PDA

Visualizza Versione Completa : Prime ance x tenore, per principiante



piero
28th August 2016, 10:54
Nella speranza di non duplicare un thread esistente, vorrei un consiglio sulle prime ance da acquistare.
Al momento sto usando una Vandoren durezza 3 che il maestro mi ha donato all'arrivo dello YTS480.
Il suono riesco ad e metterlo, con la difficoltà di chi è a zero.
Volendo però acquistarne di mie, non avendo elementi x giudicare quale durezza e quale marca può andar bene all'inizio, mi farebbe piacere avere qualche parere.
Grazie

Bluesax
28th August 2016, 10:58
Che bocchino hai?

tzadik
28th August 2016, 11:09
Rico Royal!!!
(o come si troveranno tra poco, Royal by D'Addario!)


Perchè Rico Royal?
Perchè la Rico Royal è un'ancia a taglio corto (il vamp è più corto di altre ance, più comuni).
Sulle Rico Royal la punta è sottile e il taglio non è lineare (quindi non è propriamente un'ancia per musica classica, che necessita di aria e di un bocchino adatto): la Rico Royal suona sempre, in ogni condizione... magari poi tra 5/10 anni il suono non ti piacerà più però almeno hai la certezza che l'ancia funziona e non hai una cosa extra su cui preoccuparti...

globe81
28th August 2016, 11:29
Ci sono diverse scuole di pensiero in merito. Io sono di quelli che consigliano una scalata graduale, scegliendo anche alcune 1,5 all'inizio per poi salire gradualmente. Ance di durezza 3 secondo me sono troppo dure per un principiante, io per esempio col tenore non ci sono arrivato a questa durezza, e suono con le 2,5 e qualche 2.

piero
28th August 2016, 12:37
Il bocchino è quello di serie Yamaha YTS480, uno base insomma.. Cerco di trovare le Rico Royal.
Su di un sito da cui devo comprare qualcosina ho trovato delle ance che mi sembrano economiche, le "American Vintage" o le "Jazz", credete che ne valga la pena provare? Prenderei la durezza 2.. Anche per fare una sorta di confronto..

algola
28th August 2016, 14:16
Mio figlio, quando ha iniziato a tre anni, ha iniziato con le rico 2 scatola arancione, non so se hanno un nome.... e bocchino yamaha 3C.

Ora, sul pacco ne trova mediamente 1 insuonabile perché troppo dura e le altre vanno bene...

Abbiamo provato questa estate a guardarci attorno per un setuo più "professionale" s80 (nuovo e vecchio c), s90,concept ma niente, lo yamaha era ancora preferito da lui...

piero
11th September 2016, 23:43
Aggiornamento.. A distanza di una 15ina di giorni con le Vandoren 3 va decisamente meglio, nel frattempo ho provato le rico royal 2,5 e le vandorem 2,5.. Ma le ho tolte.. In effetti con queste ultime diventa più facile emettere le note.. ma qualcosa non va.. Il suono mi sembra più "trombeggiante" come ho scritto altrove.. meno scuro, più squillante. Forse è col becco 4c Yamaha che non danno il meglio, non so. In effetti mi piacerebbe capirci qualcosa di più, e chiedo.. In particolare le rico royal 2,5 per rendere al meglio su quale becco dovrebbero andare? Intendo per avere un suono più dolce e scuro.. O forse ho scelto una durezza sbagliata?

gil68
12th September 2016, 20:20
Rico Royal!!!
(o come si troveranno tra poco, Royal by D'Addario!)

Pensa te. Far sparire progressivamente un marchio storico come Rico (esistente dal 1928), in seguito a strane, ottuse e quindi incomprensibili manovre di marketing, per lasciare poi solo D'Addario (più legato alle corde per strumenti a...corda)