Visualizza Versione Completa : Preso Alto King Silversonic
Rosario Giordano
28th September 2016, 01:20
Ciao a tutti, dopo piu' di 40 anni di assoluta fedelta' a mamma Selmer, e' giunta l'ora di una "scappatella" con un perfido alto King Silversonic che mi ha sempre intrigato molto (oltre al tenore).
Matricola 477XXX del '71; arrivera' fra qualche giorno. Strumento in perfetto stato d'uso ma bisognoso di restauro estetico (vedremo che fare).
Mi farebbe piacere avere qualche parere da chi ha avuto modo di conoscerlo.
Grazie.
Rosario.
Il_dario
28th September 2016, 07:17
:ylsuper: il fratellino del "decino" , foto foto foto foto :mrgreen:
Rosario Giordano
28th September 2016, 13:36
Eccolo (foto inviate dal precedente proprietario):
http://www119.zippyshare.com/v/9jVCcd1R/file.html
http://www42.zippyshare.com/v/dIYfrSae/file.html
http://www23.zippyshare.com/v/L9W7XZY0/file.html
http://www62.zippyshare.com/v/C5nTjDaZ/file.html
http://www30.zippyshare.com/v/WQm8onQj/file.html
Rosario Giordano
28th September 2016, 13:48
Come dicevo e' da rimettere a posto solo esteticamente, tamponi, molle e sugheri rinnovati completamente due anni fa e mai piu' utilizzato.
Quello che non capisco e' perche' la campana si e' opacizzata a zone. E' come se si fosse slaccata ed e' rimasta lucida solo vicino al padiglione della campana che come tutti sappiamo e' in argento massiccio. Ma c'e' forse una sorta di vernice trasparente lucida x preservarla dall'ossidazione naturale dell'argento ed e' venuta via in quel punto? Ne ho gia' visti così altri in rete.
Il _Dario, tu che dici? Secondo te come dovrei procedere nel restauro estetico? La doratura dell'interno campana si puo' rifare? (Manca solo vicino al padiglione, all'interno c'e' ancora)
Il_dario
28th September 2016, 14:01
Si la campana "dovrebbe" essere di argento massiccio, ma il SilverSonic (anche il mio) ha comunque una laccatura argentata sull'argento che lo rende esteticamente brillante , e come tutte le laccature tende ad andare via nei posti di sfregamento .
Anche la doratura interna nel mio è molto lucida , non so se è ulteriormente laccata, non provo a "grattare per controllare" :mrgreen:
A te piacciono lindi e argentati , però questo sax è un po' più problematico , dovresti far slaccare tutto ed arrivare all'ottone e argento (non so alla doratura interna cosa accade ) poi dovresti far rilaccare il tutto con vernice trasparente in modo da preservarlo dalle ossidazioni oppure ti inventi qualche cosa .
Potresti cercare gli specialisti delle galvaniche che fanno le argentature e dorature sui calici di chiesa , riescono a fare vari trattamenti estetici sullo stesso oggetto mascherando ogni volta la parte non interessata.
Comunque una bellezza :wink:
Rosario Giordano
28th September 2016, 14:24
Grazie Dario.
Effettivamente l'elettrogalvanica dove ho fatto argentare gli altri sax fa anche lavori artistici con colorazioni diverse oro/argento.
Quando feci placcare il tenore SBA mi chiese appunto se volevo mettere in risalto con l'oro alcune delle incisioni della campana (ma ovviamente ho detto di no).
Magari provo a sentirli. Per adesso faro' fare dal mio riparatore di fiducia solo una pulizia generale e relativa lucidatura.
Pero', ora che ci penso, i sax che ho fatto placcare in argento non hanno nessuna vernice coprente; solo la placcatura che tengo lucida con gli appositi panni passati delicatamente dopo che li ho suonati.
Rosario Giordano
28th September 2016, 18:20
Come si puo' vedere dalla terza foto, i pads Pisoni sono assolutamente nuovi, quindi se non sbaglio non se ne parla di toglierli x rilaccare (o argentare) le tazze x poi rimetterli, giusto? Quindi le tazze x adesso vanno solo pulite e lucidate presumo.
Il_dario
28th September 2016, 18:48
Assolutamente sconsigliato : smonta e lavora bene solo sul fusto !
Per le chiavi straccio e olio di gomito (non sui tamponi :mrgreen:)
:wink:
tzadik
28th September 2016, 19:10
L'ossidazione della campana è molto brutta.
Sembra siato stato rilaccato (tutto, sia fusto che campana) a un certo punto della sua vita.
Sull'argento non hai bisogno di placcatura... è già argento.
Se la lacca è così... ha senso tirare giù la lacca, lucidare tutto e rimonatare/ritamponare tutto.
Le zone dorate sulla superficie argentata (=argento) sono una cazzata da fare... però è un lavoro lunghissimo e il riparatore di solito paga a ore.
Si tratta di isolare le zone argentate (=argento), in modo che rimanga scoperta solo la superficie da placcare oro: lavoro che richiede tempo e manualità, ma non serve essere riparatori di strumenti.
Il_dario
28th September 2016, 19:17
@Tza certo che è laccato, ma mi risulta uscisse cosí dalla fabbrica , i King Sylversonic escono laccati anche sulla parte argento , con una lacca argentobrillante che non si ossida , contrariamente all'argento massiccio o alla placcatura d'argento che diventa nera . Il fusto é normalmente laccato, come qualsiasi sax dell'epoca che difficilmente prevedeva la versione "unlacquered" .
Rosario Giordano
28th September 2016, 19:21
Se ho capito bene, slaccare tutto, lucidare bene tutto e rilaccare solo con lacca trasparente lucida?
E x l'interno campana chiedere all'elettrogalvanica di ridorarla?
In rete ho visto diversi SS con "slaccature " sulla campana, con conseguenti parti d'argento ossidate a altre lucidissime.
Addirittura kiver con bolle come se l'argento sfogliasse
Rosario Giordano
28th September 2016, 19:27
Assolutamente sconsigliato : smonta e lavora bene solo sul fusto !
Per le chiavi straccio e olio di gomito (non sui tamponi :mrgreen:)
:wink:
Ma si riesce a slaccare le chiavi chimicamente (con un pennellino magari?) senza togliere i tamponi?
tzadik
28th September 2016, 21:32
@Tza certo che è laccato, ma mi risulta uscisse cosí dalla fabbrica , i King Sylversonic escono laccati anche sulla parte argento , con una lacca argentobrillante che non si ossida , contrariamente all'argento massiccio o alla placcatura d'argento che diventa nera . Il fusto é normalmente laccato, come qualsiasi sax dell'epoca che difficilmente prevedeva la versione "unlacquered" .
Interessante... :zizizi:
Sui Selmer veniva dato un overspray a strumento montato. Su alcuni Mark VI in condizioni da museo, si vede ancora la lacca sopra tamponi ("overspray" appunto).
Potrei supporre una cosa del genere...
Se ho capito bene, slaccare tutto, lucidare bene tutto e rilaccare solo con lacca trasparente lucida?
E x l'interno campana chiedere all'elettrogalvanica di ridorarla?
In rete ho visto diversi SS con "slaccature " sulla campana, con conseguenti parti d'argento ossidate a altre lucidissime.
Addirittura kiver con bolle come se l'argento sfogliasse
Le bolle sono "il male"... se si formano cloruri (ossidazioni di colore verde di solito) quella è un tipo di corrosione che continua a camminare finchè non finisce il materiale.
(visto una tromba Yamaha del 2012, ottone argentato... con il primo cannello quasi forsaro dal "cancro dell'ottone": cose pazzesche proprio... doh!).
Le chiavi a occhio sono argentate quindi... non slacchi niente... devi tirare giù tutto rimuovere prima l'ossidazione e poi, se vuoi, l'argento per abrasione, non chimicamente.
La vernice la puoi levare chimicamente, ma deposito di materiale prezioso, no: va "grattato" via (... spesa piuttosto elevata perchè ci sono tante ore di lavoro).
Fai slaccare quello viene via... poi gli fai dare un coating nanotech (roba che va di moda adesso...).
In sostanza hai uno spray che con un layer molto inferiore a quello di una laccatura dovrebbe (... dovrebbe) rallentare di brutto l'ossidazione.
gil68
28th September 2016, 21:39
E bbravo! Bel colpo, peccato solo che l'estetica é rovinata. Comunque meglio di tutti i contralti Borgani Pearl su tutta la terra :mrgreen: (tiè Fiorenzo! Diglielo Rosario quando andrai a trovarlo, per farlo "disperare" un pò, visto che é specializzato nelle Variazioni sulla Disperata...):rolleyes:
Rosario Giordano
28th September 2016, 22:51
La vernice la puoi levare chimicamente, ma deposito di materiale prezioso, no: va "grattato" via (... spesa piuttosto elevata perchè ci sono tante ore di lavoro).
Fai slaccare quello viene via... poi gli fai dare un coating nanotech (roba che va di moda adesso...).
In sostanza hai uno spray che con un layer molto inferiore a quello di una laccatura dovrebbe (... dovrebbe) rallentare di brutto l'ossidazione.
Ciao Tzadik, mi sembra che nell'inventarsi questo strumento particolare, alla King all'epoca si sono davvero sbizzarriti; le chiavi sono argentate x quanto riguarda i leveraggi, ma laccate x quanto riguarda le tazze. Era proprio a queste ultime che mi riferivo se si potevano slaccare senza rimuovere la tamponatura appena rifatta.
In sostanza qui sta il problema, se sacrificare o no una tamponatura nuova con Pisoni Pro x rilaccare/argentare uno strumento assolutamente integro, settato perfettamente e che suona benissimo ma che ha bisogno davvero di un vero e proprio restauro estetico.
Rosario Giordano
28th September 2016, 23:02
E bbravo! Bel colpo, peccato solo che l'estetica é rovinata.
Ciao Gil, lo sai che non mi spavento di fronte a queste bazzecole. Mal che vada oltre a far lucidare l'argento massiccio di collo e campana, taglio la testa al toro e faccio placcare in argento tutto il resto. Non mi sono fatto problemi a placcare in argento l'alto MK VII, il tenore MK VI 188K e soprattutto il tenore SBA, vuoi che mi spavento ad argentare completamente questo? Lo so che non esiste un SS tutto argentato (mi sembra) ma lo strumento deve piacere soprattutto a me in primis.
Il_dario
28th September 2016, 23:49
Lo so che per te é una bestemmia , ma io personalmente lo smonterei preservando la tamponatura delle chiavi, al limite solo pulizia con straccio .
Poi solo bagno disossidante e pulizia per il fusto , la lacca buona rimane , l'ossido va via assieme ai pezzi di lacca ammalorata ... Rimane slaccato naturalmente dall'uso, comunque pulito e , per un sax cosi ha il suo perché.
:ylsuper:
Rosario Giordano
29th September 2016, 00:20
Hai ragione Dario. Il mio riparatore ha appunto detto così.
E poi comunque devo sfruttare questa tamponatura prima di fare interventi piu' radicali quindi se ne riparlera' quando si dovra' ritamponare, ci vorranno anni.
Dovrebbe arrivare Venerdi, al piu' tardi Domenica. Lunedì sera' sara' gia' nelle sue mani.
SAXFOH79
29th September 2016, 07:55
Nooo!
Questo non lo "argentare"!!!
Sfrutta i tamponi se lo ritieni opportuno e poi lo fai "pulire" per bene. ..
fcoltrane
29th September 2016, 11:55
bellissimo :ylsuper:
Rosario Giordano
29th September 2016, 16:51
Grazie Fra.
Non vedo l'ora di averlo fra le mani. Speriamo arrivi domani così Sabato lo porto al lavoro oltre al MK VI.
gil68
29th September 2016, 22:36
dimenticavo: ma al venditore hai ceduto il Mark VII?
gil68
29th September 2016, 22:41
Comunque -a mio parere- SaxFoh 79 ti ha dato un suggerimento mica malvagio, dato che i tamponi sono nuovi (più che altro, la pulitura potrebbe servire per arrestare l'eventuale propagarsi dell'ossidazione).
Rosario Giordano
30th September 2016, 00:14
No gil, ho anche il MK VII e ho deciso di tenerlo comunque.
L'ho detto prima, si ripulira' e si lucidera' il piu' possibile e così restera' a lungo finche' non sara' ora di ritamponarlo (e per come tengo io i miei sax ci vorranno mooooooolti anni).
Comunque e' inutile fasciarci la testa adesso, deve vederlo prima il Leo (il mio riparatore) la prossima settimana e vedra' come fare al meglio x ripristinare un'estetica accettabile.
Rosario Giordano
30th September 2016, 14:17
Arrivato!!!! Meno peggio di quello che sembrava in foto (anch'io sono molto meglio di persona che in foto :laughing: )
Rosario Giordano
4th October 2016, 12:19
Fai slaccare quello viene via... poi gli fai dare un coating nanotech (roba che va di moda adesso...).
In sostanza hai uno spray che con un layer molto inferiore a quello di una laccatura dovrebbe (... dovrebbe) rallentare di brutto l'ossidazione.
Si ma accidenti lo vendono a latte da 5 galloni e costa 268$. Non c'e' qualcosa di similare in dosi e prezzi "umani" e di facile reperibilita'?
Rosario Giordano
6th October 2016, 18:35
Si comincia a vedere una luce alla fine del tunnel:
(http://www54.zippyshare.com/v/eXADQY5m/file.html)
SAXFOH79
11th October 2016, 09:51
Bene!:ylsuper:
Rosario Giordano
13th October 2016, 21:52
Domani lo ritiro dal mio riparatore e lo mettero' in vendita sul mercatino perche' in questi giorni sono inaspettatamente arrivato a questo:
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?23351-Mk-VI-parte-King-SS-arrivano
Rosario Giordano
14th October 2016, 23:01
Ritirato stasera:
(http://www96.zippyshare.com/v/eD3cu3dd/file.html)
http://www102.zippyshare.com/v/21qLeVaZ/file.html
http://www102.zippyshare.com/v/mKJS2tZN/file.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.