Accedi

Visualizza Versione Completa : riparazione bocchino ebanite



algola
7th September 2016, 13:48
ciao a tutti,

un amico mi ha chiesto se sapevo come fare per riparare la parte mancante di un becco, con mastice? resina epossidica? con cosa? polvere di ebanite e colla... boh...

Il becco è un m15 Vandoren da clarinetto. il bocchino si è scheggiato sulla parte dove appoggiano i denti (quindi binari, facing, etc... tutto salvo) e per questo lo vorrebbe recuperare... In pratica nell'angolo dove poggiano i denti mancano 2mm^2 di materiale.

Il becco non ce l'ho e non posso fare foto... volevo solo dargli una dritta per come dovrebbe procedere.

un saluto

manupassero
7th September 2016, 14:24
una fotina e una mail a Filippo Bucci o simili potrebbero aiutare meglio, credo....

algola
7th September 2016, 14:47
una fotina e una mail a Filippo Bucci o simili potrebbero aiutare meglio, credo....

guarda, non serve l'intervento di un refacer... è da riempire un buco.
la foto mi è impossibile perché il becco non ce l'ho io... magari me la faccio fare e me la faccio mandare.

fab_b
7th September 2016, 14:54
Ho riparato un biteplate ad un mio amico e la cosa più difficile è stata trovare il materiale.
Ho chiesto al mio dentista e mi son fatto dare da lui della resina trasparente che viene usata per fare protesi. Molti usano acrilici o altri materiali che però non sono bio compatibili. Ho visto lo stesso Mojo rifare dei biteplate con della colla, ho provato a leggere da qualche parte se era tossica, nociva o altro ma non l'ho capito e da quel che so anche lui ora usa altri materiali dopo che si è informato meglio e ha capito del danno che potevano provocare.

Se il tuo amico vuole posso fare io quel lavoro senza problemi che ho ancora parecchio bicomponente qui a casa. Queste son le foto del lavoro che ho fatto ad un stm:

https://www.dropbox.com/sh/cjyzu4iv9078k76/AABmpKUN-qj9znzNj4CBUmota?dl=0

algola
7th September 2016, 16:14
ciao, bellissimo lavoro!!! ma la resina l'hai colorata con del colorante oppure è rimasta trasparente?

fab_b
7th September 2016, 16:22
guarda, non sono esperto di resine perchè non le studio, però è cresciuta così. posso mandarti su fb le foto della crescita della resina, è come se avesse mantenuto la regolarità molecolare(dovrebbe essere un reticolo o simile) nella formazione dei polimeri. Infatti io creo con i due componenti un bagno e quando comincio ad avere una densità come quella del miele, che mi permette di lavorare bene, la applico alla resina già esistente e poi aspetto che diventi dura e che quindi si sia formato tutto il polimero. Poi con lime ad ago e carta smeriglio cerco di portare a pari livello. Con molta fatica ho provato a staccarla e quando si è staccato è tornato trasparente.

Tieni conto che il materiale di quel biteplate non è ebanite perchè quando lo lavoravo non faceva polvere marrone(son daltonico non so il colore giusto) ma bianca, quindi dovrebbe essere in plastica.
Prima di applicare qualsiasi bicomponente sarebbe meglio sabbiare la superficie di lavoro o almeno renderla meno liscia così da avere più aderenza.

Il_dario
7th September 2016, 16:31
Resina da odontotecnici con colorante "naturale" :wink:

fab_b
7th September 2016, 16:40
tieni conto che se devi fare un lavoro solo e piccolo ti partono 50 euro come niente..

algola
7th September 2016, 16:40
Resina da odontotecnici con colorante "naturale" :wink:

tu metteresti il colorante oppure la polvere di ebanite?
gli do queste dritte... la trova su ebay?

algola
7th September 2016, 16:43
io penso che gli darò queste dritte: resina epossidica atossica (non penso debba essere indispensabile quella odontotecnica) con pigmento nero.

Il_dario
7th September 2016, 16:56
"Colorante naturale" é la polvere ricavata da un vecchio bocchino in ebanite rotto che tengo per l'occasione !
Piú naturale di cosí :laughing:

tzadik
7th September 2016, 19:01
La butto lì...

Ho cercato "resina epossidica nera"... ed è saltato fuori:

http://www.epossidica.com/it/resina-epossidica-scegli-qui-trasparente-colorata-infusione-stampi-laminazione-legno-colata-colla-vuoto/200-dielettrica-epossidica-resina.html

http://www.antichitabelsito.it/resina_epossidica_milliput.htm

fab_b
7th September 2016, 20:15
pura curiosità, sapete dove capire atossicità e bio compatibilità della resina epossidica?

questa dovrebbe esserlo http://www.bellearti.it/resine-trasparenti/1658-DURALOID-AL30-PROCHIMA-Resina-Epossidica-Trasparente.html

algola
7th September 2016, 20:19
La butto lì...

Ho cercato "resina epossidica nera"... ed è saltato fuori:

http://www.epossidica.com/it/resina-epossidica-scegli-qui-trasparente-colorata-infusione-stampi-laminazione-legno-colata-colla-vuoto/200-dielettrica-epossidica-resina.html

http://www.antichitabelsito.it/resina_epossidica_milliput.htm

milliput mi piace.... per l'atossicità, chi se ne frega!!!