mio parere...
Danyart
8th October 2016, 09:29
il mark 6 ha un volume attualmente superiore e brilla di più, il wonderful è più scuro e morbido e si addice meglio a me, mi sento più a mio agio a suonarlo, ma non è detto che piaccia di più a chi ascolta, poi c'è da dire che queste sono registrazioni processate, ho curato un pò meglio quelle che avevo fatto con il mark 6, al quale aggiunto bassi e medio bassi in quantità elevata per compensare
gil68
8th October 2016, 14:06
Ma bravo, un altro bel Grassi di quelli belli tosti!
Da dove viene esattamente? Te lo chiedo perché sul Mercatino Musicale ce n'é un altro di Wonderful tenore delaccato, verso Milano...
Anni fa ne vidi uno di persona...era anch'esso delaccato, ma con la particolarità dei tasti quadrati e anche del FA # acuto...forse poteva essere addirittura un prototipo, dato che sotto il gancio del pollice, se la memoria non m'inganna, non c'era la scritta "Wonderful model"; il ragazzo che l'aveva mi disse che lo ricevette in eredità dal nonno musicista...
gil68
8th October 2016, 14:15
...mi mancano il concertino e il leader, oltre ai più recenti prestige e professional 2000 della fine anni '90 che sicuramente hanno grosse differenze dai vecchi
Non so se ti conviene cercare e comperare anche un Concertino. Era il modello "base-base" da banda, uno dei cosidetti "ministeriali" quindi a meccanica semplificata...mancano FA acuto frontale e SI Bemolle a plateau. Magari queste 2 chiavi le usi altrochè, considerato come suoni e come sfrutti lo strumento...:wink:
Danyart
8th October 2016, 14:17
L'ho trovato sul mercatino da Brindisi, l'altro è un pò più caro e con risuonatori in metallo (preferisco sempre quelli con plastica), quello che dici tu con tasti quadrati era un modello sperimentale, non mi pare abbia avuto molto successo
gil68
8th October 2016, 14:25
Probabilmente era un prototipo proprio del Wonderful quello che ho detto più sopra (e non dovrebbe avere nulla a che vedere con quegli esemplari che scatenarono l'ira dei legali Selmer, quando portarono in tribunale la signora Ida Maria, ritenendo quei sax troppo copiati dai Balanced e Mark VI); e comunque le chiavi a tasti quadrati ed il FA#acuto erano optionals anche sul resto della gamma Grassi dei tempi
giosuei
9th October 2016, 11:33
Quello di Milano l'ho preso io
Lo sto provando adesso con un Excalibur 7
Somiglia piu' al Professional 2000 che ai suoi contemporanei Standard, credo.
Anche nel suono, intendo; forse un pelo piu' scuro, piu' dolce e lirico e forse un pelo meno proiettivo del Pro 2000
Sembra meno tollerante con i bocchini vari, l'Excalibur 8 non va.
Magari ci giro su solo gli Ottolink
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gil68
9th October 2016, 13:53
Quello di Milano l'ho preso io
Ma braaavo anche tu! Peccato che hanno laccato quasi tutte le chiavi, lasciando stranamente argentate solo quelle sulla campana...le foto le avevo viste, ovviamente...
giosuei
9th October 2016, 20:03
Si infatti
E' slaccato molto bene (buffed?), ma quelle due chiavi e la loro gabbietta risplendono come nuove
E' una nota stonata
Pero' al momento e' l'unica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fcoltrane
10th October 2016, 07:36
:ylsuper: ho ascoltato la ballade yeeeeeeesssssssssssss
lordsax
10th October 2016, 14:59
me lo hai fregato... aspettavo i dati per il pagamento..non sono mai arrivati.... lo strumento va'..ma non e' che sei bravo tu?
Danyart
10th October 2016, 23:32
che culo allora! dai, a me serve di più! tu ne hai 300 di diverse marche e modelli!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.