Visualizza Versione Completa : Ance per Aizen Link slant tenore
giuseppeelides
26th August 2016, 19:59
Ciao, date le caratteristiche dell' Aizen Ls per tenore, ci sono ance che, per caratteristiche "oggettive", si possono considerare più adatte rispetto ad altre?
Grazie!
Saluti
Giuseppe
gil68
26th August 2016, 21:24
Ma un saxofonista della tua esperienza, perché fa tali domande? :nonzo:
Comprane di sfuse, varie marche, tipi e durezze, e le provi, come io ed altri hanno sempre fatto. Non é mica detto che se sul becco Aizen il saxofonista Tizio, per esempio, usa le Rico, anche tu le devi usare...magari lui ha un suono, e tu, a parità di ancia (e magari anche di modello di sax e...legatura), ne hai un altro; quindi non é affatto una scienza esatta. Varia troppo da soggetto a soggetto...
sonnyrollins
26th August 2016, 22:10
Quoto Gil68 in toto; di 'oggettivo' nei setup c'è solo che si usa un bocchino,un' ancia e una legatura,oltre al sax ovviamente. Il resto si perde nel nostro essere l'uno diverso dall'altro.
thelonius70
27th August 2016, 00:33
Ciao, date le caratteristiche dell' Aizen Ls per tenore, ci sono ance che, per caratteristiche "oggettive", si possono considerare più adatte rispetto ad altre?
Grazie!
Saluti
Giuseppe
Le rigotti con quel becco funzionano
giuseppeelides
27th August 2016, 01:05
Grazie thelonius70! Ringrazio anche gli altri per le risposte e prima di aprire questo nuovo argomento ho fatto un semplice ragionamento: premettendo che so bene quanto possa essere soggettivo un discorso legato ai setup, esistono sul mercato ance tecnicamente molto diverse tra di loro. Stesso discorso vale per i bocchini, per cui necessariamente debbono esserci connubi tra ancia e bocchino che funzionano meglio ed altri che funzionano peggio (o non funzionano). Ad esempio, qualcuno potrebbe dirmi che su bocchini guardala-style (guardala, dukoff, drake contemporary ecc.) ance filed funzionano meglio di ance unfiled (è un esempio, non so se realmente possa essere così); e questa potrebbe essere un'informazione utile ed attinente...
Bluesax
27th August 2016, 09:29
Ecco, messa così ha senso. E' vero che alcuni tipi di ancia si sposano meglio con alcuni becchi. Poi secondo me c'è una componente di capacita di adattarsi senza farsi influenzare. Io non avendo disponibilità di spendere decine e decine di euro con le ance, alla fine metto su quella che suona, indipendentemente dal taglio, rispetto giusto la gradazione ma anche li sappiamo che varia da marca a marca. Non mi sono mai fatto problemi, a me piacciono alcune marche e quelle uso a rotazione sui due becchi principali che uso e che sono moooolto diversi tra loro.
sonnyrollins
27th August 2016, 09:36
Ecco, messa così ha senso. E' vero che alcuni tipi di ancia si sposano meglio con alcuni becchi. Poi secondo me c'è una componente di capacita di adattarsi senza farsi influenzare. Io non avendo disponibilità di spendere decine e decine di euro con le ance, alla fine metto su quella che suona, indipendentemente dal taglio, rispetto giusto la gradazione ma anche li sappiamo che varia da marca a marca. Non mi sono mai fatto problemi, a me piacciono alcune marche e quelle uso a rotazione sui due becchi principali che uso e che sono moooolto diversi tra loro.
Piccolo ot ....Se posso permettermi...quali dei quattro citati in firma ?
Bluesax
27th August 2016, 09:52
Ciao sonnyrollins, l' STM NY e il Dolnet sono i "preferiti" poi ogni tanto uso gli altri due con una preferenza per il soloist
SAXFOH79
27th August 2016, 10:16
Io credo che "astenersi",dal rispondere a volte sia più fruttifero..
Quanti di voi hanno un Aizen LS,bocchini slant Style; o quanti di voi hanno uno Slant vero?...questo post credo che si rivolga prima di tutto a chi "ha esperienze dirette"...è "scontato" che uno debba fare le sue prove. ..ma visto il costo delle ance, se una persona chiede un consiglio è proprio per ristringere il cerchio..
La mia unica esperienza di bocchini "simili slant" è con il soprano con il mio Maurino. .per le caratteristiche del becco credo che ance tipo le Hemke siano il miglior accoppiamento. .(a me piace il suono scuro),ovviamente ci ho provato di tutto, tutte le rico,Rigotti, Marca, ecc. E se non ho altro ci suono quel che ho. .
Bluesax
27th August 2016, 10:24
Anche le esperienze dirette portano risposte diverse.....quindi stai punto e a capo.Proprio per il costo delle ance meno menate ci si fa e meglio è.
thelonius70
27th August 2016, 10:46
Io credo che "astenersi",dal rispondere a volte sia più fruttifero..
Quanti di voi hanno un Aizen LS,bocchini slant Style; o quanti di voi hanno uno Slant vero?...questo post credo che si rivolga prima di tutto a chi "ha esperienze dirette"...è "scontato" che uno debba fare le sue prove. ..ma visto il costo delle ance, se una persona chiede un consiglio è proprio per ristringere il cerchio..
La mia unica esperienza di bocchini "simili slant" è con il soprano con il mio Maurino. .per le caratteristiche del becco credo che ance tipo le Hemke siano il miglior accoppiamento. .(a me piace il suono scuro),ovviamente ci ho provato di tutto, tutte le rico,Rigotti, Marca, ecc. E se non ho altro ci suono quel che ho. .
Mi sono permesso di consigliare le rigotti proprio perché uso quel becco
STE SAX
27th August 2016, 10:50
io ho un aizen LS 8* e mi trovo bene con plasticover 2,5, gonzalez blu 3 e marca 3
SAXFOH79
27th August 2016, 11:03
Il mio non è un attacco. .solo che da diverso tempo leggo sul forum risposte tipo quella di gil68 e me ne rammarico. .è vero che ormai molto si riesce a trovare tramite la ricerca sui vecchi argomenti. .
ma infondo "il sax è come la ****",non si può essere stanchi di parlarne...
È vero che il forum si appesantisce con discussioni trite e ritrite,ma allo stesso modo risposte "inutili" come quelle ne tolgono l'utilità e la ragione di essere. ..
gil68
27th August 2016, 15:15
Ok. Tante teste, tante idee...diverse l'una dall'altra.:smile:
Ma un'altra buona cosa, secondo me, é imparare a modificare le ance che magari non vanno al primo colpo...basta munirsi di coltellino (magari svizzero) oppure di lamette da barba...alcuni usano anche carta vetrata (ma dopo averla passata é meglio risciacquare ben bene l'ancia, non si sa mai cosa contengono esattamente i granuli della carta vetro...:doh:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.