Visualizza Versione Completa : Tenore YTS480 CON Vandoren 3.. Problemi con le note fa, mi, re
piero
9th September 2016, 11:16
Dopo 2 lezione col maestro, dopo aver lavorato su do, si, la, sol.. Con buoni risultati, sono passato alle restanti note.. e sto facendo una fatica cane per capire come fare ad ottenere subito le note nella giusta intonazione e mantenerle costanti.. Mi sembra di sbagliare tutto.. o meglio di non aver capito cosa sbaglio. Assieme alla giusta intonazione che a volte capita senza aver capito il perché, vengono fuori note stonate, sibili.. Di tutto.. E non capisco il perché..
Con le prime note, quelle alte, non era accaduto nulla di tutto ciò.. Pensavo di aver capito come emettere l'aria ed invece ora è tutto in discussione..
sonnyrollins
9th September 2016, 11:55
Dopo 2 lezione col maestro, dopo aver lavorato su do, si, la, sol.. Con buoni risultati, sono passato alle restanti note.. e sto facendo una fatica cane per capire come fare ad ottenere subito le note nella giusta intonazione e mantenerle costanti.. Mi sembra di sbagliare tutto.. o meglio di non aver capito cosa sbaglio. Assieme alla giusta intonazione che a volte capita senza aver capito il perché, vengono fuori note stonate, sibili.. Di tutto.. E non capisco il perché..
Con le prime note, quelle alte, non era accaduto nulla di tutto ciò.. Pensavo di aver capito come emettere l'aria ed invece ora è tutto in discussione..
Coraggio , ci vuole tanta pazienza e dedizione ...la passione è il traino per ottenere i risultati , studia e divertiti sopratutto.
Il sax è generoso , ti ridà tutto quello che tu con impegno gli dedichi.
zazarazà
9th September 2016, 12:25
...seduto comodo, occhi chiusi, mente libera da ogni altro pensiero, concentrati bene su quello che stai facendo e pensa intensamente al suono che vuoi ottenere... tempo di 60 battiti al minuto, scala di do a salire e scendere con note legate e man mano che arrivano i progressi aumentare la velocità e staccare le note... vedrai che funziona... saluti dai e mai arrendersi...
piero
9th September 2016, 12:56
Ma no che non mi arrendo.. per la gioia dei vicini! :-) credo di aver preso la mia decisione più felice iniziando questo percorso.. certo ci son voluti 47 anni.. mi fossi deciso un pó prima! Ahaha ma va bene lo stesso! :-)
piero
10th September 2016, 09:45
OK, si procede e si progredisce. Ora al 90% se parto in una scala dalle note più acute, ma anche dal sol, le note a seguire mi vengono bene. Viceversa fatico molto a partire con la tonalità giusta da note gravi.
Visto che ci sono, chiedo qualche altra opinione.
Il maestro mi sta abituando in maniera anche "forte" ad impugnare il sax come se impugnassi tipo una arancia, vale a dire a far si che la parte terminale delle dita cada in perpendicolare rispetto ad i tasti.. Questo mi procura molta fatica e tensione poiché avendo mani piccole e fisico esile le dita tendono ad appoggiarsi ad i tasti in maniera affusolata. La mano destra poi soffre tantissimo al polso per mantenere tale posizione: perfettamente parallela al sax. Spero sia solo questione di abitudine..
Altra questione il suono.. Al momento col mio setup percepiscono un suono troppo "trombeggiante" , come dire.. poco da sax.. Mi piacerebbe un suono più "affusolato", dolce, un po alla Pantera rosa.. Nella speranza di aver reso l'idea. È solo una questione di tecnica?
Grazie
zazarazà
10th September 2016, 13:08
...la causa della mano dx dolorante potrebbe (dico potrebbe) essere riconducibile al gancio reggi strumento del pollice dx regolato male, il 480 ha la possibilità di regolazione in altezza e inclinazione, occorre allentare la vite di blocco e trovare la posizione più comoda possibile... io che ho le mani immensamente grandi e le dita proporzionate ad esse ho regolato il gancio in posizione di altezza massima e abbondantemente inclinato verso sinistra... per il tono "trombeggiante" devi solo avere pazienza e costanza nello studio e vedrai che i risultati arriveranno presto, più andrai avanti e a meno cose dovrai pensare di conseguenza potrai concentrarti su altre, e quando raggiungerai una condizione di rilassamento sarai arrivato a buon punto perchè con la mente libera si suona sempre meglio... saluti dai...
gil68
11th September 2016, 15:09
Ho visto che hai interesse per quel becco Vandoren T 75 che c'é in vendita sul Mercatino. Per il momento lascialo stare. Hai appena iniziato, quel becco é di sicuro troppo aperto e quindi certo problematico e faticoso per un neofita. Strano che il tuo maestro non ti abbia detto subito di non prenderlo...mi spiace per Globe81 che rischia di perdere la vendita, ma pensare ad un becco così mi sa che é prematuro.
gil68
11th September 2016, 15:13
Se vuoi restare su un Vandoren, forse devi considerare un T 25 o T 27 (della serie V 5) che certo vanno benissimo per i principianti; ovvio che sono abbastanza chiusi (ma forse non chiusissimi come il Yamaha 4C che forse era in dotazione col tuo sax)
Il_dario
11th September 2016, 15:23
Gil68 :facepalm: perpiacere !
gil68
11th September 2016, 15:28
Perché? Che ho detto di male? Lo vuoi mandare allo sbaraglio con un becco troppo aperto? O sei dalla parte di certi insegnanti "moderni" che -ho sentito dire- ti danno subito i becchi aperti?
piero
11th September 2016, 16:05
Tranquilli, ero alla ricerca di un becco ed ho voluto interpellare direttamente il venditore che mi ha appunto sconsigliato andando contro il suo interesse. Tra l'altro, contattato in seguito il maestro, mi ha detto di lasciar perdere al momento.. Ha aggiunto che semmai trovassi un vandorem T25.. andrebbe bene. Gil ci ha visto giusto :biggrin:
Cmq avevo intuito da subito che sarebbe stato prematuro.. Semplicemente non mi sarebbe dispiaciuto acquistare un buon becco x uso futuro.. E la questione semmai è capire le caratteristiche di quel becco in termini di sonorità e se potrebbe fare al caso mio.. E qui la vedo dura.. Humm..
globe81
12th September 2016, 07:54
Ho visto che hai interesse per quel becco Vandoren T 75 che c'é in vendita sul Mercatino. Per il momento lascialo stare. Hai appena iniziato, quel becco é di sicuro troppo aperto e quindi certo problematico e faticoso per un neofita. Strano che il tuo maestro non ti abbia detto subito di non prenderlo...mi spiace per Globe81 che rischia di perdere la vendita, ma pensare ad un becco così mi sa che é prematuro.
Ci siamo sentiti per email con piero è gli ho sconsigliato anch'io l'acquisto del mio becco anzi a dire il vero gli ho detto che con il 4c può tirare tranquillamente una paio di anni di studio e che secondo me la ricerca di un suono ben definito è prematuro affrontarla in questa fase. L'entusiasmo gioca brutti scherzi e diciamo che ci siamo passati un po' tutti......... è più semplice pensare che il problema sia una imboccatura che la poca conoscenza dello strumento. Io con un s80 c** ci ho fatto diversi anni di conservatorio pertanto un 4c per iniziare secondo me va benissimo, c'è talmente tanta carne al fuoco nelle prime lezione che ammalarsi di gam sin da subito farebbe malissimo al portafoglio e soprattutto ad un corretto studio graduale del nostro amato strumento.
giosax
12th September 2016, 15:22
Ciao Piero, io per risolvere i miei problemi con le note che non vengono, con i fischi, ecc. ho trovato molto utile fare qualche esercizio solo con il bocchino. Suonare la nota SOL a lungo e (con l'aiuto di una pianola) muoverimi da SOL a FA#, SOL#. Per il mio percorso l'ho trovato un esercizio fantastico, perche' mi ha permesso di capire la relazione tra la posizione della bocca (lingua, laringe, gola, ecc) ed il suono che esce. Ed ho migliorato molto la qualita' suono in generale :)
piero
13th September 2016, 09:51
Ciao Piero, io per risolvere i miei problemi con le note che non vengono, con i fischi, ecc. ho trovato molto utile fare qualche esercizio solo con il bocchino. Suonare la nota SOL a lungo e (con l'aiuto di una pianola) muoverimi da SOL a FA#, SOL#. Per il mio percorso l'ho trovato un esercizio fantastico, perche' mi ha permesso di capire la relazione tra la posizione della bocca (lingua, laringe, gola, ecc) ed il suono che esce. Ed ho migliorato molto la qualita' suono in generale :)
Interessante.. a questo non ci avevo pensato. Devo però trovare un metodo diverso per avere un suono campione, magari sfruttando il tablet.. ci sono tante app musicali..
In effetti quel che mi manca è capire la relazione bocca/becco.. e con tutto il sax c'è troppa carne al fuoco..
giosax
13th September 2016, 15:43
Devo però trovare un metodo diverso per avere un suono campione, magari sfruttando il tablet.. ci sono tante app musicali..
In effetti quel che mi manca è capire la relazione bocca/becco.. e con tutto il sax c'è troppa carne al fuoco..
Io tendevo ad utilizzare l'accordatore, poi seguendo i consigli di molti siti/video ho utilizzato una tastiera. E ho trovato che miglioro un po' anche l'orecchio nel fare esercizi con il solo bocchino.
Io ho trovato molto utili questi video (in inglese)
- https://www.youtube.com/watch?v=EE8c_Z4g0-s a 46:40
- https://www.youtube.com/watch?v=-D2pfn0hH5w
Se non hai una tastiera esistono molte app per tablet (android e apple) che la simulano. In realtà va bene qualsiasi cosa che ti da una nota precisa e possibilmente almeno un ottava cromatica ( e magari che non sia un pugno nelle orecchie, per quello ci pensa già il suono del bocchino ;) )
Aktis_Sax
22nd October 2016, 18:41
Piero, sei un vulcano in ebollizione! :mrgreen:
Nella fase iniziale, premesso che il sax sia in un buono stato meccanico, è normale confrontarsi con giorni sì e giorni no (anche dopo in realtà :wall:), soprattutto se stai affrontando dei nuovi argomenti. Anche se possono sembrare cose scontate, credimi, all'inizio non è così. Cerca un setup più confortevole possibile e concentrati sulla buona riuscita delle cose senza fretta :)
piero
23rd October 2016, 21:24
bhe.. Ho atteso 47 anni prima di decidermi al grande passo.. un vulcano ci può stare.. :mrgreen:
Cmq ora sono a 2 ottave e mezzo, con il SI grave aggiunto questa settimana, che per la cronaca mi viene meglio del DO grave!! :nonzo:
Cmq ora mi sto bisticciano per lo più col SOL acuto..:laughing:
Per il resto devo dire che le note non mi creano grandi problemi.. Ovviamente per il range di possibilità di un principiante di appena 6 settimane di studio partito dallo ZERO ASSOLUTO.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.