PDA

Visualizza Versione Completa : Proel freepass8 - sr jam 150 - sr jam 400



Lupem75
1st September 2016, 10:40
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio.... Possiedo un soprano un contralto ed un tenore e fino ad ora, non ho mai messo il mio suono in un microfono...
Ora vorrei un piccolo "impiantino", compatto e facile da montare per suonare con amici (chitarra basso piano e batteria) o anche per suonare in garage, da solo, su musica proveniente da impianto hi fi (cd).
Prenderei un microfono a condensatore (PROEL HCS30).... dove collegarlo?
PROEL FREEPASS8 - SR JAM 150 - SR JAM 400 ???
Grazie per i suggerimenti.

tzadik
1st September 2016, 12:06
Non conosco il Proel HCS30... ma a giudicare dalla qualità degli altri clip Proel, io lascerei perdere.

Se vuoi un clip economico e ben funzionante (... cioè avere la certezza che funzioni) ---> Audio Technica Pro35, che costa poco di più del Proel, ma almeno è un prodotto professionale.
Il Proel non è un prodotto professionale...

Il sistema di sospensione della capsula del Proel è vagamente simile a quello del DPA 4099.
Non filtra molto le vibrazioni della meccanica sul DPA, sul Proel temo che questa cosa sia ancora più accentuata.
Attenzione che però: il DPA è un SIGNOR MICROFONO (un po' sopravvalutato secondo me... ma comunque un signor microfono a clip).


DPA 4099
http://www.dpamicrophones.com/DPA/media/DPA-Images/VO4099Lo-4099-Clip-Microphone-in-Pouch-dvote-Instrument-Microphones-DPA-Microphones-L_1.jpg?ext=.jpg

Proel HCS30
http://www.proel.com/image/cache/data/proel/HCS30.0-750x750.jpg


-----
Sistemi audio.

Non conosco il Proel... vale sicuramente quello che costa.
È un mini PA: sistema stereo, due casse economiche e un mixer.


Conosco i due SR (che adesso sono diventati http://www.schertler.com/en_IT/shop/amplifiers ) e sono estremamente fedeli, specialmente il Jam 150.
Non è un mini PA, è un amplificatore per strumenti acustici e per voce

Attenzione: è fedelissimo, a livello di diffusione sonora ha qualche limite perchè non è un mini PA.

Discorso simile per il Jam 400, che è fedele pure lui... è solo più potente del Jam 150, ma rimane un amplificatore per strumenti acustici, non un Mini PA.

Jam 150 e Jam 400 sono sistemi mono.



Potrebbe bastarti una cassa attiva di buona qualità e un mixer decente (che abbia i medi semiparametrici, sul canale dove entri con il microfono!).

justinezio
1st September 2016, 12:11
io ho preso un audio technica atm350, mi trovo molto bene.
Non e' un DPA ma non e' male (e costa un po' meno)

tzadik
1st September 2016, 12:19
io ho preso un audio technica atm350, mi trovo molto bene.
Non e' un DPA ma non e' male (e costa un po' meno)
DPA e Audio Technica sono sulla stessa fascia qualitativa.

DPA ha una politica di marketing MOLTO MOLTO aggressiva (più di Shure per intendersi, in Italia).

A livello di produzioni grosse, la scelta tra Audio Technica e DPA è puramente di suono: Audio Technica più naturale e trasparente (meno colorato), DPA un po' più brillante e chiaro (più colorato).
Con macchine professionli dietro, sono entrambi gestibili e intercambiabili... senza problemi di sorta: entrambi sono prodotti altamente professionali.


A livello di costruzione, da tradizione AT... l'ATM350 (si può dire lo stesso per altri microfoni AT) è più robusto, il DPA non da problemi ma bisogna avere un attimo di attenzione con il cavo e la clip.

Secondo me... la differenza di prezzo (il DPA costa praticamente il doppio dell'ATM350) non è giustificata.

justinezio
1st September 2016, 12:32
concordo, specialmente sull'ultima riga

Lupem75
1st September 2016, 18:28
Grazie per i vostri suggerimenti... Per il microfono prenderò Audio Tec Pro 35... Ho ancora dei dubbi a cosa collegarlo... Ho paura che il jam 150 sia troppo debole... E il jam 400 costa molto... Volendo valutare l'ipotesi di cassa attiva e mixer, cosa mi consiegliereste? Ovviamente visto l'uso che dovrei farne, senza spendere un patrimonio...
Oppure un mini PA decente da consigliare?

tzadik
2nd September 2016, 14:51
Il Jam 150 può andare bene come rinforzo se suonate a un volume pseudo-acustico.
Il Jam 400 è inutile... non serve a niente così tanto volume che parte dal palco.

Il PA non te lo posizioni dietro le spalle, mai.

Ti può servire una cassa attiva decente (e mixerino) da usare come monitor.

Oltre, serve un PA comune e un mixer dove entrate tutti...


----
Come equipaggiamento personale... una roba di questa categoria qui http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?23124

Per il diffusore fissa tu un budget... la differenza tra un diffusore attivo e un monitor attivo sono diffusività e risposta in frequenza (i monitor non hanno il tweeter caricato dentro la tromba, quindi rientra meno nel microfono = meno feedback) ma comunque idealmente non dovrai sostenere volume assurdi, con quella cassa.

Lupem75
2nd September 2016, 17:20
Grazie... Tutto chiarissimo... :)

rena
2nd September 2016, 22:58
ciao, di dove sei?
Ho un impianto modulare SR ( o schertler che dir si voglia) in vendita che potrebbe fare al caso tuo: sub, due casse jam 250 extension ed una club 200 m con cassa passiva alimentata dalla club. Ovviamente posso anche venderlo separatamente. Io sono a Lecce (dovessi essere interessato x prova). se interessato puoi contattarmi in orivato